CodeMaster – Bootcamp Online
CodeMaster Bootcamp è una full immersion di 12 settimane che ti permetterà di diventare Junior Javascript Developer Full Stack. CodeMaster Bootcamp è pensato per permetterti di intraprendere una carriera di successo nel mondo del software engineering in tempi rapidi, lavorando in un vero team di sviluppo Javascript, HTML, CSS, React, Node.js e molto altro.
La candidature per la prossima edizione di CodeMaster Bootcamp sono al momento chiuse. La prossima edizione si svolgerà nel 2021.
Accedi alla selezione
Chi è e che cosa fa il Junior Javascript Developer Full Stack
Il Junior Javascript Developer Full Stack è un professionista in grado di:
- Creare e mantenere un ambiente di sviluppo e un corretto flusso di lavoro
- Comprendere l’architettura web e HTTP
- Usare le principali tecnologie di browser (HTML, CSS e JavaScript) per costruire un’applicazione web
- Ideare un’applicazione web dinamica usando framework di sviluppo frontend come React
- Testare il prodotto sviluppando e applicando test automatici
- Conoscere best practices e usare design pattern per scrivere un codice efficace
- Lavorare in un team di sviluppo a contatto con varie realtà aziendali
Info e Costi
Date: PROSSIMAMENTE
Durata: 12 settimane full immersion + 6 mesi di stage retribuito
Super Early Bird: 5.280€
Early Bird: 5.480€
Full Rate: 5.780€
Lingua del Bootcamp: Italiano
Sede: Online
Un percorso formativo 100% online per imparare e fare networking in modo ancora più semplice e sostenibile. Entra a far parte della nostra community di innovatori!
Career Boost
CodeMaster è pensato per fornirti in 12 settimane di full immersion online e 6 mesi di stage garantito e retribuito tutte le competenze e l’esperienza necessaria per un inserimento immediato nel mondo della Programmazione. Grazie alle varie iniziative comprese nel nostro programma di Career Boost, potrai entrare in contatto con le aziende partner del nostro network e avere accesso a opportunità di carriera uniche.
- Career Counseling: incontro one to one con uno dei nostri Career Advisor per parlare dei tuoi obiettivi di carriera e capire insieme come raggiungerli
- Digital Identity: revisione e ottimizzazione del tuo CV e profilo Linkedin, per guadagnare visibilità agli occhi dei recruiter
- Interview Day: un’intera giornata dedicata alla simulazione di diversi colloqui di lavoro con dei veri professionisti HR
- Team Work: momenti dedicati al lavoro di gruppo pensati per allenarti a lavorare in team e affinare le tue soft skill
- Networking: incontri con start up ed ex studenti per poterti confrontare con chi già lavora nel campo della Programmazione
- Stage garantito (per studenti fino ai 29 anni): possibilità di fare uno stage presso una delle aziende partner del nostro network

A chi è rivolto
CodeMaster Bootcamp è rivolto a tutti coloro che vogliono muovere i primi passi nel mondo dello sviluppo software. Per accedere non servono titoli di studio specifici e non è necessario possedere una conoscenza propedeutica delle basi di programmazione.
Curiosità, senso logico, determinazione, ambizione, voglia di mettersi in gioco e di diventare una delle figure professionali più richieste dal mercato del lavoro sono le caratteristiche che ricerchiamo nei nostri candidati. Ti riconosci in questo profilo? Allora sei la persona che stiamo cercando!
Scopri come diventare Junior Javascript Developer Full Stack
Con CodeMaster Bootcamp impari a progettare, a lavorare in team e a sviluppare siti web, acquisisci cioè tutte le competenze necessarie a diventare un programmatore Javascript. Il tuo principale ambito sarà il web, creerai le interfacce di applicazioni web, e con un po’ di studio in più sarai in grado di creare applicazioni mobile e desktop. Questo sarà il tuo trampolino per lanciarti nel mondo della programmazione, i concetti che imparerai qui saranno utili nella tua carriera per qualsiasi altro linguaggio tu decida di sperimentare in futuro.
Fase 1 - Modulo A
I TOOL E L'AMBIENTE DI SVILUPPO
Cos’è
Impareremo ad utilizzare i principali tool e strumenti a disposizione di un Developer, ossia:
- sistemi di versionamento del codice
- editor di testo e sistemi di sviluppo integrati
- ambienti di sviluppo, metodi e strategie per manterene la consistenza dal primo esperimento fino alla fase di produzione
Cosa saprai fare
- Riconoscere i sistemi di versionamento e la loro importanza
- Utilizzare correttamente GIT, il sistema di versionamento standard per le aziende e le community opensource
- Gestire le dinamiche del lavoro in team e le modifiche a un codice condiviso tra più persone
- Identificare e utilizzare i diversi applicativi disponibili per la scrittura del codice, a diversi livelli di difficoltà
- Scegliere e personalizzare il programma di code editing più adatto a te
- Riconoscere l’importanza della consistenza dell’ambiente applicativo dal team di sviluppo fino all’ambiente di produzione
Tool e Metodologie
- Git
- Visual Studio Code/Sublime (editor) Webstrom (IDE)
- Docker
- Terminale
- HTML/CSS
Fase 1 - Modulo B
JAVASCRIPT: DA 0 AL SUO UTILIZZO
Cos’è
Scopriremo cosa vuol dire Programmare, quali sono le basi dello sviluppo software ed in particolare quelle del linguaggio Javascript.
Cosa saprai fare
- Padroneggiare i segreti dietro alla scrittura del codice
- Conoscere la storia e le basi della programmazione (declinate in particolare per Javascript) e del linguaggio
- Adottare la “programmazione concorrente” e risolvere i problemi derivati tramite le strategie asincrone
- Riconoscere e affrontare i possibili paradigmi di programmazioni esistenti (nello specifico quelli applicabili a Javascript)
- Testare il codice e mantenere e misurare la fiducia di quello che produci
Tool e Metodologie
- Live coding e simulazioni
Fase 1 - Modulo C
APPROFONDENDO JAVASCRIPT
Cos’è
Esploreremo a fondo il linguaggio Javascript, scoprendo le parti e i tool più usati nelle aziende.
Cosa saprai fare
- Utilizzare le Javascript promises
- Gestire gli errori a seconda del paradigma di programmazione scelto
- Applicare la programmazione funzionale
- Trovare il vasto parco di librerie disponibili per Javascript e installarle rapidamente
Tool e Metodologie
- npmjs.com
- client npm
Fase 2
SVILUPPO FULLSTACK: DAL FRONTEND AL DATABASE
Cos’è
Dopo aver acquisito le basi della programmazione, possiamo procedere imparando concretamente ad utilizzare i tool più noti del settore per la produzione di webapp, interfacce utenti e salvataggio dati.
Cosa saprai fare
- Implementare una webapp e disegnarla secondo le migliori practice
- Debuggare la tua applicazione frontend
- Creare un API server con node
- Salvare i dati nel database più adeguato
Tool e Metodologie
- react
- chrome dev tools
- node HTTP server
- express.js
- REST
- panoramica di database SQL e no-SQL
Fase 3
TESTA LE TUE NUOVE CAPACITÀ E RICREA UN PRODOTTO
Cos’è
È arrivato il momento di mettersi alla prova ricreando un famoso prodotto globale. Durante le sessioni “pillole di contenuto” approfondiremo, inoltre, i contenuti appresi nelle settimane precedenti insieme al Lead Teacher e al Tutor.
Cosa saprai fare
- Lavorare a un prodotto di grandi dimensioni e in evoluzione costante
- Collaborare con un team Agile
- Affrontare le dinamiche legate al lavoro di programmazione in team
Tool & Metodologie
- metodologie Agile
- kanban
- backlog grooming
- code review
- valutazione di estimates
- relazioni con il prodotto e il Product Manager
Fase 4
FINAL PROJECT
Cos’è
Potrai mettere in pratica quanto visto insieme, dedicandoti al final project insieme ai compagni di corso. Dall’ideazione alla consegna, segui da zero lo sviluppo del tuo progetto.
Cosa saprai fare
- sviluppare da zero un progetto, seguendolo dalla fase di ideazione alla fase di consegna
Tool e Metodologie
- potrai mettere in campo tutti i tool e le metodologie affrontati fino a questo momento
Accedi alla selezione
Le selezioni
- ACCEDI ALLE SELEZIONI
Candidati compilando il form all’interno di questa pagina - COMPLETA E SUPERA IL PRE-WORK
Affronta la tua prima sfida e porta a termine entro la data da te selezionata* la task richiesta che, in caso di feedback positivo, ti permetterà di procedere nel processo di selezione - PRENOTA IN AUTONOMIA IL COLLOQUIO (30′)
Prenota un colloquio individuale con un membro del team Orientation & Admission - INIZIA LA TUA AVVENTURA
Sei stato ammesso? Entra a far parte di Talent Garden Innovation School!
*Le date a disposizione per inviarci la task sono le seguenti: 30/06/2020, 24/07/2020, 11/09/2020
Accedi alla selezioneIl Pre-Work
Che cos’è
Il pre-work è un periodo di formazione completamente gratuito di circa 40 ore di studio con materiali in lingua inglese e pratica individuale su diverse tematiche attinenti il mondo del Coding.
A cosa serve
Le nozioni assimilate durante il pre-work ti aiuteranno a portare a termine la task richiesta come primo step del processo di selezione a CodeMaster.
Obiettivi
Svolgere il pre-work ti permetterà di:
- Avere un overview sul mondo della programmazione e sulla figura del Web Developer
- Scoprire i principali linguaggi di programmazione (con un focus su Javascript)
- Imparare le nozioni di base di HTML e CSS
- Padroneggiare elementi di programmazione come algoritmi, array e flow chart
Pink Brain: per le Women in Tech!
Sei una donna e ti piacerebbe approfondire le tue conoscenze in materia di programmazione? Approfitta della nostra tariffa speciale Pink Brain e avrai diritto a uno sconto di 1.000 € sulla retta di CodeMaster!
Coordinamento scientifico
Luciano Colosio
Luciano Colosio è un professionista dell’informatica che lavora da più di 20 anni nel mondo dell’Information Technology. In questi anni, ha sviluppato un’ampia varietà di competenze: dalla sicurezza allo sviluppo mobile, passando per tecniche e tecnologie per servizi web ad alta scalabilità. Ha lavorato con aziende internazionali tra Asia, Medio Oriente ed Europa collaborando con grandi gruppi come Rocket Internet, nell’ambito E-Commerce, e Badoo, nel campo dating a social media. In Italia ha collaborato con Matrix e il Gruppo Telecom Italia per le tecnologie legate all’advertising, e con Banzai per lo sviluppo mobile.
Oggi la sua attenzione è prevalentemente rivolta verso la “developer experience”, utilizzando quanto appreso nella vita professionale per rendere un po’ più’ felice la vita di altri sviluppatori e garantire più efficienza per le aziende.
Scopri qui il suo profilo Linkedin
Andrea Tosatto
Andrea Tosatto è Senior Engineer per Tes, un’azienda inglese leader nell’ambito Education in tutto il Regno Unito. Andrea è laureato in Informatica all’Università di Padova e ha iniziato come sviluppatore per poi diventare in poco tempo CTO di Mostaza, una startup di sviluppo software per aziende terze, attiva soprattutto nel Nord Italia. A inizio 2020 inizia il suo lavoro da remoto per Tes, azienda per la quale riesce a fondere le sue due grandi passioni: Tecnologia e Formazione.
Scopri qui il suo profilo Linkedin
Carlotta Schezzini
Carlotta Schezzini è Web Developer & UX Designer e si occupa di consulenza in ambito Digital Innovation, sviluppando progetti creativi per aziende in crescita nel digitale, con un focus sulla Retail e la Customer Experience. In un mondo sempre più connesso, Carlotta ritiene che la differenza nel lungo periodo verrà data dalla qualità e dalla personalizzazione dei prodotti e dei servizi offerti, per questo supporta piccoli business per farli entrare nel mercato del digitale con il giusto approccio.
Borsa di studio
Crediamo nel merito e lo premiamo!
Attraverso partner di rilievo, mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni nostro percorso formativo per premiare i veri talenti, i futuri professionisti del digitale. Per ottenere la tua borsa di studio, dai il tuo meglio nel prework: i tre progetti che otterranno il punteggio più alto potranno competere per aggiudicarsi una borsa di studio che coprirà la retta di frequenza al 100%.
Il prestito che crede nel tuo talento!
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale didattico e a tutto il necessario per affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Scopri il prestito per merito
Talent Garden Innovation School mi ha dato l’opportunità di acquisire maggiore conoscenza su come sviluppare progetti da 0, mi ha fornito un altro punto di vista su cosa significa lavorare in team tecnologici e mi ha offerto la possibilità di essere sempre in contatto con il network del settore. Durante le 12 settimane di CodeMatser ho avuto l’opportunità di lavorare su progetti con altre persone affamate di tecnologia e codice.
Oleksandr Komarevych

Dopo gli studi di economia ho deciso di rimettermi in gioco frequentando CodeMaster. Ora sto vivendo davvero una grande esperienza presso PwC Italia: lavoro in autonomia, propongo nuove idee e mi sento parte importante di un gruppo davvero straordinario.
Giuseppe Coluzzi

Frequentare CodeMaster non è stato solo “andare a lezione”, ma immergersi in un contesto dove si tocca con mano la cultura dell’innovazione, si impara a usare gli strumenti di programmazione di ultima tendenza e a creare un prodotto utilizzando la metodologia Agile. Soprattutto: si crea e si condivide.
Michele Petrone
La Learning Experience Online
Il percorso di CodeMaster si svolge in lingua italiana ed è basato sulla metodologia della flipped classroom: ognuna delle quattro fasi del programma prevede infatti momenti di studio e lavoro individuale sugli argomenti che ti saranno indicati. Questi momenti sono essenziali per prepararsi ad affrontare le sessioni virtuali in live streaming con tutta l’aula durante le quali il lead teacher e/o il tutor ti guideranno nello svolgimento di esercizi e progetti da portare a termine lavorando come un vero e proprio team. Potrai così acquisire nuove competenze sperimentando e mettendo direttamente in pratica quanto appreso.
DIGITAL CHECK
Avere i giusti strumenti è indispensabile per una corretta e piacevole Learning Experience online. Per questo potrai prenotare un check dei tuoi device con il nostro team Digital. Durante il percorso insieme useremo alcuni tool di social collaboration come Zoom, Slack e Google Drive.
FINAL PROJECT
Durante le ultime 2 settimane di corso svilupperai un progetto reale insieme a un piccolo gruppo di colleghi, che potrai poi presentare al termine del percorso. Il Lead Teacher il Tutor ti guideranno nel lavoro grazie a check di avanzamento e retrospettive.
TALK SESSION
Per diventare un professionista servono non solo competenze, ma anche vision e ispirazione!
Avrai l’opportunità di connetterti in live streaming con esperti di settore che ti racconteranno le loro esperienze.
IMPACT CHALLENGE
In Talent Garden vogliamo fare la differenza, e innovare responsabilmente: per questo potrai
partecipare insieme ai tuoi colleghi a una challenge pensata per portare innovazione e generare ricadute positive sulla società.
LEAD TEACHER & TUTOR
Durante tutto il percorso sarai affiancato da un lead teacher e da un tutor con alle spalle anni di esperienza sul campo. Queste figure ti guideranno nel percorso di costruzione delle tue competenze di Javascript Developer Junior e saranno un punto di riferimento sia per te che per il team con cui lavorerai.
La tua giornata tipo
9:00 – 12:00
REMOTE STUDY
Organizza la tua mattinata di studio ed esercizio individuale per prepararti alle sessioni live.
12:00 – 14:00
LUNCH BREAK
Recupera le energie e fai una pausa prima di iniziare la sessione pomeridiana.
14:00 – 14:15
STAND UP
Fai un recap insieme ai tuoi colleghi di corso, condividi i prossimi obiettivi e dai il via alla live session.
14:15 – 17:30
LIVE SESSION
Fatti guidare dal Lead Teacher nell’argomento del giorno grazie a live coding, testimonianze ed esempi e cimentati, con il supporto del tutor e dei tuoi compagni, nelle varie challenge quotidiane.
17:30 – 18:00
Check e Retrospettiva con Lead Teacher e Tutor
Discuti insieme al Lead Teacher e al tuo Tutor delle soluzioni che hai trovato ma anche degli errori fatti e delle difficoltà riscontrate. Se hai ancora dubbi, prenota 30 minuti di one-to-one per rivedere insieme le nozioni più complicate
18:30 – 19:30
TALK SESSION
Collegati per conoscere developer, manager e startupper dell’ecosistema di Talent Garden che ti racconteranno la loro esperienza o anche per un’attività social da svolgere insieme ai tuoi colleghi di corso.
Il percorso
- 12
settimane di full immersion online
- 1
Final Project
- 1
servizio di Lifelong Placement
- 1
borsa di studio a copertura totale
- 6
mesi di stage garantito e retribuito
Scopri di più sul mondo del Coding
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità di CodeMaster!
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 5000 talenti del digitale
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’ingresso nella community Alumni, un canale Slack dedicato, e tanti appuntamenti live
- La partecipazione gratuita all’annuale Graduation Show
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato