In questo periodo così particolare, i contenuti #homemade sono ormai diventati una prassi diffusa. Ma come si realizza un video davvero efficace direttamente dal proprio salotto?
Prima di cominciare assicurati di avere con te questi tre strumenti:
- Laptop o smartphone
- Auricolari con microfono
- Libri (di tutto un po’)
Hai tutto? Allora sei pronto per scoprire i nostri otto consigli per creare un contenuto video di valore sfruttando al meglio la dimensione domestica!
1. Scegli un background semplice e ordinato
Assicurati che il tuo sfondo non sia confusionario, e che non siano presenti oggetti che non contribuiscono alla storia che stai raccontando.
In questo modo chi vedrà il tuo video manterrà più facilmente la concentrazione e riuscirai a comunicare in modo più efficace il tuo messaggio, senza distrazioni.
2. Utilizza più luce possibile
Una buona luce è un elemento fondamentale per ottenere video di qualità: deve essere una priorità quando registri il tuo video! Un’ idea efficace potrebbe essere posizionare due fonti di luce coperte da un foglio di carta da forno bianco ai lati della fotocamera che usi per registrare.
3. Stabilizza il dispositivo con cui stai registrando
Ricordati anche di appoggiare il tuo computer su un libro (o una superficie stabile) mentre registri. Stai utilizzando uno smartphone? Puoi creare un treppiedi homemade! O anche comprarne uno.
4. La regola dei terzi
La regola dei terzi è uno dei principi fondamentali della composizione del film. È molto semplice: immagina di avere una griglia 3 per 3 posta sul campo che stai filmando. Invece di posizionare il soggetto proprio al centro dell’inquadratura, dovresti posizionare il soggetto lungo una delle linee della griglia.
5. Lavora su gestualità e comunicazione
Usa un linguaggio del corpo calmo e aperto. Stai dritto: una cattiva postura si nota subito in video. Tieni le spalle indietro e i muscoli rilassati. Fai dei respiri profondi. Non incrociare le braccia (ti fa sembrare chiuso!).
Sorridi, soprattutto all’inizio del tuo video. Fa un’ enorme differenza!
Rallenta leggermente quando parli e sforzati di enunciare chiaramente. Parla utilizzando il diaframma.
Pratica, pratica, pratica. Guarda i tuoi video e identifica le aree in cui potresti migliorare.
6. Scegli un outfit adatto allo sfondo
Utilizza camice o t-shirt basic, evita il total white!
7. Scegli le dimensioni dell’inquadratura
Prediligi una ripresa media o un primo piano, e ricorda di non tagliarti la testa!
8. Guarda sempre nell’obiettivo della fotocamera
Ricorda di guardare sempre nell’obiettivo e non te stesso sullo schermo! Immagina di parlare con delle persone che stai guardando negli occhi.
Se stai usando uno smartphone ricordati di filmare con la fotocamera esterna.
9. Se vuoi, puoi registrare con Zoom
Il software Zoom consente di girare video di qualità in maniera piuttosto semplice. Se non sai come fare, dai un’occhiata al tutorial!