
Butterfly Effect & Network Science
Prima il Covid, e poi l’attuale crisi in Ucraina stanno mettendo in evidenza quanto il sistema economico mondiale possa essere messo in difficoltà da effetti indiretti dei quali non è immediato individuare una catena di causa/effetto.
Conseguenze che sembrano lontane e che invece colpiscono i settori più inaspettati, nei modi più impensabili: chi avrebbe associato il conflitto in Ucraina con la crisi del settore alberghiero? Eppure la conseguente crisi energetica, a cui stiamo già assistendo, e l’aumento del prezzo del carburante hanno fermato gli autotrasporti, anche quelli, ad esempio, dei servizi di lavanderia che devono portare asciugamani e lenzuola.
Un evento in un luogo determina un effetto in un altro molto lontano, oppure la carenza nella produzione di un prodotto influisce a cascata su altri prodotti che apparentemente non hanno niente a che far col primo.
Le cosiddette ‘value chain’ di larga scala sono una complessa rete di relazioni che possono essere comprese solo con un approccio di Network Science, avendo comunque a disposizione le fonti dati necessarie da istituzioni finanziare, governi e centri di ricerca internazionali.
Chi dovrebbe quindi sfruttare la Network Science per prevedere e rispondere con prontezza a tutti questi cambiamenti così difficili da prevedere e impossibili da gestire? E come?
Sicuramente i governi giocano un ruolo chiave per orientare l’economia generale, ma qualsiasi azienda può (e deve) usare a suo modo questi strumenti: con la giusta flessibilità, questi cambi diventano occasione di rilancio e crescita (pensate alle sfide, che diventano opportunità, del settore energy o cybersecurity oggi!).
In questo incontro il prof. Massimo Riccaboni di IMT Alti Studi Lucca ci racconterà lo stato dell’arte in questo settore, che modelli abbiamo a disposizione e che dati ci consentano di poter fare delle previsioni adeguate alle emergenze che si stanno susseguendo sul nostro pianeta.
Agenda
12:00 | Benvenuto e Presentazione Ecosistema Talent Garden
12.05 -12:45 | « Data Science e Complessità dei Sistemi Economici » con Massimo Riccaboni, IMT Alti Studi Lucca
12:45- 13:00 | Q&A
Come partecipare
1. Prenota il tuo biglietto tramite Eventbrite
2. Collegati al link che riceverai per email poco prima dell’evento
3. Enjoy!
Talent Garden Innovation School
Talent Garden Innovation School è una scuola internazionale mirata alla crescita professionale. Grazie alla sua offerta di esperienze di formazione intensa e veloce nella forma di Bootcamp e corsi negli ambiti delle tecnologie digitali e dell’innovazione, punta a formare in cinque aree chiave: coding, data, marketing, design e business.