9a edizione
UX Design Essentials Master
Funzionale, non solo bello: diventerai un master dello Human-Centered Design specializzato nella creazione di esperienze utente in sole 9 settimane.
L’utente al centro: grazie ai diversi strumenti di ricerca che imparerai ad utilizzare, il dominio dei tuoi progetti non avrà più segreti. Scoprirai, inoltre, come adoperare al meglio i tool di analisi e quelli di prototipazione, così da testare in autonomia esperienze e usabilità.
Richiedi informazioni

3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
Pensiamo al tuo futuro professionale
Chi è e cosa fa lo UX Designer?

Lo UX Designer è l’esperto di “esperienza utente” in grado di ricercare e soddisfare i bisogni degli utenti, analizzando come le persone percepiscono una determinata esperienza, digitale e non.
Questo professionista progetta soluzioni efficaci per problemi di design, garantendo un’usabilità fluida ad alto tasso di conversione. La differenza con gli UI Designer: UX Design e UI Design sono strettamente correlati e nelle aziende sono spesso raggruppati in un’unica area di lavoro. Effettivamente sono processi che si sovrappongono, ma sono comunque diversi. Mentre gli UX Designer si concentrano sull’esperienza dell’utente, quindi sul viaggio del utente attraverso i numerosi touch point del prodotto, il focus dello UI Designer è l’interazione dell’utente con gli elementi e riferimenti visivi del prodotto.
Cosa imparerai
Il programma di UX Design Essentials Master segue il processo ideale di UX Design per permetterti di viverlo in prima persona, imparando e mettendo in pratica gli insegnamenti lezione dopo lezione. Alla fine del Master sarai in grado di:
Fare User Research e analizzare gli insight emersi
Scoprirai tutte le tecniche di ricerca e come sceglierle per il tuo progetto in base ai tuoi obiettivi: field research, osservazione sul campo o survey, non ci sarà tecnica a te sconosciuta!
Definire le personas di riferimento e le relative esperienze di acquisto
Dall’analisi degli insight imparerai a definire le tue personas, protopersonas o extreme personas di riferimento. Saprai disegnare il Customer Journey e l’Experience Mapping di ciascuna, per poter identificare pain e gain point
Generare soluzioni attraverso il Design Thinking
Durante le fasi divergenti, impara a sfruttare le tecniche generative giuste per efficaci per gestire al meglio la generazione e definizione di idee e soluzioni.
Sviluppare un prototipo e progettare interfacce utente
Dall’idea… all’MVP! Impara a prototipare e fai pratica durante le lezioni: non solo teoria, ma tanto lavoro di gruppo per mettere a terra i concetti appresi.
Testare un processo di User Experience verificandone esperienza e usabilità
Non si vive di sole assumption: disegna flussi e definisci le user stories per testare la tua soluzione e validarne l’efficacia!
Gestire un progetto di UX al completo
Strategia, tattica, visione: impara a guidare un progetto di UX Design nella sua interezza e guida il tuo team verso il successo!
Una crescita professionale a 360°
Sapevi che secondo una ricerca di Harvard oltre l’85% del successo professionale deriva dall’aver sviluppato competenze trasversali, in particolare quelle relazionali?
Crediamo che per avere successo come professionista non solo è necessario essere expert della materia, ma bisogna sviluppare altre skill che, in un mondo di estrema complessità, risultano fondamentali per fare la differenza ed emergere tra gli altri profili.
Il programma di Career Boost è un percorso che ti permette di sfruttare al massimo le competenze acquisite durante il percorso di Master, supportandoti nello sviluppo personale e professionale.
Scopri gli strumenti e sviluppa le competenze per comunicare al meglio il tuo talento ed essere attrattivo sul mercato. Sviluppa le skill chiave per essere leader, comunicare in modo efficace e raggiungere i tuoi obiettivi di carriera.
Costruisci il percorso perfetto per il tuo profilo scegliendo tra i workshop di Career Tools e Power Skills!
CAREER TOOLS
Personal branding Workshop
Costruirai il tuo personal branding canvas che ti guiderà nel definire il tuo brand da professionista, e comprenderai come raccontare al meglio i tuoi punti di forza e le tue abilità.
LinkedIn Hacks Workshop
Scopri come utilizzare Linkedin al meglio: scrivere post, trovare i migliori annunci, interagire con i professionisti del tuo settore. Durante il training verrai guidato nella costruzione di una strategia comunicativa e scoprirai i trucchi tecnici di Linkedin.
POWER SKILLS
Effective presentation Workshop
Acquisirai le competenze necessarie per creare una presentazione visiva efficace identificando gli elementi chiave per analizzare audience, creare delle slide visuali efficaci, saperle presentare.
Effective communication Workshop
Svilupperai i livelli di efficacia personale e la capacità di veicolare una comunicazione di natura assertiva, frutto di una gestione positiva dei vissuti emotivi personali e della capacità di governare i pensieri limitanti. Rafforzerai la capacità di influenzamento verso gli stakeholder, lavorando sui livelli di efficacia personale nella gestione di interlocutori “di peso” portatori di modalità di relazione differente. Acquisirai tecniche di ascolto per una gestione efficace delle situazioni negoziali, sviluppando contesti di relazione di natura win-win.
Participatory leadership Workshop
Lavorerai sull’autoconsapevolezza per conoscere ed esercitare il tuo potenziale. Ti forniremo i diversi princìpi con cui si può concepire la leadership, per potenziare le capacità di ciascuno di decidere nella complessità. Questo ti permetterà di:
- favorire un allineamento di mindset sulla capacità di lavorare di concerto con le altre persone, per migliorare il lavoro di gruppo nelle proprie organizzazioni, bilanciando interessi personali, interpersonali ed extrapersonali;
- creare momenti di integrazione delle differenti culture aziendali sul tema della leadership attraverso sperimentazioni dirette in gruppi.
I nostri alumni lavorano attualmente per:
A chi si rivolge UX Design Essentials Master
Il Master è riservato ai professionisti che vogliono immergersi nel mondo del Design delle Esperienze Utenti. I contenuti del programma esplorano i tool, le metodologie e le tematiche più richieste dalle aziende. Alla fine di questo Master, diventerai infatti un professionista in grado di collaborare in team e progettare esperienze utente ottimali.Cerchiamo persone con un mindset creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore, con almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito artistico, del design, della programmazione o del project o product management. In particolare cerchiamo professionisti come:
Richiedi informazioni- Graphic Designer
- Sviluppatori frontend, web e mobile
- Art Director
- Web Designer
- Digital Project Manager
- Product Manager
Voglio fare parte della prossima classe del Master! Come faccio?
Docenti, programma, calendario delle lezioni, opportunità di carriera…è tutto chiaro? Se sì, puoi procedere direttamente all’acquisto tramite il pulsante “Acquista subito”. Se così non fosse…
Dicono di noi
Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un Master in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande sul Master. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!
Cosa imparerai
A UX Design Essentials Master imparerai ad affrontare il percorso di UX Design dalla fase di ricerca fino alla prototipazione, abbracciando un approccio completamente Human Centered.
1- Intro allo Human-Centered Design
Cos’è
Partiremo dalle basi, scoprendo come si è sviluppata nel corso degli anni l’economia dell’esperienza e quali sono le diverse tipologie di UX. Capiremo inoltre cosa significa esattamente Human-Centered Design, ossia l’approccio metodologico e progettuale che mette una o più tipologie di persone al centro di un progetto di design.
Imparerai come
- Comprendere il valore dell’esperienza nel processo di acquisto e le basi di progettazione di una User Experience
Metodologie che userai
- UX Mindset
- Human-Centered approach
2- User Research
Cos’è
Scopriremo come comprendere le storie degli utenti, le loro motivazioni e i relativi comportamenti attraverso le basi dell’etnografia e della design research. Applicheremo, inoltre, le diverse tipologie di User Research necessarie per identificare i customers’ needs e trasformarli in obiettivi di business.
Imparerai come
- Mettere in pratica diverse tipologie di User Research, analizzando gli utenti e i loro bisogni
Metodologie che userai
- Metodologie di ricerca
- Research plan
- Discovery interview
- Validative interview
- Field research
- Shadowing
- Lean research
- Analisi e formalizzazione della ricerca
3- Analysis techniques
Cos’è
Dopo aver ricavato degli insights dalla fase di User Research dobbiamo imparare ad analizzarli, definendo le personas di riferimento e le loro esperienze di acquisto così da capire in quali spazi possiamo agire per creare opportunità di business.
Imparerai come
- Analizzare gli insights emersi dalla User Research
- Definire le personas di riferimento e le relative esperienze di acquisto
Metodologie che userai
- Personas
- Extreme personas
- Customer Journey
- Experience mapping
4- Generative techniques
Cos’è
Applicheremo le basi del Design Thinking: dal problema alla soluzione attraverso un percorso di prototipazione. Partendo dall’analisi dei bisogni delle personas, arriveremo infatti a definire la navigazione, i flussi utente e l’architettura delle informazioni.
Imparerai come
- Padroneggiare tecniche generative
- Mappare l’esperienza
Metodologie che userai
- Design principles
- Design critique
- Wizard of oz
- Customer Journey
- Experience Mapping
5- Prototyping & Test
Cos’è
Capiremo come impostare il lavoro di costruzione e test di un prototipo utilizzando i principali strumenti di progettazione presenti sul mercato e le diverse tecniche di agile testing, e come portare a termine un corretto processo di User Experience verificandone esperienza ed usabilità.
Imparerai come
- Prototipare per il digitale
- Vanno strutturati i wireframe
- Costruire flussi
- Padroneggiare le user stories
- Agile Testing
Metodologie che userai
- Sketches e wireframe
- Agile testing
6- UX Management
Cos’è
Un buon UX Management consente all’organizzazione di innovarsi costantemente, accrescendo allo stesso tempo la cultura dell’esperienza utente con un focus particolare sulla progettazione Human-Centred. Concluderemo il percorso scoprendo insieme come abilitare e valorizzare le risorse aziendali: dai ricercatori ai designer, ai leader del design.
Imparerai come sfruttare
- Strategia
- Tattica
- Visione
7 - Career Boost + Workshop
Un percorso che ti permette di sfruttare al massimo le competenze acquisite durante il percorso di master, supportandoti nello sviluppo personale e professionale.
Potrai scegliere un’attività di carriera da ciascuna di queste sezioni e costruire il Career Boost sulla base delle tue specifiche necessità ed esigenze.
Workshop: Personal Branding
Costruirai il tuo personal branding canvas che ti guiderà nel definire il tuo brand da professionista, e comprenderai come raccontare al meglio i tuoi punti di forza e le tue abilità.
Workshop: Effective presentation
Acquisirai le competenze necessarie per creare una presentazione visiva efficace identificando gli elementi chiave per analizzare audience, creare delle slide visuali efficaci, saperle presentare.
Workshop: Effective communication
Scoprirai come veicolare una comunicazione di natura assertiva, frutto di una gestione positiva dei vissuti emotivi personali e della capacità di governare i pensieri limitanti. Imparerai come influenzare gli stakeholder, lavorando sui livelli di efficacia personale nella gestione di interlocutori “di peso” portatori di modalità di relazione differente. Acquisirai inoltre tecniche di ascolto per una gestione efficace delle situazioni negoziali, sviluppando contesti di relazione di natura win-win.
Workshop:Participatory leadership
Lavorerai sull’autoconsapevolezza per conoscere ed esercitare il tuo potenziale, e avrai visibilità sui diversi princìpi con cui si può concepire la leadership al fine di potenziare le capacità di ciascuno. Questo ti permetterà di:
- favorire il lavoro in team con le altre persone e all’interno delle organizzazioni, bilanciando interessi personali, interpersonali ed extrapersonali;
- creare momenti di integrazione delle differenti culture aziendali sul tema della leadership attraverso sperimentazioni dirette in gruppi.
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Metodi di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il Master in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Prestito per merito
Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
FAQ
Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni!
What kind of certification will I receive at the end?
You will receive a Talent Garden certificate, protected by Blockchain technology, which you can share in your CV and on your LinkedIn profile.
Richiedi informazioni
Hai ancora qualche dubbio? Richiedi informazioni tramite il form qui sotto: ti invieremo la brochure e potrai prenotare un colloquio informativo con il nostro team!