UI Design Master
UI Design Master, giunto alla 11° edizione, è un percorso formativo part time di 6 settimane per diventare un designer specializzato nella creazione di interfacce utenti. Grazie al Master acquisirai maggiore consapevolezza del tuo ruolo di progettista e sarai in grado di: progettare interfacce digitali utilizzando processi e tecniche innovative, conoscere gli standard e i pattern specifici dei vari supporti digitale, applicare la teoria e i relativi tool di motion interface, produrre un prototipo avanzato, definire un’esperienza utente efficace e usare tool utili per il mestiere.
La prossima edizione di UI Design Master si svolgerà dal 30 settembre al 2 dicembre 2022. Realizzato in modalità blended learning, il Master prevede contenuti on demand, learning live session online e un weekend di lezioni in presenza nel Campus di Talent Garden Ostiense a Roma.
Accedi alla selezione
A chi è rivolto UI Design Master
Il Master, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato ai professionisti che vogliono immergersi nel mondo dell’User Interface Design, in particolare:
- Graphic Designer
- Sviluppatori front end, web e mobile
- Art Director
- Web Designer
- Digital Project Manager
Il candidato ideale per diventare UI Designer
Cerchiamo persone con un mindset creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore, con almeno 3 anni di esperienza lavorativa. Durante il colloquio conoscitivo ti aiuteremo a capire se è il percorso adatto a te e valuteremo quanto sei disposto ad uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Accedi alla selezione
Info e Costi
Prossime edizioni: 30/09/2022 - 02/12/2022
Durata: 120 ore in formato blended, tra contenuti on demand, learning live session online e lezioni in presenza nel Campus di Talent Garden
Super Early Bird (per i primi 5 iscritti): 2.680€
Early Bird (dal 6° al 15° iscritto): 2.880€
Full Rate (a partire dal 16° iscritto): 3.080€
Sede: Online + Talent Garden Ostiense, Roma
Edizione: 11°
Metodi di pagamento:
- Prestito per Merito
- Pagamento a rate con Scalapay
- Welfare aziendale
Il Processo di Selezione
Accedi alle selezioni
Candidati compilando il form con i tuoi dati all’interno di questa pagina
Completa il Test
Compila il test per aiutarci a conoscerti meglio e supportati nella scelta
Prenota un colloquio
Prenota in autonomia un colloquio individuale con un membro del team Orientation & Admission
Ricevi un Feedback
Aspetta l’esito finale sulla tua candidatura da parte del tuo O&A entro 10 giorni lavorativi
Inizia la tua avventura
Sei stato ammesso? Completa la tua iscrizione ed entra a far parte di Talent Garden Innovation School!

Chi è e cosa fa lo UI Designer
Lo UI Designer è la figura deputata a tutto ciò che riguarda la parte visuale e interattiva di un prodotto web, app, smartwatch e tv digitale. Progetta le interfacce che si presentano all’utente e che rappresentano il primissimo impatto con il brand. Lo UI Designer guida l’utente all’interno dell’interfaccia, indicandogli con chiarezza e precisione dove può trovare ciò che cerca esclusivamente attraverso di essa. La sua progettazione è il ponte di collegamento che permette all’essere umano di relazionarsi con il prodotto.
Lo UI Designer, inoltre, è in grado di:
- progettare interfacce digitali utilizzando processi e tecniche innovative
- conoscere gli standard e i pattern specifici dei vari supporti digitale
- applicare la teoria e i relativi tool di motion interface
- produrre un prototipo avanzato
- definire un’esperienza utente efficace
- lavorare in team con altri designer e developer
Accedi alla selezione
Vuoi avere tutte le informazioni sul Master a portata di mano?
Scarica la brochure su UI Design Master per sapere tutto su programma, orari, docenti, costi e agevolazioni
Scopri come diventare UI Designer
A UI Design Master impari a disegnare interfacce utenti, facilitando e migliorando l'utilizzo dei sempre più diffusi device tecnologici con cui ci rapportiamo quotidianamente.
Modulo 1 (Talent Gareden Ostiense, Roma)
Elementi base di UX
Cos’è
Imparerai le basi della User Experience e come la UI si inserisce nel contesto più ampio della UX. Scoprirai come definire Personas, Customer Journey e Scenarios e affronterai i temi legati all’usabilità, definendone linee guida e principi.
- Definire Personas
- Creare scenari
- Progettare una Customer Journey
- Applicare il concetto di usabilità
- Canvas Personas
- Scenari d’uso
- Customer Journey Map
Modulo 2 (Online)
Dall'idea all'interfaccia
Cos’è
Approfondirai i temi di UI Design Principles, Atomic Design e Design System. Entrerai nel vivo della costruzione di una UI e capirai come disegnare interfacce coerenti e sistemi visivi universali utilizzando diversi tool di settore. Ti misurerai coi temi della tipografia, delle griglie, delle icone e del linguaggio.
- Creare una Moodboard digitale
- Utilizzare Style e Tyle
- Style Tile Creator
- Strumenti di design
Modulo 3 (Online)
Tools per la progettazione e pattern UI specifici per i diversi device
Cos’è
Capirai come impostare correttamente il workflow di una progettazione UI scalabile e modulare e come utilizzare al meglio i vari tool di design a seconda del contesto e dell’obiettivo finale di progettazione. Ti parleremo di progettazione responsive web design, dei pattern e i principi di navigazione mobile, smartwatch e Tv.
- Impostare il work flow di una progettazione UI
- Utilizzare diversi tool di design, a seconda del contesto di riferimento
- Sketch
- Adobe Xd
- Figma
Modulo 4 (Online)
Prototipazione Statica, Prototipazione Dinamica e Motion UI
Cos’è
Imparerai i fondamenti dei tool per la prototipazione statica come InVision, Marvel App, Overflow, Axure e affronterai anche le tecniche e i principi della Motion UI. Capirai, inoltre, come utilizzare il tool per la prototipazione animata Principle.
- Creare prototipi statici e animati
- Principle for Mac
- InVision
- Marvel App
Modulo 5 (Online)
Microcopy, Conversational UI e User Test
Cos’è
Imparerai a distinguere i diversi Tone of Voice (ToV) e le basi del microcopy, come progettare interfacce e storyboard utilizzando comandi scritti e vocali (conversational UI). Apprenderai, infine, come progettare e condurre test sulle interfacce tracciando e monitorando l’esperienza utente.
- Scrivere un microcopy efficace
- Progettare interfacce e storyboard
- Realizzare uno user test e il relativo report
- Zeplin
- InVision
- Abstract
Modulo 6 (Talent Gareden Ostiense, Roma)
Boost your creativity
Cos’è
Incontrerai dal vivo, nel campus di Talent Garden Ostiense a Roma, un esperto internazionale di UI Design e lavorerete insieme su un progetto, creando un‘esperienza utente interattiva completa.
- Utilizzare le metodologie e i tool studiati fino ad ora
- Lavorare in un vero team di UI Designer
- Sketch
Accedi alla selezione
Scopri la Faculty
Impara “semplicemente” dai migliori! I nostri docenti e mentor non sono accademici, ma professionisti provenienti dalle migliori aziende: insegnano quello che loro sanno fare meglio, con le metodologie e gli strumenti più aggiornati. Ti confronterai con i migliori esperti del settore con anni di esperienza sul campo e imparerai come affrontare concretamente le sfide e le opportunità di questa professione. Ecco alcuni tra i docenti che potrai incontrare durante il tuo percorso:

Laurea in comunicazione con un lavoro di ricerca in antropologia sulle culture hacker (hackntropology), ha lavorato come experience designer e architetto dell’informazione per venere.it, per la Mostra del Cinema di Venezia, per una società di network design, un gruppo bancario, una open source company e per un fondo di previdenza.
Fondatore dello UX Book Club di Roma, oggi è CEO di Fifth Beat e docente di User Experience presso il corso di laurea specialistica PSSD (Product, service & System Design) del Politecnico di Milano.

Visual & Interaction Designer, Experience Designer…per gli amici Designer.
Da 20 anni al servizio del Design trasmettendo quelli che sono i principi che lo definiscono. Curiosità, passione e tenacia gli elementi che costituiscono l’approccio alla definizione delle soluzione verso clienti complessi e non.

Sulla carta, Interaction Designer con un forte background visual, usabilità e human-computer interaction. Sul lavoro full stack designer e convinto sostenitore della multi-disciplinarità. Nei sogni, surfista a tempo pieno.
Attualmente è Interaction e User Experience Designer presso DOING per clienti come ALD Automotive, Lottomatica, Eni e Treccani.
Ha collaborato per la realizzazione di numerosi eventi nazionali ed internazionali come la Droidcon Boston nel 2017, World Usability Day e WIAD.

My interest in creative fields dates back to 1998 when I started moving the first steps as a self-taught graphic and web designer while studying IT. Then I spent one year practicing in a small graphic studio where I got the tricks of the trade and the professional know-how which led me to pursue studies in visual design. After more than 15 years of experience in creative agencies and design studios, today I work as a freelance Art Director and UI Designer while teaching in design schools. Always in search of spurs for my career, I’m open to new experiences and challenges to face, wherever they will bring me.

I specialise in interaction and visual design, with a strong attention to detail, particularly in digital design, typography, brand indentity and user experience. My experience and curiosity leads me to constantly develop and refine my technical and artistic skills. I enjoy working with clients of in all sizes and industries — combining my passion for user-centred design, creative processes and modern technologies to deliver high-quality digital solutions. I enjoy everything around the design world, from digital to typography, street art to interaction and fashion to photography.
La parola alla Faculty
Gaia Zuccaro, coordinatrice scientifica di UI Design Master, ci racconta come è articolato il corso e come si diventa UI Designer di successo!
Accedi alla selezioneCareer Boost
Un percorso individuale in tre tappe che ti permette di rilanciare la tua carriera e di sfruttare al massimo le competenze acquisite durante il percorso del Master. Potrai costruirti il percorso di Career Boost sulla base delle tue specifiche necessità ed esigenze, scegliendo 3 attività a scelta tra career guide, personal branding, portfolio making, public speaking, comunicazione efficace e participatory leadership.
Career Guide – Mentorship 1:1
Stai cercando una guida per reindirizzare la tua carriera? Vuoi migliorare il tuo CV, comprendere come valorizzarti, individuare le aziende target e capire come contattarle?
Un Career Advisor sarà a tua disposizione per un percorso individuale di mentorship.
Personal branding – Workshop
Costruirai il tuo personal branding canvas che ti guiderà nel definire il tuo brand da professionista, e comprenderai come raccontare al meglio i tuoi punti di forza e le tue abilità.
Linkedin Hacks – Workshop
Scopri come utilizzare Linkedin al meglio: scrivere post, trovare i migliori annunci, interagire con i professionisti del tuo settore. Durante il training verrai guidato nella costruzione di una strategia comunicativa e scoprirai i trucchi tecnici di Linkedin.
Public speaking | Presentation Design – Workshop
Acquisirai le competenze necessarie per progettare un discorso e una presentazione visiva efficace. Svilupperai la fiducia nelle tue qualità di oratore mettendo in pratica tecniche per strutturare discorsi, colloqui, briefing, aggiornamenti di progetto.
Comunicazione efficace – Workshop
Svilupperai i livelli di efficacia personale e la capacità di veicolare una comunicazione di natura assertiva, frutto di una gestione positiva dei vissuti emotivi personali e della capacità di governare i pensieri limitanti. Rafforzerai la capacità di influenzamento verso gli stakeholder, lavorando sui livelli di efficacia personale nella gestione di interlocutori “di peso” portatori di modalità di relazione differente. Acquisirai tecniche di ascolto per una gestione efficace delle situazioni negoziali, sviluppando contesti di relazione di natura win-win.
Participatory Leadership – Workshop
Lavorerai sull’autoconsapevolezza per conoscere ed esercitare il tuo potenziale. Ti forniremo i diversi princìpi con cui si può concepire la leadership, per potenziare le capacità di ciascuno di decidere nella complessità. Questo ti permetterà di:
- favorire un allineamento di mindset sulla capacità di lavorare di concerto con le altre persone, per migliorare il lavoro di gruppo nelle proprie organizzazioni, bilanciando interessi personali, interpersonali ed extrapersonali
- creare momenti di integrazione delle differenti culture aziendali sul tema della leadership attraverso sperimentazioni dirette in gruppi.
Dicono di noi
Potremmo raccontarti in mille modi cosa vuol dire vivere l’esperienza Talent Garden, cosa significa frequentare il Master in UI Design e come ti può cambiare la vita: ma preferiamo lasciarlo fare ai nostri alumni!
„Non progettiamo opere d’arte, ma prodotti reali che devono funzionare“. Grazie a UI Design Master, Giorgia Vargas ha trovato gli stimoli e il giusto bagaglio di conoscenze che l’hanno portata a realizzare un suo sogno: diventare UI Designer in FifthBeat.
I nostri ex studenti
Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un Master in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande su UI Design Master. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!
Sei parte della community di Alumni e vorresti diventare Ambassador? Consulta la pagina Ambassador e inizia a condividere la tua esperienza con tutti quelli che stanno pensando di fare un Master, per guidarli alla scoperta del mondo di Talent Garden Innovation School dal punto di vista dei nostri studenti. Per te tutti i vantaggi del Referral Program e visibilità sui nostri canali!

UI Design Master è stato un percorso formativo molto stimolante che mi ha permesso di esplorare a fondo tutti gli aspetti che gravitano intorno al mondo del User Interface Design. Settimana dopo settimana, ho conosciuto tanti professionisti del settore tra docenti, tutor e designer appassionati dai quali ho imparato metodologie e best practices di questa disciplina e lavorare al project work è stato il pretesto per approfondire e dare forma a quello che stavo imparando. Oggi il mio lavoro è progettare interfacce per prodotti digitali (e mi piace molto!).
Ornella Sanfilippo
Visual & User Interface Designer
Accenture Interactive

Ho intrapreso questo percorso con un obiettivo: specializzarmi in UI. Ne sono uscita raggiungendone molti altri: migliorare le mie capacità di project management e fare networking. UI Design Master mi ha fornito tutti gli strumenti per crescere e mettermi in gioco: le lezioni teoriche e pratiche, il progetto di gruppo, il supporto degli insegnanti. Il tutto condito da tanto impegno: ricordo nottate passate a progettare UI e la soddisfazione nel raggiungere il prodotto finale che abbiamo presentato.
Tre mesi ad alta intensità: divertenti, impegnativi, estremamente formativi.
Angelica Deputato
UX/UI Designer & Frontend Developer
Triplesense Reply Italia

Esperienza formativa interessante e ben programmata; ottimi i docenti che si son rivelati molto preparati e amichevoli: nessuno si è risparmiato in termini di aiuto e spiegazioni aggiuntive. Ho frequentato il master per crescita e cultura personale, credo che fornisca le giuste basi, relativamente al tempo impiegato, per entrare a contatto con un mondo che per me aveva molte domande. Notevole l’impegno per il progetto lungo tutta la durata del corso, e che ben spiega le diverse fasi di un lavoro reale. Interessantissimi gli incontri con i professionisti delle late night, devo ammettere che è un piacere ascoltare le rispettive esperienze.
Manuel Bravi
Senior Graphic Designer & Photographer
Mirabilandia

Leider ist der Eintrag nur auf Italienisch verfügbar.
Martina Turano
Software Developer/UI Designer
Accenture
Metodi di pagamento
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate.
Paga in 3 rate, senza interessi con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione.
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
Agevolazioni
Talent Garden mette a disposizione 1 borsa di studio che viene assegnata per merito.
Completa il test di selezione, seleziona „Borsa di studio“ come metodo di finanziamento e riceverai il brief con le indicazioni per il project work da svolgere. Dopodiché dovrai solo preparare il tuo progetto e caricarlo entro il 03/07 al link che trovi nel brief! Il migliore si aggiudicherà la borsa di studio!
Per poter competere alla Scholarship Challenge, è necessario aver completato l’application per il Master e il test di selezione.
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale. Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!. Scopri di più
Let your Company Pay for You
Hai trovato il Master che fa per te, vorresti che fosse la tua azienda a finanziarlo, ma non sai come convincere tutti gli stakeholder coinvolti? Ti aiutiamo noi!
Incentivi fiscali, aumento della produttività, crescita della talent retention, incremento del know-how interno, e in ultima analisi migliori performance aziendali: abbiamo raccolto tutte le informazioni di cui hai bisogno per convincere la tua azienda a investire nella tua formazione, per intero o in parte!
Learning Experience
Pre-work
Inizia a studiare sulla piattaforma Talent Garden prima di arrivare in aula
Lezioni live e in campus
La comodità di poter frequentare da casa e la magia delle lezioni in presenza
Late night
Con i più grandi esperti di settore
Networking
Eventi che ti mettono in connessione con gli innovatori e i professionisti del settore
Project Work
Lavora su due progetti concreti con i tuoi compagni di Master
Career Boost
Sfrutta al meglio ogni occasione per formarti ed entrare in contatto con aziende interessate alla tua figura professionale
Portfolio Night
Presenta il tuo portfolio a una platea di professionisti del settore
Challenge Finale
Mettiti alla prova con una sfida finale
Graduation
Ottieni la tua certificazione al termine del Master
Community Alumni
Entra nella Community di Talent Garden
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!

Il Campus
UI Design Master si svolgerà in formato blended: oltre alle lezioni online, per un weekend le lezioni si terranno all’interno del nostro Campus Talent Garden Calabiana a Milano.
Talent Garden Calabiana | Via Arcivescovo Calabiana 6, 20139 Milano
Situato nel dinamico quartiere di Porta Romana a pochi passi da Fondazione Prada, Talent Garden Calabiana è uno dei campus più grandi e accoglie oltre 450 professionisti.
Il corso in numeri
- 120
ore di Blended Learning Experience
- 6
weekend full immersion
- 1
weekend in presenza a Talent Garden Calabiana, Milano
- 15
ore di Project Work e Review Live
- 3
Late Night online
- 1
borsa di studio a copertura totale
Scopri di più sul mondo dell'UI Design
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 4500 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni, un canale Slack dedicato, e tanti appuntamenti live
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato