calendar Début 15/05/2023 |
30 places disponibles

4° edizione

Figma: from Zero to Hero

Potenzia le tue skill nel mondo del design e impara a utilizzare Figma come un professionista in sole 16 lezioni.

“Figma: from Zero to Hero”, realizzato in collaborazione con il Design Studio Subsense, è il primo percorso live online progettato da designer, per designer.  In 12 ore acquisirai dimestichezza con uno strumento richiesto da più del 60% degli studi di design, potrai confrontarti personalmente con i docenti, fare domande e metterti alla prova grazie a un project work su un brief reale proposto dal player mondiale dell’energia e dei servizi ENGIE Italia.

Stiamo lavorando alla prossima edizione del corso, se sei interessato a partecipare richiedi informazioni ed entra nella waiting list. Verrai ricontattato appena sarà possibile iscriversi.

Acquista il corso
Figma: from Zero to Hero
Figma: from Zero to Hero Figma: from Zero to Hero icon

3 motivi chiave per scegliere Talent Garden

20.000

Professionisti formati

Professionisti formati

Talent Garden + Hyper Island Il più grande player nella Digital Education in Europa

Discover more +

2.500

Membri della faculty

Membri della faculty

I nostri docenti e mentor non sono accademici, ma professionisti provenienti dalle migliori aziende.

3.200+

Alumni

Alumni

Entra a far parte della community di talenti del digitale più grande d’Europa

Discover more +

Pensiamo al tuo futuro professionale

A chi è rivolto Figma: from Zero to Hero

“Figma: from Zero to Hero” è riservato a designer o chiunque abbia già dimestichezza con le pratiche di design e vuole imparare a utilizzare un nuovo tool per progettare interfacce, wireframe e prototipi, e per ottimizzare i propri flussi di lavoro attraverso una piattaforma innovativa.

Il partecipante ideale deve conoscere i tool per la creazione di prodotti grafici (come Photoshop o Illustrator). È un plus se hai:

  • Conoscenze di base di visual design o UX/UI design (regole di utilizzo dei colori, di tipografia, conosci il concetto di esperienza e la definizione di UI);
  • Conoscenze di base per la progettazione web

Alla fine del corso sarai in grado di:

  • Conoscere Figma e saperlo utilizzare per progettare interfacce utenti per siti web e app web;
  • Scegliere combinazioni di colori e tipografia, modificare immagini e testi;
  • Progettare e prototipare in maniera interattiva e conoscere funzionalità di prototipazione avanzata come video, audio, accessibilità e integrazione Lotties;
  • Costruire e a mantenere un design system;
  • Padroneggiare funzionalità avanzate come componenti interattivi e proprietà di componente;
  • Condividere informazioni di dettaglio con i team di sviluppo;
  • Collaborare in real time con un team di lavoro e con i clienti;
  • Sfruttare Figma anche per creare presentazioni per promuovere i propri prodotti.

I nostri alumni lavorano attualmente per:

Accenture
Bmw
Calzedonia
Capgemini
Dentsu
Publicis Sapient
Luxottica
Leroy Merlin
Nestlé
Reply Bitmama
Design Group Italia
Sisal
Sketchin
Sky
Whirlpool
Pwc
Huawei
EY
Eni
Coca Cola

Modulo 1 | BASE

1 - Progettare con Figma e FigJam

Cosa imparerai:

  • Intro e basi per l’utilizzo dell’interfaccia e degli strumenti di Figma
  • Processo di progettazione, organizzazione degli spazi di lavoro e impostazione e condivisione file
  • Overview FigJam, come sfruttarlo e come comunica con i file Figma
  • Non solo un tool! Entra a far parte della Community, esplora risorse, plugin e molto altro

Cosa imparerai:

  • Regole del gioco: scopriamo i principi di UI da tenere a mente
  • Cosa è una style tile e come utilizzarla
  • Creazione stili di colore
  • Creazione stili tipografici
  • Creazione stili elevation

Cosa imparerai:

  • Responsive design: cosa vuol dire e come progettare interfacce scalabili
  • Creazione frame per varie tipologie di device
  • Impostazione e applicazioni griglie
  • Scala a 8px
  • Figma Mirror

Cosa imparerai:

  • Atomic Design: approccia alla progettazione applicando metodologia dell’atomic design
  • Creazione di un componente
  • Regole per una buona Naming convention

Cosa imparerai:

  • Autolayout e constraint: come e quando usarli

Cosa imparerai:

  • Stati di interazione e tipologie di componenti
  • Creazione di varianti
  • Identificazione delle proprietà delle varianti

Cosa imparerai:

  • Benefici della prototipazione
  • Livelli di fedeltà di un prototipo
  • Come creare e condividere un prototipo in Figma

Cosa imparerai:

  • Pannelli e strumenti per condividere il lavoro con i team di sviluppo

Modulo 2 | ADVANCED

1 - Design System

Cosa imparerai:

  • Design System: cosa è e come crearlo
  • Utilizzo di una libreria
  • Pubblicazione di una libreria in Figma
  • Migrazione da Sketch a Figma

Cosa imparerai:

  • Creazione di una libreria
  • Creare le foundation
  • Creare i componenti principali
  • Clusterizzare in varianti
  • Utilizzo delle proprietà dei componenti

Cosa imparerai:

  • Componenti interattivi: cosa sono e come usarli
  • Partendo dalle varianti, creazione e mantenimento di microanimazioni tramite funzionalità di interactive component

Cosa imparerai:

  • Come creare token di design
  • Regole e mappatura per una buona naming convention
  • Figma Token

Cosa imparerai:

  • Rilascio dei token di design
  • Condivisione e documentazione tramite le principali piattaforme (DSM e repository)

Cosa imparerai:

  • Sfruttare funzionalità avanzate di prototipazioni per rendere portare i tuoi prototipi a un livello superiore
  • Video, audio e prototipi accessibili
  • Integrazione Lotties
  • Utilizzo delle Section

Cosa imparerai:

  • Sfruttare la potenza dei branch e governare il versionamento di una libreria

Cosa imparerai:

  • Presenta il tuo prodotto evitando di reinventare asset grafici, garantisci una continuità e ottimizza le energie
  • Creazione di slide con effetti wow in Figma
  • Conversione in ppt o keynote

Corso Advanced

Hai già le conoscenze di base e vuoi solo perfezionare le tue skill?

Allora iscriviti solo al Modulo 2 del corso! Per accedere solo a questo modulo, sono necessari questi requisiti:conoscenza delle funzionalità fondamentali di Figma; saper organizzare lo spazio di lavoro e collaborare con team e stakeholder; saper creare componenti e applicare l'atomic design in questo stadio; padroneggiare funzionalità core come auto layout, constraint, varianti; padroneggiare le basi della prototipazione su Figma; saper passare in modo efficace le informazioni agli sviluppatori.

Hai già le conoscenze di base e vuoi solo perfezionare le tue skill?

Faculty

talent garden
talent garden

Live the Talent Garden Experience

Un metodo unico

Crediamo che l’unico vero modo per imparare a fare le cose sia farle e circondarsi di persone dinamiche e creative.

Formazione
Un percorso formativo unico con docenti che sono anche i migliori professionisti del proprio settore, pensato per acquisire le competenze digitali essenziali per il mercato del lavoro di oggi e del futuro.

Networking events
Potrai incontrare professionisti del digitale e alcuni dei nostri taggers, aziende come WeSchool, Acea, Henkel, Sisal, Microsoft, British Council.

Community internazionale
Entra nella community di alumni di Talent Garden e unisciti a olrte 3.200 talenti del digitale!

Vivi l’esperienza Talent Garden

Continuous learning

  • Partecipazione a workshop dedicati ai temi del Design
  • 15% di sconto sui nostri Master in ambito Design
  • 15% di sconto sui desk all’interno degli spazi di coworking

Accesso gratis ai campus
Durante tutto il periodo del corso avrai accesso alla Community Membership, scopri tutti i vantaggi qui.

Community & networking activities

  • Possibilità di partecipare agli eventi online e fisici dedicati alla community di innovatori
  • Aggiunta al canale Slack composto da oltre 5.000 professionisti del digitale
  • Accesso a tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden (per realtà come Dott e Qatar Airways)
  • Possibilità di partecipare a programmi di mentorship per startup (Google for Startups, Vento Venture Originator)
  • Inviti a contest e hackaton

Entra in una Community internazionale

Ti sentirai da subito immerso nel dinamico mondo del digital. Incontrerai e conoscerai i migliori professionisti del digitale, e potrai crescere anche grazie alle relazioni con:

Faculty
I docenti sono dei veri e propri esperti del settore.

Studenti
Sono selezionati per poter apportare crescita Peer 2 Peer.

Tagger
Fanno parte di realtà del mondo digital in crescita.

Alumni
Sono ormai professionisti affermati del digitale che lavorano in startup, agenzie, scaleup, freelance o grandi corporate.

Cosa serve per partecipare?

Per poter partecipare al corso ti servirà:

  • Una connessione a Internet
  • Un computer di qualunque sistema operativo
  • L’attivazione di un account gratuito di Figma
  • Un browser possibilmente aggiornato all’ultima versione (tra cui Chrome 64+, Firefox 78+, Safari 13+, Microsoft Edge 79+)

Agevolazioni fiscali

Il 30% dei nostri studenti copre i costi della formazione grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!

Scopri di più +

Modalità di pagamento

  • Pagamento in un’unica rata

    Paga il corso in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!

  • Pagamento a rate con Scalapay

    Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!

  • Welfare aziendale

    Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori o in cui lavorano i tuoi genitori? In questo modo potresti  pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.

    Scopri di più +

Inscrivez-vous à notre newsletter

Restez informé des dernières nouvelles