Master in Product Management
Il Master Part-time in Product Management è il primo programma formativo ed esperienziale in Italia che ti consente di imparare a creare e gestire prodotti digitali che hanno impatto. Attraverso l’esperienza diretta di Product Leader di aziende come Google, Facebook, Paypal, Uber, grazie al lavoro in team e all’utilizzo di tool sul campo, in 10 settimane apprenderai come ideare, validare, prototipare e portare sul mercato prodotti digitali che risolvono un problema reale.
Master in Product Management è realizzato in partnership con Product Heroes, la prima community italiana per chi crea, gestisce e sviluppa prodotti in ambito tech. Le prossime edizioni saranno:
- 100% online a partire dal 17 settembre 2022
- Formula blended (6 moduli online + 3 in presenza a Milano nei Campus di Talent Garden) a partire dal 14 ottobre 2022
A chi è rivolto Digital Product Management
Che tu stia già lavorando a un prodotto digitale o che tu voglia intraprendere una nuova carriera da Product Manager, lavorerai a stretto contatto con professionisti con background molto diversi tra loro ma che condividono un unico obiettivo: acquisire un approccio integrato sullo sviluppo di un prodotto digitale.
- Chi vuole perfezionare le proprie skill da Product Manager o vuole diventarlo. Ad oggi quella del Product Manager è una delle professioni con uno dei più alti tassi di crescita al mondo (+500 mila nuovi PM dal 2014 al 2020).
- Chi ha fondato o lavora in una start-up e vuole imparare a creare e lanciare prodotti digitali, riducendo gli sprechi al minimo, e aumentando esponenzialmente le proprie possibilità di successo.
- Professionisti che lavorano in aziende corporate o PMI e vogliono acquisire il giusto Product Mindset, le metodologie e i tool per sviluppare prodotti interni.
Chi stiamo cercando?
Non importa se vieni dal Business, dal Design, dallo sviluppo Software o dal Marketing: una buona conoscenza del Digital è il punto di partenza. Durante il colloquio di selezione valuteremo quanto conosci già il Product Management ma anche quanto sei disposto a uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Info e Costi
Date:
17/09/2022 100% Online
14/10/2022 Blended (Online + Milano, Talent Garden)
19/11/2022 100% OnlineDurata: 9 settimane
Costo Edizione 100% Online: 2.480€
Costo Edizione Blended: 2.880€
Sedi:
100% Online (17 settembre 2022)
Online + Milano (Talent Garden Calabiana) (14 ottobre 2022)Studenti: 30
Edizione: 7° & 8°
In partnership con
Product Heroes è la prima community italiana per chi crea, gestisce e sviluppa prodotti in ambito tech. Dal 2018, ha aiutato oltre 100.000 persone tramite contenuti, tutorial, guide, video interviste e articoli, contribuendo ogni giorno a diffondere la cultura del Product Management in Italia. Aziende come Doodle, Musement, Facile.it, Uala, Bending Spoons hanno ampliato e rafforzato i loro Product Team grazie alla community che oggi conta 3.000 persone. In meno di un anno, attraverso programmi di education - come il Master in Product Management - ha già formato oltre 100 persone permettendo agli studenti di avviare una nuova carriera nel Product Management e di accelerare la crescita delle loro competenze.

Il Processo di Selezione
Accedi alle selezioni
Candidati compilando il form con i tuoi dati sulla pagina di Product Heroes
Completa il form di candidatura
Compila il form di selezione direttamente online: alcune domande per conoscerci meglio e approfondire le tue conoscenze di base sul Product Management
Prenota un colloquio
Fissa un colloquio di approfondimento, senza impegno: capiremo insieme se il Master fa per te. Ti faremo qualche domanda, ma ci interessa ascoltare la tua storia e il perché pensi che il Master faccia al caso tuo
Inizia la tua avventura
Mantieni la tua priorità: dopo il colloquio hai 72h di tempo per mantenere la tua priorità, iscriverti al Master e riservarti uno dei 30 posti disponibili

Chi è e cosa fa il Product Manager
Il Product Manager è un professionista in grado di gestire e innovare un prodotto dalla creazione all’analisi: possiede il giusto Product Mindset e le competenze fondamentali per creare prodotti digitali che hanno impatto sulle metriche chiave.
Nello specifico, il Product Manager è in grado di:
- Definire una strategia di prodotto basata su obiettivi e metriche misurabili
- Analizzare il mercato di riferimento per comprendere ed identificare i veri bisogni del tuo target (senza innamorarti della soluzione!)
- Individuare le soluzioni che il tuo prodotto offre per risolvere i problemi degli utenti e strutturare un piano di sviluppo basato su priorità che hanno impatto
- Validare le soluzioni attraverso la definizione di MVP, prototipi o demo
- Strutturare una strategia di lancio sul mercato e un pricing model che siano coerenti con la strategia di business e gli obiettivi
Impara a creare e gestire prodotti digitali da Product Leader delle migliori aziende al mondo
9 settimane - 100% online (5° Edizione) vs. 70% online + 30% in presenza a Milano (6° Edizione)
Scopri come diventare Product Manager
Gli 8 moduli del Master 100% online
Modulo 1
Product Strategy: business focus
Cos’è una strategia prodotto e come si incastra con gli obiettivi dell’azienda?
Questo modulo ti permetterà di imparare a costruire una strategia prodotto partendo dalla visione e dagli obiettivi business dell’azienda. Imparerai ad analizzare il mercato e a comprendere il business model dell’azienda, per definire un piano che permetterà al tuo prodotto raggiungere gli obiettivi.
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Analizzare il mercato
- Trovare il giusto Product Market Fit
- Creare un Lean Canvas
- Costruire una strategia prodotto
Modulo 2
Product Strategy: objective focus
Come definire gli obiettivi del prodotto?
Questo modulo permetterà di capire qual è l’outcome principale del tuo prodotto, l’effetto che vuoi realmente avere sugli utenti. Partendo dall’obiettivo finale, imparerai a costruire le diverse tappe per raggiungerlo e a focalizzarti su poche azioni che ti permetteranno di arrivare più in fretta alla meta.
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Identificare l’outcome finale da raggiungere
- Costruire gli obiettivi corretti per raggiungere i risultati
- Definire le giuste metriche per misurare gli obiettivi
Modulo 3
Dal problema alla soluzione: Customer Discovery
Ma cosa vogliono gli utenti?
Questo modulo ti permetterà di imparare a identificare i veri problemi dei tuoi utenti e ad analizzare i loro bisogni. Imparerai a effettuare diversi tipi di customer interviews e a utilizzarle per individuare i principali pain points, evitando la trappola dei bias cognitivi.
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Effettuare diversi tipi di customer interviews
- Capire quali sono i veri problemi degli utenti
- Riconoscere ed evitare i bias cognitivi
Modulo 4
Dal problema alla soluzione: MVP
Ma come testare le ipotesi?
In questo modulo scoprirai le basi della UX/UI, necessarie per creare la prima versione del prodotto: un MVP. Imparerai come lavorare con un designer, come costruire un prototipo e come organizzare degli user test con dei veri utenti per identificare gli aspetti del prodotto da migliorare.
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Utilizzare le basi della UX/UI
- Costruire un prototipo
- Effettuare e analizzare i test con degli utenti
Modulo 5
Dal problema alla soluzione: Roadmap & Prioritizzazione
Ma come prioritizzare gli insight degli utenti?
In questo modulo imparerai a prioritizzare gli insights degli utenti, costruire una roadmap e un delivery plan da condividere con il team di sviluppo. Scoprirai che non c’è un solo modo per prioritizzare le diverse tasks e che tutto dipende dall’obiettivo finale!
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Costruire una roadmap e un delivery plan
- Prioritizzare gli insight degli utenti
Modulo 6
Lavorare in team: Agile
Ma come trasmettere tutto ciò al team di sviluppo?
In questo modulo imparerai come lavorare in modo davvero agile con un team di sviluppo. Capirai come scrivere delle user stories chiare e come organizzare i diversi sprint per massimizzare il lavoro del team.
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Applicare i principi di Agile al prodotto
- Scrivere delle user stories efficaci
- Organizzare il team e a definire gli sprint
Modulo 7
Lanciare il prodotto
Tutto è pronto, ma ora?
Questo modulo ti permetterà di imparare tutto ciò che bisogna fare per lanciare un prodotto, dal Go to Market al Pricing. Imparerai a lavorare con il Product Marketing per definire il piano di lancio e a monitorare i risultati in produzione.
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Definire un piano di Go to Market
- Definire un prezzo per il tuo prodotto
- Seguire le metriche in produzione
Modulo 8
Comunicare il prodotto
Come comunicare sul prodotto?
Questo modulo ti permetterà di capire come gestire gli stakeholders e comunicare in modo efficace i risultati.
Imparerai che dire di no è una delle attività principali del PM e scoprirai come comunicare efficacemente sull’impatto finale del prodotto.
Cosa saprai fare dopo questo modulo:
- Gestire gli stakeholders
- Dire di no (e spiegare perché)
- Comunicare sull’impatto
Final Day
Il tuo giorno!
Presenterai il progetto su cui hai lavorato con il tuo team durante le 10 settimane a una platea di Product Manager, Head of Product, Founder. Non sarà soltanto un modo per ricevere feedback da chi lavora su prodotti digitali ogni giorno, ma anche una scorciatoia per ampliare velocemente il tuo network. Verrà celebrata la fine di un percorso e l’inizio di una nuova vita da professionista del Product Management.
I tuoi docenti e mentor
I nostri docenti non sono accademici, ma professionisti di alcune tra le migliori aziende in Italia e nel Mondo.
Il nostro metodo
Si impara davvero solo quando si “fanno le cose” e quando si è circondati da persone che “alzano continuamente l’asticella”. Questo è il motivo per cui abbiamo strutturato l’intero Master focalizzandoci sull’applicazione pratica di tutto ciò che imparerai e sulla contaminazione con Product Leader che lavorano nelle migliori aziende in Italia e nel Mondo.
Durante il Master avrai la possibilità di metterti alla prova su progetti reali, sperimentare e lavorare in gruppo, ma con una solida base teorica che inizierai ad apprendere ancora prima che il Master abbia inizio.
Abbiamo incrociato alcune metodologie all’avanguardia nella formazione come il Micro Learning e il Project Based Learning, per darti la possibilità di imparare solo quello che realmente ti serve e poterlo mettere in pratica il prima possibile.
- Preparazione al Master
- Project Based Learning
- Supporto al Master Product
- Product Tales
- Product Tools
La parola agli studenti
Lasciati consigliare da chi ha frequentato il Master
Il corso in numeri
- 9
settimane di formazione
- 9
moduli 100% online (5° Edizione: 7 maggio 2022)
- 3
moduli in presenza a Milano (6° Edizione: 27 maggio 2022)
- 1
Project Work
Modalità di pagamento
- Single Payment: attraverso la piattaforma e-commerce di Shopify
- Rateizzazione: attraverso la piattaforma Scalapay, 3 rate a distanza di 30 giorni l’una dall’altra
Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale didattico e a tutto il necessario per affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Scopri il prestito per meritoIl valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 4500 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni con tanti appuntamenti live e l’aggiornamento continuo su nuove opportunità professionali
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato