UX Design Essentials
Il Master in UX Design Essentials è un percorso formativo on line della durata di 120 ore tra learning live session e contenuti on demand che ti permetterà di diventare un professionista esperto di User Design capace di lavorare in team interfunzionali. Comprenderai il valore della User Experience, e di come può impattare nelle decisioni strategiche e di business e saprai utilizzare una grande varietà di tool di settore, interfacciandoti anche con altri professionisti della User Experience.
La prossima edizione di UX Design Essentials Master si svolge a partire dal 12 febbraio 2021.
Accedi alla selezione
Chi è e cosa fa l'UX Designer
Lo UX Designer conosce il valore della User Experience e come può impattare nelle decisioni strategiche e di business. Sa utilizzare una grande varietà di tool di settore e analizzare contesti complessi di User Experience. Lo UX Designer più esperto sa prevedere customer journey ed experience e interagire correttamente con gli utenti per realizzare dei prototipi base efficaci e funzionali.
Lo UX Designer, inoltre, è in grado di:
- Comprendere il valore dell’esperienza nel processo di acquisto e le basi di progettazione di una User Experience
- Definire le personas di riferimento e le relative esperienze di acquisto
- Generare soluzioni alternative attraverso il Design Thinking
- Sviluppare un prototipo e progettare interfacce utente
- Testare un processo di User Experience verificandone esperienza e usabilità
- Analizzare gli insights emersi dalla User Research
Accedi alla selezione
Info e Costi
Date: 12/02/2021 - 24/04/2021
Durata: 120 ore di learning experience online
Super Early Bird (riservata ai primi 5 iscritti): 2.480€
Early Bird (riservata agli iscritti dal 6° al 15°): 2.580€
Full Rate (a partire dal 16° iscritto): 2.780€
Sede: Online
Un percorso formativo 100% online per imparare e fare networking in modo ancora più semplice e sostenibile. Entra a far parte della nostra community di innovatori!

Network Alumni
Per diventare un professionista servono non solo competenze, ma anche vision e ispirazione! Per questo durante il percorso avrai l’opportunità di connetterti in live streaming con esperti nazionali ed internazionali del network di Talent Garden.
La Faculty
Momenti di confronto con la Faculty per tutte le domande sul lavoro che svolgi o che andrai a svolgere. Un caffè online tra professionisti con un clima informale, in pieno stile Talent Garden.
I colleghi di Master
Appuntamenti dedicati al networking tra i partecipanti del Master.
I Tagger
Incontri con le start-up del nostro network per scoprire le loro storie e le sfide che hanno affrontato per arrivare dove sono oggi. La modalità on line ci permetterà di mettervi in contatto con realtà non solo italiane, ma internazionali!

A chi è rivolto
Il Master, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato ai professionisti che vogliono immergersi nel mondo della UX comprendendone processi e metodologie.
- Analisti software, Sviluppatori
- Product Manager
- Marketing Manager/Specialist
- Sales Manager/Specialist e Project Manager
Non è necessario avere uno specifico titolo di studio ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa nei settori sopra citati. Cerchiamo persone con un mindset analitico e creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore.
Accedi alla selezioneScopri come diventare esperto di UX Design
Modulo 1
INTRODUZIONE ALLA UX E ANALISI DEL DOMINIO
Cos’è
Partiremo dalle basi, scoprendo come si è sviluppata l’economia dell’esperienza e quali sono le diverse tipologie di UX. Impareremo poi come analizzare il contesto e validare le varie sfide progettuali grazie alle tecniche di domain driven development e di product ownership. Passeremo infine alla sperimentazione e alle diverse metodologie con le quali è possibile analizzare e risolvere un problema progettuale.
Cosa saprai fare
- Comprendere il valore dell’esperienza nel processo di acquisto e le basi di progettazione di una User Experience
- Analizzare il contesto mappando gli stakeholder
- Risolvere un problema progettuale
Tool & Metodologie
- UX Mindset
- System mapping
- Context mapping
Modulo 2
USER RESEARCH
Cos’è
Attraverso le basi dell’etnografia e della design research tratteremo gli strumenti fondamentali per comprendere le storie degli utenti, le loro motivazioni e i relativi comportamenti. Sperimenteremo, inoltre, le diverse tipologie di User Research necessarie per identificare i bisogni degli utenti e trasformarli in obiettivi di business.
Cosa saprai fare
- Mettere in pratica diverse tipologie di User Research, analizzando gli utenti e i loro bisogni
Tool & Metodologie
- Discovery interview
- Validative interview
- Field research
- Shadowing
- Lean research
Modulo 3
ANALISI DEI RISULTATI E DEFINIZIONE DELL'ESPERIENZA
Cos’è
Dopo aver ricavato degli insights dalla fase di User Research dobbiamo imparare ad analizzarli, definendo le personas di riferimento e le loro esperienze di acquisto. Sintetizzeremo i risultati emersi e le diverse esperienze di acquisto, capendo in quali spazi possiamo agire per creare opportunità di business.
Cosa saprai fare
- Analizzare gli insights emersi dalla User Research
- Definire le personas di riferimento e le relative esperienze di acquisto
- Sfruttare le opportunità di business
Tool & Metodologie
- Personas e Extreme personas
- Experience mapping
Modulo 4
TECNICHE GENERATIVE E PROTOTIPAZIONE
Cos’è
Impareremo le basi del Design Thinking – dal problema alla soluzione attraverso un percorso di prototipazione – e le diverse tipologie di prototipazione e simulazione del contesto. Utilizzeremo, inoltre, diversi tool e metodologie per lo sviluppo di un prototipo di prodotto/servizio a partire dall’analisi dei bisogni delle personas.
Cosa saprai fare
- Generare soluzioni alternative attraverso il Design Thinking
- Sviluppare un prototipo
Tool & Metodologie
- Design principles
- Paper prototyping & low fi prototyping
- Design critique
- Wizard of oz
Modulo 5
PROTOTIPAZIONE E TEST
Cos’è
Costruiremo e testeremo un prototipo utilizzando i principali strumenti di progettazione presenti sul mercato e le diverse tecniche di agile testing. Capiremo, inoltre, come portare a termine un corretto processo di User Experience e verificarne esperienza ed usabilità.
Cosa saprai fare
- Progettare interfacce utente
- Testare un processo di User Experience verificandone esperienza e usabilità
Tool & Metodologie
- Invision & invision studio
- Axure RP
- Strumenti STUDIO, XD, framer X, figma
- Agile testing
Modulo 6
UX CHALLENGE
Cos’è
Siamo arrivati al termine del percorso: è ora di cimentarsi in una sfida intensiva di due giorni per mettere alla prova i designer del futuro. Divisi in gruppi di lavoro, svilupperemo un‘idea innovativa grazie alle metodologie di progettazione apprese e presenteremo il lavoro a una platea di esperti del settore.
Cosa saprai fare
- Trovare in breve tempo soluzioni innovative per bisogni aziendali concreti
Tool & Metodologie
- Hackathon
Accedi alla selezione
Coordinamento scientifico
Luca Mascaro
Dopo una lunga esperienza come UX designer, CTO, e Strategy Officer in diverse aziende, nel 2006 Luca Mascaro ha fondato Sketchin per raccogliere una sfida: dare forma a un mondo in cui le persone vivano esperienze al di sopra delle loro aspettative. Nel 2016 ha cambiato la portata della visione di Sketchin entrando come partner a far parte del Gruppo Business Integration Partner, una delle più dinamiche management consulting firm europee. Scopri il suo profilo Linkedin.
Borsa di Studio
Attraverso partner di rilievo, mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni nostro percorso formativo per premiare i veri talenti, i futuri professionisti del digitale. Per ottenere la tua borsa di studio, partecipa al Challenge Day del 15 gennaio 2021 e se ti dimostrerai il migliore potrai aggiudicarti una borsa di studio che coprirà la tua retta di frequenza al 100%.
Il prestito che crede nel tuo talento
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale didattico e a tutto il necessario per affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi..
Scopri il prestito per meritoWelfare aziendale per pagare i tuoi studi
Puoi pagare, interamente o anche in solo in parte, la retta di frequenza a tutti i nostri corsi di formazione grazie alle soluzioni offerte da alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale tra cui, ad esempio, gli Easy Welfare Voucher disponibili su Easy Welfare. Richiedere il voucher è semplicissimo, vediamo insieme quali sono i passaggi necessari.
Scopri Easy Welfare VoucherLearning Experience Online
60 ore Learning Live Session
- Confrontati Live con i nostri docenti e con i tuoi colleghi di Master e lavora con loro ad esercitazioni hands-on dedicate.
30 ore di studio individuale
- Accedi alle lezioni on demand propedeutiche ai singoli moduli e ai materiali necessari per le singole lezioni
- Lavora sul project work in autonomia
- Porta avanti con il tuo team le attività da remoto
48 ore Challenge
- Cimentati in una sfida intensiva di due giorni e sviluppa insieme al tuo gruppo di lavoro un’idea innovativa grazie alle metodologie di progettazione apprese
15 ore Late Night online
- Approfitta dei momenti dedicati durante il weekend per conoscere in diretta streaming i nostri esperti nazionali e internazionali
Weekly Agenda
Il Master prevede 120 ore di formazione online.
Dal lunedì alla domenica:
- Studia i materiali propedeutici per le lezioni e guarda le videolezioni introduttive ai moduli didattici.
- Fissa un appuntamento settimanale online con il tuo tutor e il tuo gruppo di lavoro per un check di avanzamento del project work.
Durante il weekend (Venerdì, 13.30 – 20.30 e Sabato, 9.00 – 14.30)
- Partecipa a una full immersion di lecture ed esercitazioni live in cui approfondirai gli argomenti trattati nei materiali propedeutici e nelle videolezioni
- Unisciti alle Late Night in live streaming e confrontati con gli esperti nazionali ed internazionali della community di Talent Garden
Accedi alla selezione
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!
L'Experience
Networking Event
Un evento organizzato nei nostri campus dedicato a tutti i professionisti che hanno partecipato ai Master di questo semestre.
Career Counseling
Incontro one to one con uno dei nostri Career Advisor per parlare dei tuoi obiettivi di carriera e capire insieme come raggiungerli.
Job Posting
Accesso e possibilità di candidarsi alle posizioni aperte condivise in esclusiva con noi dalle aziende partner del nostro network.
Digital Identity
Un webinar dedicato al potenziamento del tuo profilo Linkedin, per guadagnare visibilità agli occhi dei recruiter.
Project Group
Potrai mettere in pratica i contenuti appresi sviluppando un progetto reale insieme ai tuoi colleghi. Attraverso avanzamenti settimanali online e con il supporto da remoto del coordinatore scientifico, lavorerai in un vero team di Data Analyst per far crescere il tuo progetto. Al termine del percorso potrai presentare in live streaming i risultati del tuo progetto di gruppo ad una giuria di esperti che ti darà dei feedback che potrai mettere in pratica nella tua carriera come esperto dell’analisi dei dati.
Contenuti on demand su Antea
Possibilità di accedere gratuitamente alla nostra piattaforma Antea, un laboratorio dedicato alle nuove metodologie di lavoro dove troverai centinaia di contenuti on demand pensati per ampliare le tue conoscenze.
- 120
ore di Learning Experience online
- 60
ore di Learning Live Session
- 30
ore di studio individuale
- 48
ore di Challenge
- 15
ore di Late Night online
- 1
borsa di studio
Scopri di più sul mondo dell'UX Design
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 5000 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni, un canale Slack dedicato, e tanti appuntamenti live
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- La partecipazione gratuita all’annuale Graduation Show
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato