UI Design Master
Il Master in UI Design è un percorso formativo della durata di 120 ore che ti permetterà di diventare un designer specializzato nella creazione di interfacce utenti. La prossima edizione di UI Design Master si svolgerà integralmente online a partire dal 5 febbraio 2021.
Accedi alla selezione
Chi è e cosa fa lo UI Designer
Lo UI Designer è la figura deputata a tutto ciò che riguarda la parte visual e interattiva di un prodotto web, app, smartwatch e tv digitale. Progetta le interfacce che si presentano all’utente e che rappresentano il primissimo impatto con il brand. Lo UI Designer guida l’utente all’interno dell’interfaccia, indicandogli con chiarezza e precisione dove può trovare ciò che cerca esclusivamente attraverso di essa. La sua progettazione è il ponte di collegamento che permette all’essere umano di relazionarsi con il prodotto.
Lo UI Designer, inoltre, è in grado di:
- progettare interfacce digitali utilizzando processi e tecniche innovative
- conoscere gli standard e i pattern specifici dei vari supporti digitale
- applicare la teoria e i relativi tool di motion interface
- produrre un prototipo avanzato
- definire un’esperienza utente efficace
- lavorare in team con altri designer e developer
Accedi alla selezione
Info e Costi
Data: 05/02/2021 - 24/04/2021
Durata: 120 ore di learning experience online
Super Early Bird (per i primi 5 iscritti): 2.480€
Early Bird (dal 6° al 15° iscritto): 2.580€
Full Rate (a partire dal 16esimo iscritto): 2.780€
Sede: Online
Un percorso formativo 100% online per imparare e fare networking in modo ancora più semplice e sostenibile. Entra a far parte della nostra community di innovatori!

Networking
Per diventare un professionista servono non solo competenze, ma anche vision e ispirazione! Per questo durante il percorso avrai l’opportunità di connetterti in live streaming con esperti nazionali ed internazionali del network di Talent Garden.
La Faculty
Momenti di confronto con la Faculty per tutte le domande sul lavoro che svolgi o che andrai a svolgere. Un caffè online tra professionisti con un clima informale, in pieno stile Talent Garden.
I colleghi di Master
Appuntamenti dedicati al networking tra i partecipanti del Master.
I Tagger
Incontri con le start-up del nostro network per scoprire le loro storie e le sfide che hanno affrontato per arrivare dove sono oggi. La modalità on line ci permetterà di mettervi in contatto con realtà non solo italiane, ma internazionali!

A chi è rivolto
Il Master, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato ai professionisti che vogliono immergersi nel mondo dell’User Interface Design.
- Graphic designer
- Sviluppatori front end, web e mobile
- Art director
- Web designer
- Digital project manager
Non è necessario avere uno specifico titolo di studio ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa nel mondo del design, della grafica o della programmazione front end. Cerchiamo persone con un mindset analitico e creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore.
Accedi alla selezioneAccedi alla selezione
Scopri come diventare UI Designer
A UI Design Master impari a disegnare interfacce utenti, facilitando e migliorando l'utilizzo dei sempre più diffusi device tecnologici con cui ci rapportiamo quotidianamente.
Modulo 1
Elementi base di UX
Cos’è
Impareremo le basi della User Experience e come la UI si inserisce nel contesto più ampio della UX. Scopriremo come definire Personas, Customer Journey e Scenarios e affronteremo il concetto di usabilità definendone linee guida e principi.
Cosa saprai fare
- Definire Personas
- Creare scenari
- Progettare una Customer Journey
- Applicare il concetto di usabilità
Tool & Metodologie
- Canvas Personas
- Scenari d’uso
- Customer Journey Map
Modulo 2
Dall'idea all'interfaccia
Cos’è
Entreremo nel vivo della costruzione di una UI e scopriremo come disegnare interfacce coerenti e sistemi visivi universali utilizzando diversi tool di settore. Ci misureremo, tra gli altri, con i temi della tipografia, delle griglie, delle icone e del linguaggio.
Cosa saprai fare
- Creare una Moodboard digitale
- Utilizzare Style e Tyle
Tool & Metodologie
- Style Tile Creator
- Strumenti di design
Modulo 3
Tools per la progettazione e pattern UI specifici per i diversi device
Cos’è
Capiremo come impostare correttamente il work flow di una progettazione UI scalabile e modulare e come utilizzare al meglio i vari tool di design a seconda del contesto e dell’obbiettivo finale di progettazione. Parleremo di progettazione responsive web design e ti mostreremo i pattern e i principi di navigazione mobile, smartwatch e Tv.
Cosa saprai fare
- Impostare il work flow di una progettazione UI
- Utilizzare diversi tool di design, a seconda del contesto di riferimento
Tool & Metodologie
- Sketch
- Adobe Xd
- Figma
Modulo 4
Prototipazione Statica, Prototipazione Dinamica e Motion UI
Cos’è
Ci confronteremo con i tool per la prototipazione statica come InVision, Marvel App, Overflow, Axure ma affronteremo anche le tecniche e i principi della Motion UI. Capiremo, inoltre, come utilizzare il tool per la prototipazione animata Principle.
Cosa saprai fare
- Creare prototipi statici e animati
Tool & Metodologie
- Principle for Mac
- InVision
- Marvel App
Modulo 5
Microcopy e User Test
Cos’è
Analizzeremo i diversi tone of voice e le basi del microcopy. Vedremo come progettare interfacce e storyboard utilizzando comandi scritti e vocali (conversional UI) e quali sono le best practice per lavorare all’interno di un team di sviluppo. Scopriremo, infine, come progettare e condurre test sulle interfacce tracciando e monitorando l’esperienza utente.
Cosa saprai fare
- Scrivere un microcopy efficace
- Progettare interfacce e storyboard
- Realizzare uno user test e il relativo report
Tool & Metodologie
- Zeplin
- InVision
- Abstract
Modulo 6
Boost your creativity: Challenge Day!
Cos’è
Incontrerai in live streaming un vero team di UI designer e lavorerai insieme a loro su un progetto reale creando un’esperienza utente interattiva completa.
Cosa saprai fare
- Utilizzare le metodologie e i tool studiati fino ad ora
- Lavorare in un vero team di UI Designer
Tool & Metodologie
- Sketch
Accedi alla selezione
Coordinamento scientifico
Gaia Zuccaro
UX e UI Designer, Web Designer, Interaction Designer e Adobe Stock Influencer, Gaia si diploma nel 2001, a 21 anni, in Graca Pubblicitaria all’Accademia delle Arti e Nuove tecnologie e nel 2004 partecipa al primo master delle professioni della convergenza “Mediart Design” organizzato dalla Provincia di Roma. Negli anni si specializza sempre di più nella progettazione di interfacce digitali e studia in autonomia tutto quello che riguarda la User Experience. Dal 2008 è consulente di diverse agenzie (tra cui Logic Solution, FifthBeat, 101%, Xister, Lowe Pirella) per la progettazione di interfacce e prodotti digitali.
Scopri qui il suo profilo Linkedin.
Borsa di studio
Attraverso partner di rilievo, mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni nostro percorso formativo per premiare i veri talenti, i futuri professionisti del digitale. Per ottenere la tua borsa di studio, è necessario partecipare al Challenge Day per dimostrare le proprie skill e aggiudicarsi una borsa di studio che coprirà la tua retta di frequenza al 100%.
Il prestito che crede nel tuo talento
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale didattico e a tutto il necessario per affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Scopri il Prestito per MeritoWelfare aziendale per pagare i tuoi studi
Puoi pagare, interamente o anche in solo in parte, la retta di frequenza a tutti i nostri corsi di formazione grazie alle soluzioni offerte da alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale tra cui, ad esempio, gli Easy Welfare Voucher disponibili su Easy Welfare. Richiedere il voucher è semplicissimo, vediamo insieme quali sono i passaggi necessari.
Scopri Easy Welfare Voucher
Il Master in UI Design non è stato solamente un’esperienza formativa, è stata una vera e propria tappa evolutiva. Progettare e disegnare l’app di RAI YoYo dedicata ai bambini è stata una sfida, lavorare in team è stato veramente stimolante, ogni confronto è stato costruttivo e mi ha permesso di acquisire consapevolezza e competenza. Adesso nell’agenzia in cui lavoro ricopro un ruolo chiave, seguo ogni progetto dalla fase iniziale di pianificazione, a quella creativa del disegno dell’interfaccia, a quella finale di sviluppo del codice.
Martin Milizia

Ho scelto il Master in UI Design per il suo programma esaustivo, incentrato su questa tematica ancora poco esplorata in Italia. Nonostante la breve durata, il Master copre ogni aspetto legato alla progettazione di interfacce grafiche, dai concetti alla base della User Experience fino alla prototipazione finale, con docenti sempre altamente qualificati e disponibili. Weekend dopo weekend, si è rivelata non solo un’esperienza stimolante e di arricchimento professionale, ma anche un meraviglioso confronto umano con gli altri partecipanti.
Pietro Gregorini

Abbiamo svolto un progetto ad hoc con tanto di presentazione finale, al fine di mettere in pratica le conoscenze man mano acquisite. I docenti e i tutor ci hanno seguito passo passo per qualsiasi domanda, dubbio o semplice confronto, loro erano lì. Al di là di come utilizzare i differenti tool, la cosa che ritengo importantissima e altamente professionalizzante è che ho imparare a organizzare il lavoro, collaborare con le diverse figure professionali ed interfacciarsi con il cliente.
Nicholas Barisich
Learning Experience Online
60 ore Learning Live Session
- Confrontati Live con i nostri docenti e con i tuoi colleghi di Master e lavora con loro ad esercitazioni hands-on dedicate.
30 ore di studio individuale
- Accedi alle lezioni on demand propedeutiche ai singoli moduli e ai materiali necessari per le singole lezioni
- Lavora sul project work in autonomia
- Porta avanti con il tuo team le attività da remoto
15 ore Project Work &Review Live
- Fissa, insieme al tuo team, dei momenti di review online del Project Work con il supporto di un tutor
15 ore Late Night online
- Approfitta dei momenti dedicati durante il weekend per conoscere in diretta streaming i nostri esperti nazionali e internazionali
Accedi alla selezione
Weekly Agenda
Il Master prevede 120 ore di formazione online a partire dal 5 febbraio 2021.
Dal lunedì alla domenica:
- Studia i materiali propedeutici per le lezioni e guarda le videolezioni introduttive ai moduli didattici.
- Fissa un appuntamento settimanale online con il tuo tutor e il tuo gruppo di lavoro per un check di avanzamento del project work.
Durante il weekend (Venerdì, 13.30 – 20.30 e Sabato, 9.00 – 14.30)
- Partecipa a una full immersion di lecture ed esercitazioni live in cui approfondirai gli argomenti trattati nei materiali propedeutici e nelle videolezioni
- Unisciti alle Late Night in live streaming e confrontati con gli esperti nazionali ed internazionali della community di Talent Garden
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!
L'Experience
Late Night
Per diventare un professionista servono non solo competenze, ma anche vision e ispirazione! Per questo durante il percorso avrai l’opportunità di connetterti in live streaming con esperti nazionali ed internazionali del network di Talent Garden.
Career Counseling
Incontro one to one con uno dei nostri Career Advisor per parlare dei tuoi obiettivi di carriera e capire insieme come raggiungerli.
Job Posting
Accesso e possibilità di candidarsi alle posizioni aperte condivise in esclusiva con noi dalle aziende partner del nostro network.
Digital Identity
Un webinar dedicato al potenziamento del tuo profilo Linkedin, per guadagnare visibilità agli occhi dei recruiter.
Project Group
Potrai mettere in pratica i contenuti appresi sviluppando un progetto reale insieme ai tuoi colleghi. Attraverso avanzamenti settimanali online e con il supporto da remoto del coordinatore scientifico, lavorerai in un vero team di Data Analyst per far crescere il tuo progetto. Al termine del percorso potrai presentare in live streaming i risultati del tuo progetto di gruppo ad una giuria di esperti che ti darà dei feedback che potrai mettere in pratica nella tua carriera come esperto dell’analisi dei dati.
Contenuti on demand su Antea
Possibilità di accedere gratuitamente alla nostra piattaforma Antea, un laboratorio dedicato alle nuove metodologie di lavoro dove troverai centinaia di contenuti on demand pensati per ampliare le tue conoscenze.
Il corso in numeri
- 120
ore di Learning Experience online
- 60
ore di Learning Live Session
- 30
ore di studio individuale
- 15
ore di Project Work e Review Live
- 15
Late Night online
- 1
borsa di studio a copertura totale
Scopri di più sul mondo dell'UI Design
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Uno spazio di lavoro virtuale in cui vivere l’esperienza dell’aula e organizzare il tuo studio
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’ingresso nella community Alumni con tanti appuntamenti live e l’aggiornamento continuo su nuove opportunità professionali
- Un bistrot a tua disposizione all’interno del Campus
- La possibilità di partecipare ad hackathon di portata nazionale con accesso preferenziale
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato