4a edizione
Content Strategy Master
Diventa Content Strategist in soli 6 weekend di formazione live online e in presenza.
Acquista ora

Siamo il tuo match perfetto
3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
I nostri alumni lavorano attualmente per:
A chi si rivolge Content Strategy Master
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che vogliono migliorare le proprie competenze in ambito content, dalla creazione all’ottimizzazione, dalla scelta dei canali alla misurazione dell’efficacia. Freelance, neolaureati, marketing e brand manager e tutti coloro che desiderano approfondire questa fondamentale leva di business.
Acquista ora- Marketing Manager o Specialist, Project Manager, Brand Manager o persone che lavorano nel reparto Marketing e Comunicazione della propria azienda. Hanno bisogno di sviluppare competenze nel mondo Content Marketing a partire dalla comprensione e l’analisi dei dati per impostare strategie di successo e raggiungere risultati di business.
- Content Manager o Specialist, Content Designer, Copywriter o giornalisti che vogliono rafforzare la loro efficacia e centralità come professionisti dei contenuti sfruttando davvero il potere dei dati per guidare e alimentare il proprio processo creativo.
Voglio fare parte della prossima classe del Master! Come faccio?
Docenti, programma, calendario delle lezioni, opportunità di carriera…è tutto chiaro? Se si, puoi procedere direttamente all’acquisto tramite il pulsante “Acquista subito”. Se così non fosse…
In partnership con Italian Tech Academy e La Repubblica
Per parlare di innovazione ci siamo rivolti ai protagonisti del cambiamento: le più importanti firme del gruppo GEDI e i professionisti dell’innovazione si uniscono in un network di leader della trasformazione. L’offerta formativa nasce dall’incontro tra i centri di competenza e contenuto dei due partner e le esigenze del vasto pubblico di professionisti: lettori delle testate del Gruppo GEDI e community di Talent Garden.

Cosa imparerai
A Content Strategy Master impari a costruire content strategy di successo partendo dall’analisi dei dati e dall’utilizzo degli strumenti e delle metodologie più avanzate.
1 - Alla base della strategia: a chi comunicare?
Da dove partire?
La comunicazione come metodo si basa su un ascolto attento delle persone e dei loro bisogni. Questo modulo ti servirà per allenare la capacità di ascolto e di comprensione del contesto attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, come strumenti essenziali per migliorare le tue doti comunicative.
Cosa imparerai:
- Analizzare il mercato, il contesto e a comprendere i bisogni di un target, sperimentando tecniche e tool di analytics dedicati.
2 - Da idee a ideali, cosa comunicare?
Come comunicare il brand partendo dal perché?
Quando i dati e i contenuti si fondono creano in un circolo virtuoso di analisi, creazione e ottimizzazione di una content strategy efficace. In questo modulo scoprirai come definire la tua strategia di brand positioning partendo dalla comprensione del DNA aziendale (Mission, Vision e Purpose) per identificare il messaggio chiave della tua content strategy.
Cosa imparerai:
- Tradurre e definire il purpose aziendale all’interno di una strategia di comunicazione, costruire la brand truth nell’era digitale e sviluppare il messaggio chiave da declinare uso proprio target.
3 - Story-telling/selling/doing. Come comunicare domani?
Come comunicare il domani?
Lo storytelling digitale è un metodo per entrare in contatto con il pubblico utilizzando un approccio narrativo che dia forma alla storia, all’identità e ai valori aziendali. Può generare emozioni e ispirare le persone a impegnarsi.
Cosa imparerai:
- Applicare le basi dello storytelling per creare una narrazione ingaggiante, coerente e credibile nel tempo.
4 - Dove comunicare, canali e opportunità
Quali sono i vantaggi e i benefici dei diversi canali di comunicazione?
Ogni canale di comunicazione presenta esigenze e target diversi. L integrazione degli strumenti di comunicazione digitale è un imperativo per le organizzazioni che vogliono comunicare in modo efficace con i propri dipendenti, clienti e stakeholder. Infatti, il canale (o il mezzo) utilizzato per comunicare un messaggio influisce sul modo in cui il pubblico lo riceverà, intenderà e comprenderà.
Cosa imparerai:
- Definire, progettare e sviluppare i canali di comunicazione della tua content strategy, sfruttando al meglio ogni piattaforma che rispecchi le caratteristiche del tuo target.
5 - Ottimizzare il messaggio: UX Writing
Come aggiungere il valore al messaggio?
Ora è il momento di creare un funnel e di comprendere la customer journey del nostro pubblico, attraverso lo UX writing come approccio metodologico. Lo UX writing è uno strumento utile per ottimizzare l’esperienza utente all’interno delle piattaforme digitali. Questo approccio utilizzando termini semplici e diretti ti permette di offrire il contenuto giusto nel momento giusto
Cosa imparerai:
- Prioritizzare, sintetizzare e differenziare i contenuti, partendo dagli obiettivi aziendali.
6 - Misurare e valutare le performance
Quali sono gli elementi specifici per misurare una content strategy?
Le organizzazioni vedono nella comunicazione uno strumento per crescere, creare e mantenere relazioni con i propri stakeholder, clienti, dipendenti, partner e altri. Per valutare l’efficacia di una Content Strategy è fondamentale definire delle metriche di misurazione specifiche.
Cosa imparerai:
- Definire i parametri e i KPI rilevanti per valutare l efficacia di una content strategy, applicare metodologie efficaci e osservare il comportamento del tuo target.
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Mettiamo a disposizione 1 borsa di studio che verrà assegnata per merito. Hai talento e la stoffa non ti manca? Riceverai un brief con una challenge, e dovrai presentare il tuo mini progetto. Il migliore si aggiudicherà la borsa di studio. Unica cosa da pagare: la fee di 700€ per l’iscrizione al Master.
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il Master in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Prestito per merito
Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
FAQ
Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni!
How do I know if I have the right skills to do this program?
You can contact the dedicated O&A Specialist directly by email to arrange an informative meeting.
Do I have to pay the whole fee in one single payment or can I pay in several instalments?
For the full-time Bootcamps, in order to book your seat, you pay the entrance fee first and then the rest of the amount in two later instalments within a given deadline (before the Bootcamp starts). For the part-time Programs, you can choose to pay the whole fee at once or in instalment, with the same logic as the full-time payments (entrance fee + instalments).
Quante ore alla settimana dovrò studiare?
Sarai occupato con le lezioni per 6 ore a settimana di martedì e giovedì. Oltre a questo ci saranno delle serate dedicate ad attività di networking e casi studio con aziende. Per 2 giornate, le lezioni si svolgeranno nei Campus di Talent Garden Milano.
È possibile imparare tutto questo nel periodo del Master?
Sì, è possibile attraverso la metodologia Flipped Classroom, un approccio di apprendimento misto, l’interazione faccia a faccia si mescola allo studio indipendente, di solito attraverso la tecnologia. In uno scenario comune di Flipped Classroom, gli studenti studiano del materiale propedeutico a casa per poi venire in aula preparati di conoscenze di base. Arriva preparato, lavora sodo, dài il massimo e resterai sorpreso di ciò che avrai raggiunto in 9 settimane.
Ma non posso imparare le stesse cose con un corso online?
Molti ci provano ma poi capiscono che non è la strada giusta per loro. I professionisti, gli studenti, la community di Italian Tech Academy e Talent Garden che troverai nel nostro Master sono la ricetta giusta per raggiungere l’obiettivo: ti terranno motivato e ti supporteranno durante tutto il percorso didattico.
Che tipo di certificazione riceverò da Italian Tech Academy?
Alla fine del Master, riceverai il certificato Italian Tech Academy, protetto da tecnologia Blockchain, che potrai condividere nel tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn. Un modo per distinguerti dagli altri candidati e aumentare le visualizzazioni al tuo profilo fino a 6 volte in più.
Com’è composta l’aula? Perché secondo me sono troppo senior.
Il nostro master è aperto a candidati di tutte le età e background. L’aula è composta da una varietà di professionisti che portano esperienze e prospettive uniche. La diversità degli studenti rende l’esperienza di apprendimento ancora più arricchente e ti permette di imparare dagli altri partecipanti.
Mi serve questo master a livello lavorativo?
Il master è stato progettato per fornire competenze altamente richieste nel mercato del lavoro attuale. Inoltre la spendibilità è immediata, quello che si apprende in aula si può applicare il giorno dopo nella tua realtà aziendale. Le lezioni offrono un ambiente di apprendimento molto coinvolgente con una forte praticità e orientamento all’esperienza per cui le modalità collaborative con il team rispecchiano le modalità lavorative in azienda e i contenuti sono velocemente spendibili.