Business Data Analysis Master
Il Master in Business Data Analysis è un percorso formativo blended suddiviso tra contenuti on demand, learning live session online e lezioni in presenza nel Campus Talent Garden Fondazione Agnelli a Torino.
Preparati a conoscere la quintessenza del business data driven: imparerai a vedere connessioni che altri non vedono, scoprirai come analizzare in maniera sistematica e creativa grandi quantità di dati e li trasformerai in insight veri e propri. Certo, potresti cominciare a vedere il mondo come in Matrix… Sei pronto? Allaccia la cintura: di meraviglie ne vedrai un bel po’!
La sedicesima edizione di Business Data Analysis Master si terrà dal 7 ottobre al 17 dicembre 2022 con quattro weekend di learning live session online e due weekend di lezioni in presenza nel Campus di Talent Garden Fondazione Agnelli a Torino.
A chi è rivolto Business Data Analysis Master
Il Master, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato ai professionisti che vogliono saper utilizzare i dati per elaborare strategie aziendali innovative, portando valore aggiunto all”organizzazione, come:
- Sales Manager
- Responsabili Marketing
- Product Manager
- Analisti
Il candidato ideale per diventare Business Data Analyst
Cerchiamo persone con un mindset analitico e creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore, con almeno 3 anni di esperienza lavorativa. Ti riconosci in questo profilo? Durante il colloquio capiremo insieme se è il percorso adatto a te.
Info e Costi
Prossima edizione: 07/10/2022 - 17/12/2022
Super Early Bird (riservata ai primi 5 iscritti): 2.080€
Early Bird (riservata dal 6° al 15° iscritto): 2.580€
Full Rate (a partire dal 16° iscritto): 2.980€
Sede: Online + Talent Garden Fondazione Agnelli, Torino
Edizione: 17°
Metodi di pagamento:
- Prestito per Merito
- Pagamento a rate con Scalapay
- Welfare aziendale
Speciale partnership con CTE NEXT
Grazie alla speciale partnership tra CTE NEXT e Talent Garden Innovation School, questa edizione di Business Data Analysis Master prevede delle tariffe di iscrizione agevolate.
CTE NEXT accompagna lo sviluppo dell’innovazione con servizi e consulenza gratuiti a startup e PMI, open call dedicate alle imprese, programmi di “Urban Testing” per condurre sperimentazioni dei propri progetti in condizioni urbane reali. Inoltre ogni mese vengono organizzati eventi di divulgazione e formazione sul 5G, sulle tecnologie emergenti e sulle competenze digitali. Tutto questo grazie ai 13 partner del progetto! Per una Torino protagonista del futuro.
Il Processo di Selezione
Accedi alle selezioni
Candidati compilando il form con i tuoi dati all’interno di questa pagina
Completa il Test
Compila il test per aiutarci a conoscerti meglio e supportati nella scelta
Prenota un colloquio
Prenota in autonomia un colloquio individuale con un membro del team Orientation & Admission
Ricevi un Feedback
Aspetta l’esito finale sulla tua candidatura da parte del tuo O&A entro 10 giorni lavorativi
Inizia la tua avventura
Sei stato ammesso? Completa la tua iscrizione ed entra a far parte di Talent Garden Innovation School!

Chi è e cosa fa il Business Data Analyst
Il Business Data Analyst è la figura professionale in grado di:
- conoscere in modo approfondito la Data Analysis, leggendo e interpretando diverse tipologie di dati, e le sue implicazioni a livello aziendale
- sviluppare nuovi modelli di business data driven
- prendere decisioni strategiche cruciali per il tuo business
- visualizzare i business insight, comunicarli efficacemente e utilizzarli per pianificare strategie efficaci (Data Driven Management)
- manipolare i dati attraverso l’uso di tool specifici (es. OpenRefine, Orange3, SQL)
- presentare le analisi dei dati agli stakeholders attraverso i criteri di Data Visualization e l”uso di dashboard
- saper comprendere un progetto di Data Lake e le sue implicazioni nelle attività aziendali
Per dare ulteriore valore al tuo percorso e renderti appetibile per il mercato del lavoro ti supportiamo con un percorso di Career Boost.
Ti sentirai da subito immerso nel dinamico mondo del digital, dalla faculty agli studenti, dalla community Talent Garden (tagger) agli alumni. Incontrerai e conoscerai i migliori professionisti del digitale, e potrai crescere anche grazie alle relazioni con ciascuna di queste persone: i docenti sono infatti dei veri e propri esperti del settore, gli studenti selezionati per poter apportare crescita Peer 2 Peer, i tagger fanno parte di realtà del mondo digital in crescita.
Vuoi avere tutte le informazioni sul Master a portata di mano?
Scarica la brochure di Business Data Analysis Master per sapere tutto su programma, orari, docenti, costi e agevolazioni
Scopri come diventare esperto di analisi dati
Nel Master di Business Data Analysis imparerai a leggere e interpretare i dati, a visualizzare i business insight e a comunicarli in modo efficace, a usare le dashboard a tua disposizione per connettere, gestire e analizzare grandi volumi di dati in ottica strategica per lo sviluppo del business.
Modulo 1 (Talent Garden Fondazione Agnelli, Torino)
DATA ENGINEERING
Cos’è
Nel processo di Data Science la parte di estrazione, trasformazione e caricamento (Extract/Transform/Load) delle informazioni copre un ruolo determinante. Verranno introdotti i concetti base relativi allo scaricamento dati, alla loro pulitura e strutturazione in formati standard, riconciliazione semantica e successivo storage su fogli elettronici e database. Per queste attività verranno presentati strumenti Open Source di facile utilizzo, anche per utenti non esperti.
Cosa saprai fare
- Conoscere i vari formati in cui possono presentarsi i dati
- estrarre i dati da fonti differenti (Crawler, API, SQL,) normalizzarli ed elaborarli grazie all”utilizzo di tool specifici
- Caricare i dati in sistemi di storage e database
Tool & Metodologie
- Twitter Archiver
- Openrefine
- SQLite
- Octoparse
Modulo 2 (Online)
DATA STORYTELLING
Cos’è
Una volta estratte le informazioni rilevanti è necessario saper leggere ed esporre i risultati ricorrendo a strumenti di visualizzazione adeguati e atti a facilitare lo storytelling. Ti insegneremo i principi base della modellazione grafica e come utilizzare i sistemi di dashboarding più complessi.
Cosa saprai fare
- Esporre i dati raccolti tramite la Data Visualization
- Realizzare grafiche base e dashboard più complesse
Tool & Metodologie
- Google sheets
- Tableau
- Google Data Studio
Modulo 3 (Online)
DATA INTELLIGENCE
Cos’è
L”Intelligenza Artificiale viene utilizzata in diversi settori di mercato con svariate finalità, tra cui quella di essere uno strumento di supporto alle decisioni. Ti insegneremo alcuni semplici strumenti di Machine Learning che, se opportunatamente utilizzati, ti permetteranno di rispondere a diversi interrogativi di business e predire gli scenari di mercato futuri.
Cosa saprai fare
- Impostare Data Product per la classificazione, clusterizzazione e raccomandazione dei dati
- Realizzare semantic e sentiment analysis
Tool & Metodologie
- Google Spreadsheet
- Funzioni di Machine Learning e Text Analysis
- Orange3
Modulo 4 (Online)
DATA MINING
Cos’è
L”abbondanza ed eterogeneità delle fonti, sia interne che esterne, è la grande forza dei dati, ma anche una possibile criticità. Per poter padroneggiare i dati in modo corretto è necessario saperne gestire la molteplicità introducendo in azienda nuove idee per lo storage degli stessi. Ti insegneremo le soluzioni attualmente utilizzate, Data Lake e Data Warehouse, che garantiscono una schematizzazione in lettura dei dati (Schema-on-Read), facilitano la gestione dei permessi di accesso allo storage e rendono possibile una corretta strategia di Data Governance.
Cosa saprai fare
- Impostare una corretta strategia di Data Governance
- Conoscere le principali fonti da cui si ricavano i dati
- Padroneggiare le tecniche di Data Lake e Data Warehouse
Tool & Metodologie
- Google Spreadsheet
- Data Lake on AWS Solution
- AWS Glue
- AWS IAM
- *Gephi*
Modulo 5 (Online)
DATA PER IL MARKETING
Cos’è
Imparerai come segmentare la tua idea di business tramite il Business Model Canvas: uno strumento che ti aiuterà a leggere il business attraverso un approccio data driven. Apprenderai come gestire grandi quantità di dati per ottimizzare le attività di marketing: imparerai a scaricare un dataset di dati da Google Analytics e ad analizzarlo con Google Cloud Platform.
Cosa saprai fare
- raccogliere dati da Google ADV
- utilizzare Google Cloud Platform
- sfruttare il vocabolario del digital marketing
Tool & Metodologie
- Business Model Canvas
- Google Analytics
- Google Cloud Platform
Modulo 6 (Talent Garden Fondazione Agnelli, Torino)
DATA ETHICAL
Cos’è
I processi di selezione ed esplorazione dei dati devono tener conto di alcune importanti implicazioni provenienti dal mondo dell’etica. In questo modulo capirai come identificare i requisiti etici più rilevanti ai fini di una corretta analisi dei dati, e come definire i parametri di riferimento per selezionare le sorgenti.
Cosa imparerai
- Selezionare fonti di dati etiche
- Conoscere e capire ruoli come il DPO
- Analizzare i dati nel rispetto della GDPR
Tool & Metodologie
- Case Studies
Accedi alle selezioni

Alessandro Chessa
scientific coordinatorAlessandro Chessa, PhD in Theoretical Physics, Adjunct Professor in Data Science at Luiss (Rome, Italy) and Data Scientist in the Luiss Data Lab. He is currently a CEO of Linkalab, a Complex Systems Computational Laboratory, and Scientific Advisor of the Data Science Lab of ENI. He has been a Research Associate at Boston University working on Econophysics. His scientific interests range from applying Quantum Mechanics to the World Wide Web to the study of the Social Graphs of the new communities on the Internet, and Data-Driven Journalism. Recently he has been studying the impact of Artificial Intelligence on human creativity.
Scopri la Faculty
Impara “semplicemente” dai migliori! I nostri docenti e mentor non sono accademici, ma professionisti provenienti dalle migliori aziende: insegnano quello che loro sanno fare meglio, con le metodologie e gli strumenti più aggiornati. Ti confronterai con i migliori esperti del settore con anni di esperienza sul campo e imparerai come affrontare concretamente le sfide e le opportunità di questa professione. Ecco alcuni tra i docenti che potrai incontrare durante il tuo percorso:
La parola alla Faculty
Fabio Foglia, co-founder di MarketMind Research, spiega l’impatto dei big data nella business transformation e racconta cosa imparerai con Business Data Analysis Master
Accedi alla selezioneAccedi alla selezione
Career Boost
Un percorso individuale in tre tappe che ti permette di rilanciare la tua carriera e di sfruttare al massimo le competenze acquisite durante il percorso del Master. Potrai costruirti il percorso di Career Boost sulla base delle tue specifiche necessità ed esigenze, scegliendo 3 attività a scelta tra career guide, personal branding, portfolio making, public speaking, comunicazione efficace e participatory leadership.
Career Guide – Mentorship 1:1
Stai cercando una guida per reindirizzare la tua carriera? Vuoi migliorare il tuo CV, comprendere come valorizzarti, individuare le aziende target e capire come contattarle?
Un Career Advisor sarà a tua disposizione per un percorso individuale di mentorship.
Personal branding – Workshop
Costruirai il tuo personal branding canvas che ti guiderà nel definire il tuo brand da professionista, e comprenderai come raccontare al meglio i tuoi punti di forza e le tue abilità.
Linkedin Hacks – Workshop
Scopri come utilizzare Linkedin al meglio: scrivere post, trovare i migliori annunci, interagire con i professionisti del tuo settore. Durante il training verrai guidato nella costruzione di una strategia comunicativa e scoprirai i trucchi tecnici di Linkedin.
Public speaking | Presentation Design – Workshop
Acquisirai le competenze necessarie per progettare un discorso e una presentazione visiva efficace. Svilupperai la fiducia nelle tue qualità di oratore mettendo in pratica tecniche per strutturare discorsi, colloqui, briefing, aggiornamenti di progetto.
Comunicazione efficace – Workshop
Svilupperai i livelli di efficacia personale e la capacità di veicolare una comunicazione di natura assertiva, frutto di una gestione positiva dei vissuti emotivi personali e della capacità di governare i pensieri limitanti. Rafforzerai la capacità di influenzamento verso gli stakeholder, lavorando sui livelli di efficacia personale nella gestione di interlocutori “di peso” portatori di modalità di relazione differente. Acquisirai tecniche di ascolto per una gestione efficace delle situazioni negoziali, sviluppando contesti di relazione di natura win-win.
Participatory Leadership – Workshop
Lavorerai sull’autoconsapevolezza per conoscere ed esercitare il tuo potenziale. Ti forniremo i diversi princìpi con cui si può concepire la leadership, per potenziare le capacità di ciascuno di decidere nella complessità. Questo ti permetterà di:
- favorire un allineamento di mindset sulla capacità di lavorare di concerto con le altre persone, per migliorare il lavoro di gruppo nelle proprie organizzazioni, bilanciando interessi personali, interpersonali ed extrapersonali
- creare momenti di integrazione delle differenti culture aziendali sul tema della leadership attraverso sperimentazioni dirette in gruppi.
Accedi alla selezione
I nostri ex studenti
Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un Master in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande su Business Data Analysis Master. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!
Sei parte della community di Alumni e vorresti diventare Ambassador? Consulta la pagina Ambassador e inizia a condividere la tua esperienza con tutti quelli che stanno pensando di fare un Master, per guidarli alla scoperta del mondo di Talent Garden Innovation School dal punto di vista dei nostri studenti. Per te tutti i vantaggi del Referral Program e visibilità sui nostri canali!
Dicono di noi
Potremmo raccontarti in mille modi cosa vuol dire vivere l’esperienza Talent Garden, cosa significa frequentare il Master in Business Data Analysis e come ti può cambiare la vita: ma preferiamo lasciarlo fare ai nostri alumni!
Accedi alla selezioneAccedi alla selezione
Metodi di pagamento
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate.
Paga in 3 rate, senza interessi con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione.
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
Agevolazioni
Talent Garden mette a disposizione 1 borsa di studio che viene assegnata per merito.
Completa il test di selezione, seleziona “Borsa di studio” come metodo di finanziamento e riceverai il brief con le indicazioni per il project work da svolgere. Dopodiché dovrai solo preparare il tuo progetto e caricarlo entro il 03/07 al link che trovi nel brief! Il migliore si aggiudicherà la borsa di studio!
Per poter competere alla Scholarship Challenge, è necessario aver completato l’application per il Master e il test di selezione.
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale. Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!. Scopri di più
Let your Company Pay for You
Hai trovato il Master che fa per te, vorresti che fosse la tua azienda a finanziarlo, ma non sai come convincere tutti gli stakeholder coinvolti? Ti aiutiamo noi!
Incentivi fiscali, aumento della produttività, crescita della talent retention, incremento del know-how interno, e in ultima analisi migliori performance aziendali: abbiamo raccolto tutte le informazioni di cui hai bisogno per convincere la tua azienda a investire nella tua formazione, per intero o in parte!
Learning Experience
Pre-work
Inizia a studiare sulla piattaforma Talent Garden prima di arrivare in aula
Lezioni live e in campus
La comodità di poter frequentare da casa e la magia delle lezioni in presenza
Late night
Con i più grandi esperti di settore
Networking
Eventi che ti mettono in connessione con gli innovatori e i professionisti del settore
Project Work
Lavora su due progetti concreti con i tuoi compagni di Master
Career Boost
Sfrutta al meglio ogni occasione per formarti ed entrare in contatto con aziende interessate alla tua figura professionale
Portfolio Night
Presenta il tuo portfolio a una platea di professionisti del settore
Challenge Finale
Mettiti alla prova con una sfida finale
Graduation
Ottieni la tua certificazione al termine del Master
Community Alumni
Entra nella Community di Talent Garden
Accedi alla selezione
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!
Scarica la brochure

Il Campus
Il corso in numeri
- 120
ore di Learning Experience online
- 6
weekend full immersion
- 2
weekend in presenza a Talent Garden Fondazione Agnelli, Torino
- 15
ore di Project Work e Review Live
- 3
Late Night Online
- 1
borsa di studio
Il valore dell''ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 4500 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni, un canale Slack dedicato, e tanti appuntamenti live
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato