UX Design Master
UX Design Master è l’unico percorso di studi in Italia per diventare Junior UX Designer in sole 14 settimane.
Il nostro approccio all’apprendimento si basa sulla conoscenza e sulla comprensione dei bisogni delle persone. Ecco perché basiamo il nostro metodo su un processo iterativo che dà modo di sperimentare di continuo le nuove competenze, massimizzando il livello di acquisizione di nuove skill: apprendi > metti in pratica > confrontati > migliora.
La prossima edizione di UX Design Master sarà realizzata in modalità blended learning a partire dal 19 settembre e prevede, oltre a 11 settimane di lezioni live online, la 1°, 4° e 8° settimana in presenza nei nostri Campus di Milano e Roma: scegli la città più comoda per te!
Grazie alla partnership con l’Istituto Pantheon Design & Technology, frequentare il Master ti garantisce il riconoscimento di 24 crediti formativi accademici/universitari.
Accedi alla selezione
A chi è rivolto UX Design Master
Organizzato in collaborazione con Sketchin, uno dei più rinomati studi di design di Europa, UX Design Master è stato pensato per formare la prossima generazione di UX Designer. I contenuti del programma esplorano i tool, le metodologie e le tematiche più richieste dalle aziende. Alla fine di questo corso diventerai un professionista autonomo in grado di analizzare i bisogni degli utenti e progettare soluzioni strategiche.
Il candidato ideale per diventare UX Designer
Cerchiamo persone con un mindset creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore. Durante il colloquio conoscitivo ti aiuteremo a capire se è il percorso adatto a te e valuteremo quanto sei disposto ad uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Accedi alla selezione
Info e Costi
Date: 19/09/2022 - 15/01/2023
Durata: 14 settimane
Pricing Milano:
- Tariffa Super Early Bird (riservata ai primi 5 iscritti): 5.980€ (SOLD OUT) Tariffa Early Bird (riservata dal 6° al 15° iscritto): 6.380€ (SOLD OUT)Tariffa Full Rate (dal 16° iscritto): 6.800€
Pricing Roma:
- Tariffa Super Early Bird (riservata ai primi 5 iscritti): 4.980€ (SOLD OUT) Tariffa Early Bird (riservata dal 6° al 15° iscritto): 5.380€ (SOLD OUT)Tariffa Full Rate (dal 16° iscritto): 5.800€
Sede Master: Online + Roma/Milano
Edizione: 13°
Metodi di pagamento:
- Pagamento in un'unica rata
- Prestito per Merito
- Pagamento a rate
- Welfare aziendale
Special Partnership
Completa il tuo piano di studi con delle competenze concrete, e preparati per il mondo del lavoro
Grazie alla speciale partnership con l’Istituto Pantheon Design & Technology frequentare UX Design Master ti garantisce infatti il riconoscimento di 24 crediti formativi accademici/universitari.
L’Istituto Pantheon Design & Technology è un’Istituzione privata legalmente riconosciuta dal sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario che fa capo al Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR). La normativa prevede l’equipollenza dei diplomi accademici rilasciati dalle AFAM alle lauree.
VISIONE INTERNAZIONALE
Ubicata a Roma, città eterna, sin dalla nascita nel 1969 ha realizzato iniziative accademiche internazionali. Oggi è un’eccellenza che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, delle Arti Visive e della Comunicazione per studenti italiani e stranieri. Dal 2020 presenti a Milano e ad Hangzhou (Cina).
Il Processo di Selezione
Accedi alle selezioni
Candidati compilando il form con i tuoi dati all’interno di questa pagina
Completa il Test
Compila il test per aiutarci a conoscerti meglio e supportati nella scelta
Prenota un colloquio
Prenota in autonomia un colloquio individuale con un membro del team Orientation & Admission
Ricevi un Feedback
Aspetta l’esito finale sulla tua candidatura da parte del tuo O&A entro 10 giorni lavorativi
Inizia la tua avventura
Sei stato ammesso? Completa la tua iscrizione ed entra a far parte di Talent Garden Innovation School!

Chi è e cosa fa lo UX Designer
Lo UX Designer è l’esperto di “esperienza utente” in grado di ricercare e soddisfare i bisogni degli utenti, analizzando come le persone percepiscono una determinata esperienza, digitale e non. Questo professionista progetta soluzioni efficaci per problemi di design, garantendo un’usabilità fluida ad alto tasso di conversione.
Alla fine del Master, quindi, sarai uno UX Designer in grado di:
- Identificare i bisogni degli utenti e validare i loro comportamenti
- Definire i requisiti utente per la creazione di sistemi interattivi a elevata usabilità e accessibilità
- Applicare le più recenti metodologie dello Human Centered Design;
- Comprendere le logiche dei tool di prototipazione e utilizzare a livello professionale Axure e Figma
- Implementare un prototipo statico e dinamico
- Leggere e interpretare HTML e CSS
- Gestire in maniera autonoma tempi e fasi di un progetto
- Creare un tuo progetto da zero e saperlo presentare in pubblico
Oltre alle competenze tecniche, il Master include infatti un percorso di Career Boost che ti prepara al mercato e ti avvicina al mondo del lavoro, per farti iniziare subito la tua carriera da UX Designer!
Accedi alle selezioniVuoi avere tutte le informazioni sul Master a portata di mano?
Scarica la brochure su UX Design Master per sapere tutto su programma, orari, docenti, costi e agevolazioni.
Scopri come diventare UX Designer
UX Design Master è l’unico percorso di studi in Italia per diventare Junior UX Designer in 14 settimane. Imparerai il mestiere da 0 a 100: apprenderai la sacra arte della ricerca con gli utenti, saprai attaccare post-it e sguainare pennarelli come un vero ninja, diventerai un seguace della buona progettazione e del lavoro di squadra, dominerai i segreti della usability e della prototipazione sino a saper lanciare in orbita il tuo progetto e rendere felici i tuoi user.
Modulo 0
Designer Basic Skills
Cos’è
Introduzione agli strumenti base e alle metodologie indispensabili per ogni designer.
Imparerai come
- Usare la metodologia del design incentrato sulle persone
- Approcciarti al Design Thinking di cui imparerai le Basic skill
- Usare le migliori Canvas come tool della progettazione
Modulo 1
UX Intro, Research & Mapping
Cos’è
Introduzione allo User Centered Design e ai processi di design-thinking per sviluppare esperienze clienti.
- Analizzare bisogni del cliente e necessità: User Research, analisi comportamentale e analisi dell’esperienza
- Definire un protocollo di ricerca
- Svolgere ricerche sugli utenti e profilarli
- Mappare e analizzare le diverse user experience
- Personas
- User Journey
- Discovery interview
- Surveys
- Guerilla UX
- Journey Mapping
- Miro
Modulo 2
Human Factor, Interaction Design & introduzione alla Prototipazione
Cos’è
Studierai gli approcci di ricerca e progettazione dell’interazione uomo-macchina utili a tradurre la complessità dei sistemi interattivi in esperienze gradevoli e fruibili con fluidità. Apprenderai cosa sono i modelli di Human-Computer Interaction e approfondirai i concetti di Cognitive Psychology & Ergonomics e progettazione iterativa. Ti misurerai, infine, con i temi della tipografia, delle griglie, delle icone e del linguaggio.
- Conoscere i principi dell’interazione uomo-macchina
- Definire gli obiettivi degli utenti e sviluppare soluzioni su misura
- Analizzare i task
- Realizzare prototipi
- Usare lo Scenario based design
- Usare il Multimodal design
- Sfruttare la Prototipazione statica
- Sfruttare la Prototipazione dinamica con strumenti avanzati
- Axure
Modulo 3
Prototyping & Information Architecture
Cos’è
Scoprirai come organizzare al meglio le informazioni per poter costruire un percorso cognitivo efficace per l’utente. Esplorerai, inoltre, gli ambiti di mind mapping, labeling e tassonomia e approfondiremo i principali meccanismi di ricerca e navigazione.
- Analizzare e razionalizzare un elevato ammontare di dati e informazioni
- Sviluppare un’architettura informativa
- Concepire una tassonomia
- Usare il Card sorting
- Gestire il Data modeling
- Usare i Design pattern
- Miro
- Mural
Modulo 4
Information Architecture, UI Design & Usability Engineering
Cos’è
Imparerai come testare le soluzioni di interfacce per renderle più user friendly grazie a principi, guidelines e best practice di UI Design. Scoprirai quali sono gli strumenti e i protocolli più utilizzati in questo mondo (cognitive walkthrough, cognitive task analysis, think-a-loud), in cosa consiste il metodo RITE e le varie modalità di valutazione dei test.
- Testare e implementare soluzioni valide per gli utenti
- Validare i concetti
- Gestire un Test di usabilità formale
- Usare l’Agile testing
- Miro
- Mural
Modulo 5
UI Design & Visual Communication
Cos’è
Scoprirai come utilizzare i componenti visivi per integrare elementi di brand experience nei tuoi progetti. Apprenderai i concetti di visual & motion design e come questi confluiscono nel processo di lavoro sul prodotto digitale.
- Integrare la brand experience nei tuoi progetti
- Concepire layout e griglie
- Utilizzare al meglio elementi di tipografia e colore
- Applicare tecniche di animazione
- Usare gli strumenti di disegno delle UIV
- Usare Figma
- Progettare il Digital brand
- Figma
Modulo 6
UX Management
Capirai come organizzare il lavoro di uno UX designer, quali siano i ruoli, le fasi e le metodologie da applicare.
- Organizzare il lavoro in maniera efficace
- Gestire vincoli legati a policy vigenti e elementi di compliance
- Usare la metodologia del Design sprint
- Usare la metodologia Lean UX & Agile
Modulo 7
HTML & CSS
Cos’è
Comprenderai come portare live il tuo prototipo con la trasformazione in una pagina di codice che possa essere realmente fruita. Imparerai a relazionarti con un team di developing e apprenderai le logiche della programmazione per fisso e mobile.
Imparerai come
- Comprendere le logiche dei linguaggi di programmazione per fisso e mobile
- Leggere e interpretare pagine di codice HTML e CSS
Tool e metodologie che userai
- VScode
Accedi alla selezione
Scopri la Faculty
Impara “semplicemente” dai migliori! I nostri docenti e mentor non sono accademici, ma professionisti provenienti dalle migliori aziende: insegnano quello che loro sanno fare meglio, con le metodologie e gli strumenti più aggiornati. Ti confronterai con i migliori esperti del settore con anni di esperienza sul campo e imparerai come affrontare concretamente le sfide e le opportunità di questa professione. Ecco alcuni tra i docenti che potrai incontrare durante il tuo corso:

Visual & Interaction Designer, Experience Designer…per gli amici Designer.
Da 20 anni al servizio del Design trasmettendo quelli che sono i principi che lo definiscono. Curiosità, passione e tenacia gli elementi che costituiscono l’approccio alla definizione delle soluzione verso clienti complessi e non.

Federico ha gestito il team di UX design di Imagination Ltd. prima di tornare in Italia per guidare il team di UX & Service design di digital entity nel momento di massima crescita. Dopo un periodo in PwC, entra in Sketchin nel 2018 per avviare le attività dello studio di Roma, di cui ora coordina le attività di design. Nella sua carriera ha definito strategie di brand e servizio a livello globale per aziende come Ford, Shell, 3M, Jaguar/Land Rover, Enel, Unicredit e NTT, oltre ad avere avuto un ruolo chiave nel processo di innovazione di principali aziende italiane, tra le quali Nexi, Poste Italiane, TIM e Ho mobile.

Laurea in comunicazione con un lavoro di ricerca in antropologia sulle culture hacker (hackntropology), ha lavorato come experience designer e architetto dell’informazione per venere.it, per la Mostra del Cinema di Venezia, per una società di network design, un gruppo bancario, una open source company e per un fondo di previdenza.
Fondatore dello UX Book Club di Roma, oggi è CEO di Fifth Beat e docente di User Experience presso il corso di laurea specialistica PSSD (Product, service & System Design) del Politecnico di Milano.
Career Boost
Pianifica insieme a noi la strategia per raggiungere i tuoi obiettivi professionali e preparati ad affrontare il mercato del lavoro con le attività previste dal nostro programma di Career Boost: un percorso pensato per farti trovare il tuo match perfetto nell’ecosistema lavorativo.
Career Guide
Un percorso nel percorso. Imparerai a costruire la tua figura professionale partendo dalle tue caratteristiche e le skill più importanti e scoprirai come raccontarti nel modo migliore.
- Personal branding & CV/Linkedin
- Portfolio & presentation
- Job search
- Interview & Interview training
Mentorship
Insieme costruiremo il tuo futuro basato sulle tue passioni e le tue potenzialità. Un percorso individuale con un career advisor che ti guiderà passo passo durante il quale imparerai a valorizzare le tue esperienze e a raccontare la tua storia e, attraverso questa, troverai la tua strada per il mercato del lavoro. Le mentorship si svolgeranno durante il percorso di studi e per i successivi 3 mesi.
Company Meeting
Mettiti alla prova incontrando le aziende alla ricerca di giovani professionisti del digitale grazie a:
- Assessment
- Talent Day
Soft Skills Development
Completa il tuo profilo con le principali soft skill necessarie per affrontare il mercato del lavoro con workshop dedicati alla tua crescita personale:
- Public speaking & presentation
- Project management fundamentals (priority management & time management)
- Critical thinking

Abbiamo il 99% di placement rate
Ti stai chiedendo se tutto questo funziona?
Chi partecipato a UX Design Master prima di te oggi lavora in aziende leader del settore come Design Group Italia, Bitmama, Sketchin, Enhancers, Jack Magma, EY, Accenture, Luxottica, Calzedonia. Il 99% di chi ha scelto l’Innovation School lavora dopo un mese dalla fine del Master.
Dicono di noi
Potremmo raccontarti in mille modi cosa vuol dire vivere l’esperienza Talent Garden, cosa significa frequentare UX Design Master e come ti può cambiare la vita: ma preferiamo lasciarlo fare ai nostri alumni!
Accedi alla selezioneI nostri ex studenti
Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un Master in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande su UX Design Master. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!
Sei parte della community di Alumni e vorresti diventare Ambassador? Consulta la pagina Ambassador e inizia a condividere la tua esperienza con tutti quelli che stanno pensando di fare un Master, per guidarli alla scoperta del mondo di Talent Garden Innovation School dal punto di vista dei nostri studenti. Per te tutti i vantaggi del Referral Program e visibilità sui nostri canali!
Il corso in numeri
- 14
settimane di full immersion
- 11
settimane di lezioni live online
- 3
settimane on Campus a Roma o a Milano
- 1
Project Day per presentare il tuo personal project alle aziende partner del nostro network
- 1
HR Day dedicato ai colloqui one to one con le aziende
- 1
borsa di studio a copertura totale
Metodi di pagamento
Se decidi di pagare in un’unica soluzione, per te un risparmio di 300€ sul totale del Master.
Puoi scegliere se pagare in un’unica soluzione o a rate.
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate.
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori o in cui lavorano i tuoi genitori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
Agevolazioni
Talent Garden mette a disposizione due borse di studio per UX Design Master, una per la classe di Roma e una per quella di Milano!
Completa il test di selezione, seleziona “borsa di studio” come metodo di finanziamento e riceverai il brief con le indicazioni per il project work da svolgere. Dopodiché dovrai solo preparare il tuo progetto e caricarlo entro il 30/06 al link che trovi nel brief! Cosa aspetti!? Metti alla prova il tuo talento!
Per poter competere alla Scholarship Challenge, è necessario aver completato l’application per il Master e il test di selezione.
ISA ti permette di frequentare il corso dei tuoi sogni senza pagare nulla in anticipo, ma condividendo solamente una piccola percentuale del tuo reddito futuro (solo se ne avrai uno) e per un periodo limitato di tempo. Scopri di più
Learning Experience
- PRE-WORK
Inizia a studiare sulla piattaforma Talent Garden prima di arrivare in aula - LEZIONI LIVE E IN CAMPUS
La comodità di poter frequentare da casa e la magia delle lezioni in presenza - CAMINETTO NIGHT
Con i più grandi esperti di settore - NETWORKING
Eventi che ti mettono in connessione con i professionisti del settore - PROJECT WORK
Lavora su un progetto concreto con i tuoi compagni di Master - PITCH PROJECT WORK
Presenta l’idea del tuo gruppo direttamente all’azienda - CAREER BOOST
Costruisci il tuo personal branding ed entra in contatto con le aziende partner del network di Talent Garden - PERSONAL PROJECT
Metti in pratica ciò che hai imparato in un progetto personale - HR DAY
Allenati con colloqui di lavoro (media 5 colloqui a testa in un giorno) - TALENT DAY
Presentati al mercato del lavoro (media 20 aziende partecipanti) - GRADUATION
Ottieni la tua certificazione al termine del Master - COMMUNITY ALUMNI
Entra nella Community di Talent Garden

Talent Garden Calabiana e Talent Garden Ostiense
UX Design Master si svolgerà in formato blended: oltre alle lezioni online, per tre settimane le lezioni si terranno all’interno dei nostri campus di Milano o Roma (sarai tu a scegliere quale in fase di iscrizione!).
Talent Garden Calabiana | Via Arcivescovo Calabiana 6, 20139 Milano
Situato nel dinamico quartiere di Porta Romana a pochi passi da Fondazione Prada, Talent Garden Calabiana è uno dei campus più grandi e accoglie oltre 450 professionisti.
Talent Garden Ostiense | Via Ostiense 92, 00154 Roma
Nel cuore di Roma, Talent Garden Ostiense ospita oltre 300 innovatori ed è lo spazio dell’innovazione pensato per sviluppare relazioni, costruire connessioni e generare impatto sul territorio.
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Accesso privilegiato a un network di oltre 500 aziende partner
- Ingresso nella community Alumni con tanti appuntamenti live e aggiornamento continuo su nuove opportunità professionali
- Invito agli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- Accesso a un Campus dinamico e stimolante
- Tutti gli sconti e le convenzioni riservati alla community di Talent Garden