17esima edizione
UX Design Master
UX Design Master è l’unico percorso di studi in Italia per diventare UX Designer in sole 14 settimane + 6 mesi di stage retribuito.
Lancia la tua carriera nel settore dei tuoi sogni e diventa una delle figure più richieste dal mercato del lavoro. Impara dai migliori docenti e lasciati guidare nel supporto alla carriera dalle Career Advisor: le migliori aziende italiane e internazionali ti stanno aspettando.
Richiedi informazioni

Siamo il tuo match perfetto
3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
Pensiamo al tuo futuro professionale
Chi è e cosa fa lo UX Designer?
Lo UX Designer è l’esperto di “esperienza utente” in grado di ricercare e soddisfare i bisogni degli utenti, analizzando come le persone percepiscono una determinata esperienza, digitale e non.
Questo professionista progetta soluzioni efficaci per problemi di design, garantendo un’usabilità fluida ad alto tasso di conversione.
Cosa imparerai
Alla fine di questo corso diventerai un professionista autonomo in grado di analizzare i bisogni degli utenti e progettare soluzioni strategiche. Non solo: oltre alle competenze tecniche, durante tutto il Master svilupperai soft skill fondamentali per la tua carriera, grazie a workshop su temi come comunicazione efficace, project management o collaborazione e leadership. Questi momenti sono stati pensati per affrontare le lezioni, i project work e la carriera con gli strumenti necessari.
Conoscere gli utenti
L’esperienza parte sempre da chi la affronta: scoprirai come identificare i bisogni degli utenti, indagare i loro comportamenti e analizzare le risposte a stimoli grazie alla design research;
Organizzare i contenuti
È fondamentale condividere le giuste informazioni… nel giusto ordine. Scoprirai come organizzare al meglio le informazioni per poter costruire un percorso cognitivo efficace per l’utente;
Usare i tool e le metodologie corrette
Le più recenti metodologie dello Human Centered Design non avranno segreti per te! Sarai in grado di comprendere le logiche dei tool di prototipazione e utilizzare a livello professionale Axure e Figma;
Progettare un’interfaccia solida
Grazie a nozioni di HTML e CSS, l’uso di strumenti come Figma e solide basi di UI Design saprai implementare un prototipo statico e dinamico;
Testare e validare
Scoprirai che non si smette mai di validare: testerai le tue assumption per continuare a migliorare il tuo design e renderlo sempre più user friendly;
Gestire e organizzare il tuo lavoro
Sarai in grado di gestire in maniera autonoma tempi e fasi di un progetto completo, mettendo le mani in pasta, creando un tuo progetto da zero che presenterai in pubblico;
Un professionista certificato
Alla fine di questo corso riceverai un diploma Accredible che certifica il completamento del corso e le competenze acquisite, che ti sarà d’aiuto durante la tua candidatura per una nuova posizione lavorativa.
Come garantiamo la tua crescita professionale
Pianifica insieme a noi la strategia per raggiungere i tuoi obiettivi professionali e preparati ad affrontare il mercato del lavoro con le attività previste dal nostro programma di Career Boost: un percorso pensato per farti trovare il tuo match perfetto nell’ecosistema lavorativo.
Career Guide
Un percorso nel percorso. Imparerai a costruire la tua figura professionale partendo dalle tue caratteristiche e le skill più importanti e scoprirai come raccontarti nel modo migliore.
- Personal branding & CV/Linkedin
- Portfolio & presentation
- Job search
- Interview & Interview training
Mentorship
Insieme costruiremo il tuo futuro basato sulle tue passioni e le tue potenzialità. Un percorso con un career advisor durante il quale imparerai a valorizzare le tue esperienze e a raccontare la tua storia e, attraverso questa, troverai la tua strada per il mercato del lavoro.
Company Meeting
Mettiti alla prova incontrando le aziende alla ricerca di giovani professionisti del digitale grazie a:
- Assessment
- Talent Day
Soft Skill Development
Completa il tuo profilo con le principali soft skill necessarie per affrontare il mercato del lavoro con workshop dedicati alla tua crescita personale:
- Public speaking & presentation
- Project management fundamentals (priority management & time management)
- Critical thinking
I nostri alumni lavorano attualmente per:
A chi si rivolge UX Design Master
Organizzato in collaborazione con Sketchin, uno dei più rinomati studi di design di Europa, UX Design Master è stato pensato per formare la prossima generazione di UX Designer. I contenuti del programma esplorano i tool, le metodologie e le tematiche più richieste dalle aziende.
Richiedi informazioni- Giovani freelance e professionisti
Architetti o graphic designer alle prime armi che vogliono dare un twist alla loro carriera - Giovani laureati o laureandi
Che hanno appena concluso o stanno ultimando il loro percorso universitario – ma sono già proiettati verso il mondo del lavoro.
Voglio fare parte della prossima classe del Master! Come faccio?
Docenti, programma, calendario delle lezioni, opportunità di carriera…è tutto chiaro? Se si, puoi procedere direttamente all’acquisto tramite il pulsante “Acquista subito”. Se così non fosse…
Dicono di noi
Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un Master in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande sul Master. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!
Cosa imparerai
UX Design Master è l’unico percorso di studi in Italia per diventare UX Designer in 14 settimane. Imparerai il mestiere da 0 a 100: apprenderai la sacra arte della ricerca con gli utenti, saprai attaccare post-it e sguainare pennarelli come un vero ninja, diventerai un seguace della buona progettazione e del lavoro di squadra, dominerai i segreti della usability e della prototipazione sino a saper lanciare in orbita il tuo progetto e rendere felici i tuoi user.
0- Designer Basic Skills
Cos’è
Introduzione agli strumenti base e alle metodologie indispensabili per ogni designer.
Cosa saprai fare
- Usare la metodologia del design incentrato sulle persone
- Approcciarti al Design Thinking di cui imparerai le Basic skill
- Usare le migliori Canvas come tool della progettazione
1- UX Intro, Research & Mapping
Cos’è
Introduzione allo User Centered Design e ai processi di design-thinking per sviluppare esperienze clienti.
Cosa saprai fare
- Analizzare bisogni del cliente e necessità: User Research, analisi comportamentale e analisi dell’esperienza
- Definire un protocollo di ricerca
- Svolgere ricerche sugli utenti e profilarli
- Mappare e analizzare le diverse user experience Tool & Metodologie
Tool e metodologie che imparerai a usare: Personas, User Journey, Discovery interview, Surveys, Guerilla UX, Journey Mapping, Miro.
2- Human Factor, Interaction Design & introduzione alla Prototipazione
Cos’è
Studierai gli approcci di ricerca e progettazione dell’interazione uomo-macchina utili a tradurre la complessità dei sistemi interattivi in esperienze gradevoli e fruibili con fluidità. Apprenderai cosa sono i modelli di Human-Computer Interaction e approfondirai i concetti di Cognitive Psychology & Ergonomics e progettazione iterativa. Ti misurerai, infine, con i temi della tipografia, delle griglie, delle icone e del linguaggio.
Cosa saprai fare
- Conoscere i principi dell’interazione uomo-macchina
- Definire gli obiettivi degli utenti e sviluppare soluzioni su misura
- Analizzare i task
- Realizzare prototipi
- Usare lo Scenario based design
- Usare il Multimodal design
- Sfruttare la Prototipazione statica
- Sfruttare la Prototipazione dinamica con strumenti avanzati
Tool e metodologie che userai: Axure
3- Prototyping & Information Architecture
Cos’è
Scoprirai come organizzare al meglio le informazioni per poter costruire un percorso cognitivo efficace per l’utente. Esplorerai, inoltre, gli ambiti di mind mapping, labeling e tassonomia e approfondiremo i principali meccanismi di ricerca e navigazione.
Cosa saprai fare
- Analizzare e razionalizzare un elevato ammontare di dati e informazioni
- Sviluppare un’architettura informativa
- Concepire una tassonomia
- Usare il Card sorting
- Gestire il Data modeling
- Usare i Design pattern
Tool e metodologie che userai: Miro, Mural.
4- Information Architecture, UI Design & Usability Engineering
Cos’è
Imparerai come testare le soluzioni di interfacce per renderle più user friendly grazie a principi, guidelines e best practice di UI Design. Scoprirai quali sono gli strumenti e i protocolli più utilizzati in questo mondo (cognitive walkthrough, cognitive task analysis, think-a-loud), in cosa consiste il metodo RITE e le varie modalità di valutazione dei test.
Cosa saprai fare
- Testare e implementare soluzioni valide per gli utenti
- Validare i concetti
- Gestire un Test di usabilità formale
- Usare l’Agile testing
Tool e metodologie che userai: Miro, Mural.
5- UI Design & Visual Communication
Cos’è
Imparerai a utilizzare i componenti visivi per integrare elementi di brand experience nei tuoi progetti. Apprenderai i concetti di visual & motion design e come questi confluiscono nel processo di lavoro sul prodotto digitale.
Cosa saprai fare
- Integrare la brand experience nei tuoi progetti
- Concepire layout e griglie
- Utilizzare al meglio elementi di tipografia e colore
- Applicare tecniche di animazione
- Usare gli strumenti di disegno delle UIV
- Usare Figma
- Progettare il Digital brand
Tool e metodologie che userai: Figma
6- UX Management
Cos’è
Capirai come organizzare il lavoro di uno UX designer, quali siano i ruoli, le fasi e le metodologie da applicare.
Cosa saprai fare
- Organizzare il lavoro in maniera efficace
- Gestire vincoli legati a policy vigenti e elementi di compliance
- Usare la metodologia del Design sprint
- Usare la metodologia Lean UX & Agile
7- HTML & CSS
Cos’è
Comprenderai come portare live il tuo prototipo con la trasformazione in una pagina di codice che possa essere realmente fruita. Imparerai a relazionarti con un team di developing e apprenderai le logiche della programmazione per fisso e mobile.
Cosa saprai fare
- Comprendere le logiche dei linguaggi di programmazione per fisso e mobile
- Leggere e interpretare pagine di codice HTML e CSS
Tool e metodologie che userai: VScode
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Mettiamo a disposizione 1 borsa di studio per ognuno dei nostri Master. Hai talento e la stoffa non ti manca? Inizia il percorso di selezione, completa il test conoscitivo, carica la tua lettera motivazionale e attendi un feedback da parte del nostro team di Orientation & Admission. Unica cosa da pagare: la fee di 900€ per l’iscrizione al Master.
ISA ti permette di frequentare il corso dei tuoi sogni senza pagare nulla in anticipo, ma condividendo solamente una piccola percentuale del tuo reddito futuro (solo se ne avrai uno) e per un periodo limitato di tempo.
Hai tra i 18 e i 35 anni, attualmente non hai un impiego e vivi nel Lazio? Allora puoi fare domanda per il bando Torno Subito, e – se la tua richiesta di partecipazione verrà accettata – frequentare gratuitamente il Master grazie ai fondi erogati dalla regione Lazio per la formazione e il successivo ingresso nel mondo del lavoro.
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Se decidi di pagare in un’unica soluzione, per te un risparmio di 300€ sul totale del Master.
Pagamento a rate
Puoi scegliere se pagare in un’unica soluzione o a rate.
Prestito per merito
Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori o in cui lavorano i tuoi genitori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
FAQ
Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni:

Richiedi informazioni
Richiedi informazioni