1a edizione
Business Innovation for Fintech
Esplora i trend del settore Fintech per guidare l'innovazione del tuo business
Oggi più che mai i grandi player stanno investendo grandi risorse per creare valore per i propri clienti attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti digitali, e numerose startup e scaleup stanno rivoluzionando le nostre abitudini e il settore.
L’obiettivo del corso di Business Innovation for Fintech è quello di far conoscere la trasformazione digitale nel settore finanziario. Grazie a questa full immersion di due giorni, scoprirai come implementare una strategia che integri strumenti e tecnologie fintech, portando valore al tuo lavoro.
Stiamo lavorando alla prossima edizione del corso, se sei interessato a partecipare richiedi informazioni ed entra nella waiting list. Verrai ricontattato appena sarà possibile iscriversi.
Richiedi informazioni

3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
Pensiamo al tuo futuro professionale
A chi è rivolto Business Innovation for Fintech

Il corso intensivo Business Innovation for Fintech è dedicato a Project Manager, consulenti e professionisti motivati e desiderosi di esplorare nuove opportunità professionali nei settore banking, finanziario o assicurativo.
Il partecipante ideale
Lavori in ambito finanziario, bancario o assicurativo? Hai già esperienza in ambito Digital Transformation? Conosci già i temi del nostro Master in Business Innovation? Sono queste le figure professionali più adatte a partecipare al nostro corso intensivo:
- Prime linee desiderose di comprendere come evolvere la gestione strategica dell’organizzazione grazie alle opportunità in ambito Fintech
- Manager di funzione interessati a comprendere gli impatti e le implicazioni dei trend in ambito Fintech
- Product e Project Manager che vogliano acquisire un framework di contesto e strumenti pratici per governare lo sviluppo in azienda di servizi Fintech
- Consulenti interessati alle opportunità relative alle tecnologie applicate nella finanza (tra cui AI, Blockchain)
Cosa imparerai
Il corso intensivo di Business Innovation for Fintech ti permetterà di sperimentare la Digital Transformation in atto nel settore finanziario, e ti darà gli strumenti per creare strategie innovative e sfruttare al meglio le tecnologie emergenti per sviluppare nuovi prodotti o offrire soluzioni consulenziali efficaci.
Alla fine del corso sarai in grado di:
- Comprendere la trasformazione digitale e i trend in atto nel settore Finanziario (overview da Global, Europe a Italia)
- Comprendere la tassonomia del settore (Insurtech, Wealth tech, Fintech)
- Orientarti nel settore e valutare i vantaggi che l’utilizzo delle nuove tecnologie può portare (NFT, Blockchain, Meta)
- Applicare un framework per la definizione di una strategia di digitalizzazione nel fintech: comprendere il processo e le diverse modalità di applicazioni Fintech
- Entrare in contatto con i principali player del settore
I nostri alumni lavorano attualmente per:
Fintech District
Fintech District è la community internazionale di riferimento per l’ecosistema del fintech e techfin in Italia. Agisce con l’obiettivo di creare le migliori condizioni affinché tutti gli stakeholder (aziende fintech e techfin, istituzioni finanziarie, corporate, professionisti, regolatori, investitori, hub esteri) possano operare in sinergia e trovare opportunità di crescita locale e internazionale. Le realtà che scelgono di aderire hanno in comune la propensione a innovare e la volontà di sviluppare collaborazioni basate sull’apertura e la condivisione. La Community conta oltre 250 realtà (di cui 240 aziende fintech e techfin) che scelgono di partecipare alla creazione di progetti di open innovation e collaboration. Nato nel 2017, il Fintech District, che è un team di Fabrick, ha sede a Milano nel Palazzo COPERNICO ISOLA FOR S32.

Cosa imparerai
Crediamo che l’unico vero modo per imparare a fare le cose sia la pratica e il networking con persone dinamiche e creative. Per questo Employer Branding Tech Strategy alterna formazione teorica, condivisione di casi di diverse industry, e workshop immersivi resi ulteriormente efficaci per la possibilità di lavorare in piccoli sottogruppi.
1- La trasformazione digitale e i trend in atto nel settore finanziario
GIORNO 1
- 10:30 – 11:00 Welcome Coffee & Campus Tour
- 11:00 – 13:00 Lecture 1: Trasformazione Digitale + Introduzione al Fintech (Fintech + BigTech)
- 13:00 – 14:00 Pranzo
- 14:00 -15:00 Trend di settore: Global, Europe a Italia
- 15:00 – 16:00 Open Banking (Business + Normativa PSD2) e tecnologie abilitanti (case studies aziendali: Testimonianze Open Finance in altre industries)
- 16:00 – 16:30 Coffee break
- 16:30 – 18:30 UX e CJ nel Fintech – Workshop: Envisioning sulle possibili evoluzioni e scenari
- 18:30 – 20:00 Networking Aperitivo
2- Framework
GIORNO 2
- 09:00 – 11:00 Lecture 1: Tassonomia del settore e modelli di business (Insurtech, Wealth tech, Fintech) + TechFin (tecnologie)
- 11:00 – 13:00 Testimonianze dalla community del Fintech District: Payments/lending (Buy now, Pay Later), Crypto, Insurtech
- 13:00 – 14:00 Pranzo
- 14:00 – 15:00 Lecture 2: Introduzione al Framework – Digital Transformation applicata al Fintech
- 15:00 – 18:00 Workshop: Framework per ridisegnare un modello di business che integri una strategia di digitalizzazione nel Fintech (dedicata a prodotti e servizi, rapporto con i clienti attuali e prospect e implementazioni tecnologiche) per comprendere il processo e le diverse modalità di applicazione.
3- Networking Night
DOPO IL CORSO
Avrai l’opportunità di entrare in contatto con i principali player del settore.
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Il 30% dei nostri studenti copre i costi della formazione grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il corso in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni