1a edizione
Digital Sustainability Management Master
Diventa una figura chiave del cambiamento in chiave sostenibile in soli 6 weekend di formazione live online e in presenza.
Nei prossimi 10 anni la transizione sostenibile avrà un impatto eccezionalmente rilevante nel mondo del lavoro. Si stima che entro il 2030 saranno generati più di 42 milioni di posti di lavoro in ambito sostenibilità. ll master in Digital SustainabIlity Management affronta le basi, il mindset, e gli argomenti principali che ti aiuteranno ad affrontare queste complessità.
Candidati ora

Siamo il tuo match perfetto
3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
I nostri alumni lavorano attualmente per:
A chi si rivolge Digital Sustainability Management Master
Questo percorso è rivolto a professionisti di varie aree aziendali che desiderino approfondire il tema della relazione tra sostenibilità e digitale. Sustainability Manager e Innovation Manager che desiderino arrotondare e completare il proprio profilo, oppure professionisti di aree affini che vogliano affrontare un nuovo percorso in questo campo.
Candidati ora- Professionisti di varie aree aziendali (Project Manager, Product Manager, Communication Specialist, Startupper) che vogliono approfondire la relazione tra sostenibilità e trasformazione digitale per poter essere attori diretti del cambiamento.
- Chi si occupa già di sostenibilità presso aziende o organizzazioni e voglia approfondire l’impatto dei driver tecnologici e delle strategie di change management e leadership all’interno delle stesse
Il nostro processo di selezione
Come garantiamo un’aula di qualità composta da giovani talenti di pari livello, in grado di supportarsi e crescere insieme? Grazie al nostro percorso di selezione in tre step. Lasciati orientare ai nostri Orientation & Admission specialist: durante il colloquio conoscitivo ti aiuteremo a capire se è il percorso adatto a te e valuteremo quanto sei disposto a uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Cosa imparerai
A Digital Sustainability Management Master impari i metodi e gli strumenti per affrontare le nuove sfide della sostenibilità per essere agenti del cambiamento efficaci.
1 - Transizione sostenibile
Da dove partire?
Definire una strategia di impatto sociale e ambientale è essenziale. Apprenderai a identificare e definire il ruolo dei principali stakeholder, della tecnologia e dell’innovazione correllate alla sostenibilità. Comprenderai, inoltre, l’importanza dei principali framework strategici dettati dagli ESG e a sfruttare le opportunità offerte dal PNRR. Il ruolo dei mercati dei capitali, infine, sarà lo spunto per parlare di strumenti di finanza sostenibile all’interno delle strategie di impatto umano, sociale ed ambientale di aziende e organizzazioni.
Cosa imparerai:
- il ruolo delle aziende nel guidare il cambiamento: purpose, stakeholder engagement, impatto, strategie di sostenibilità, reporting trasparent
- rating e indici ES
- transizione a modelli di impatto ambientale zero
- tecnologia al servizio della sostenibilità
2 - Sustainable Business Management
Come gestire un business sostenibile?
Costruire, trasformare e supportare il business nella transizione alla sostenibilità diventa un asset strategico fondamentale. Analizzerai modelli di business sostenibili e ibridi come la sharing economy, la circular economy, la inclusive economy. Andrai, inoltre, nel dettaglio di alcune industry di riferimento e comprenderai l’importanza dell’approccio sostenibile ai fornitori, al fine di costruire un sistema di sustainable supply chain. Gettare le basi per un business solido e trasparente rappresenta la base di qualsiasi strategia basata sulla sostenibilità+
Cosa imparerai:
- modelli di business sostenibili e ibridi
- sustainable supply chain
- deep dive su alcune industry (Fashion, Agriculture, Smart Cities e Mobility)
3 - Innovazione sostenibile e Human Centered Design
Come coniugare la sostenibilità con i bisogni delle persone?
Mettere al centro comunità e persone: un bisogno imprescindibile per ogni business sostenibile. Apprenderai metodi di ricerca qualitativa basati sull’empatia, sull’analisi degli stakeholders e sugli insight per lo sviluppo di un prodotto o di un servizio. Analizzerai, inoltre, i princìpi dell’ideazione e dell’iterazione nei processi creativi e progettuali. Quando si tratta di mettere al centro le esigenze delle persone, la progettazione e il service design vengono in aiuto e permettono di ottenere risultati rilevanti in termini di business e competitività.
Cosa imparerai:
- strumenti di ricerca
- basi del design thinking
- problem re-framing
- basi di service design
- prototipazione e testing
4 - Change Management
Che importanza assume il cambiamento nelle Organizzazioni?
Il cambiamento, da una prospettiva individuale e organizzativa, diventa parte integrante della strategia sostenibile di Aziende e Organizzazionio. Apprenderai quali princìpi guidino i processi di cambiamento e come governare quest’ultimo, grazie ad approcci quali la leadership adattiva. In un mondo complesso, la gestione della complessità non può prescindere dalla gestione del cambiamento e delle resistenze intrinseche di ogni azienda ed organizzazione.
Cosa imparerai:
- key success factors del cambiamento
- come gestire la resistenza al cambiamento delle organizzazioni
- casi di successo e fallimento di Change Management
- leadership adattiva
5 - Comunicare la sostenibilità
Come comunicare efficacemente il purpose?
Comunicare la sostenibilità significa coniugare e branded content e intrattenimento: così facendo il brand tornerà ad assumere il suo ruolo di seduttore nel confronti del pubblico. Analizzerai diversi casi di Brand Activism e come abbiano cambiato positivamente l’impatto del business e il coinvolgimento del pubblico. Grazie a tali strumenti di comunicazione, la credibilità dell’azienda torna ad essere la conditio sine qua non grazie alla quale ottenere risultati d’impatto sul business e sul tessuto socioculturale in cui si opera.
Cosa imparerai:
- Branded Content
- Brand Activism
- Da Story-telling a Story-doing
- Branded Content come strumento di credibilità
6 - Sustainability Leadership
Come superare le resistenze al cambiamento?
Diventare Change Agent è il primo passo nel percorso di ogni Sustainability Officer. Comprenderai come far leva sui punti di debolezza delle Organizzazioni per trasformarli in punti di forza, grazie alla gestione chiara di obiettivi aziendali, training interno, processi di coaching finalizzati a perpetrare un cambiamento culturale forte. Il tutto finalizzato a sviluppare e affinare quella Sustainability Leadership che è parte integrante di chi se ne fa portavoce in aziende ed organizzazioni per poter mettere a terra un vero e proprio Action Plan
Cosa imparerai:
- strategie di innovazione interna
- analisi del disequilibrio produttivo
- individuazione dei fattori su cui agire
- Sustainability Action Plan
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Mettiamo a disposizione 1 borsa di studio che verrà assegnata per merito. Hai talento e la stoffa non ti manca? Riceverai un brief con una challenge, e dovrai presentare il tuo mini progetto. Il migliore si aggiudicherà la borsa di studio. Unica cosa da pagare: la fee di 700€ per l’iscrizione al Master.
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il Master in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Prestito per merito
Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
FAQ
Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni!
How do I know if I have the right skills to do this program?
You can contact the dedicated O&A Specialist directly by email to arrange an informative meeting.
If I complete the questionnaire, do I have to enrol in the program?
The submission of the questionnaire is not binding. It is a way for the O&A Specialist to get to know you better and to understand if the program fits your profile. You can enrol in the program only after the O&A Specialist accepts your application.
Do I have to pay the whole fee in one single payment or can I pay in several instalments?
For the full-time Bootcamps, in order to book your seat, you pay the entrance fee first and then the rest of the amount in two later instalments within a given deadline (before the Bootcamp starts). For the part-time Programs, you can choose to pay the whole fee at once or in instalment, with the same logic as the full-time payments (entrance fee + instalments).
I still don’t know for sure if I can participate in the upcoming edition of the program. Do I still take the questionnaire?
You can always take the questionnaire to find out your eligibility and once you can confirm your participation, contact the dedicated O&A Specialist to find out if there are seats available.