Uno degli impatti di maggior rilievo della Digital Transformation sul business è la necessità di adattarsi ai repentini cambiamenti del contesto economico e sociale all’interno del quale le imprese operano e competono. Adattarsi a questi cambiamenti è oggi una delle sfide prioritarie su cui le aziende sono chiamate a confrontarsi e la velocità con cui lo fanno è uno degli aspetti più critici.
L’accelerazione imposta dal digitale deve essere governata ed indirizzata e la prototipazione è una delle soluzioni che le aziende possono adottare per affrontare con successo questa sfida. Grazie alla prototipazione infatti, piccole imprese e grandi corporate possono identificare, sviluppare e testare nuove idee di business in maniera veloce ed economica, massimizzando tempi e budget.
Una sfida di cui Roche è ben consapevole e sulla quale ha deciso di investire sviluppando un progetto insieme a Talent Garden con l’obiettivo di far acquisire nuove competenze alle proprie risorse e, contestualmente, sviluppare soluzioni innovative a partire dalle reali esigenze dei propri consumatori e stakeholder.
Il progetto in numeri
12 mesi di attività
4 cicli di prototipazione rapida
4 team cross-funzionali composti da 10 persone
20 giornate di formazione e prototipazione
20+ stakeholder coinvolti
4 prototipi realizzati e testati con gli stakeholder di progetto
Il progetto sviluppato per Roche prevede la progettazione di nuovi servizi digitali (app mobile e web) ad alto valore aggiunto attraverso cicli di prototipazione rapida della durata di 4 settimane ciascuno.
Ogni ciclo pone le sue fondamenta nello Human-Centered Design, un approccio che permette di far emergere i bisogni effettivi delle persone per cui si sta progettando. Tutti gli stakeholder sono infatti coinvolti nel processo di progettazione. Questo consente di capire le loro prospettive e motivazioni, allineare diversi punti di vista attorno ad una soluzione unica, creare consenso e prendere decisioni più rapidamente.
Prospettive, motivazioni e bisogni vengono indagati fin da subito attraverso brevi interviste qualitative.
Alla fase di ascolto segue la progettazione e prototipazione vera e propria delle soluzioni digitali.
I team cross-funzionali dell’azienda vengono guidati e supportati dagli esperti di Talent Garden nell’ideazione di innovative soluzioni ai bisogni e ai problemi emersi.
La soluzione che risponde meglio ai criteri di fattibilità e sostenibilità viene quindi dettagliata e prototipata. Il risultato, un artefatto digitale concreto e navigabile, viene quindi presentato agli stakeholder che possono toccare con mano la soluzione progettata e testarne le funzionalità core.
Quest’ultimo è un passaggio chiave perché attraverso i feedback raccolti si è in grado di migliorare quanto progettato in una logica incrementale ed iterativa, garantendo che l’idea prototipata si traduca in un prodotto o servizio di valore per il cliente finale.
Lungo tutto il percorso la community di Tech Creatives di Talent Garden – che raccoglie professionisti ed esperti nel mondo della User Experience, dei Dati e dell’Intelligenza Artificiale – viene coinvolta per supportare il processo di progettazione con ulteriori stimoli e competenze.
Tutto questo garantisce all’azienda non solo di acquisire nuove competenze, ma anche di testare nuove idee di business in maniera veloce ed economica, massimizzando tempi e budget.
Il punto di vista di Roche
Contributo di Fabrizio Bellina, Marketing & Customer Innovation Manager, Roche
Obiettivo del progetto
In Roche abbiamo deciso di iniziare questo progetto in collaborazione con Talent Garden spinti da due fattori principali: il primo, la voglia di ascoltare ancora di più il sistema salute Italia per poter disegnare soluzioni innovative che vadano oltre il farmaco; il secondo, la necessità di acquisire nuove competenze per i nostri team e le nostre risorse per permettere la trasformazione di Roche da azienda del farmaco a healthcare provider. L’obiettivo è di co-creare soluzioni legate al mondo salute attraverso processi rapidi e iterativi che coinvolgano i nostri diretti interlocutori del settore. Un altro obiettivo importante che ci poniamo è la creazione di una community di marketing e di un team all’avanguardia sulle nuove competenze digitali e di design thinking applicate all’healthcare.
I risultati raggiunti finora
In questo progetto stiamo affrontando due fasi diverse estremamente importanti e interessanti per noi. La prima è la UX research, un processo di ascolto ecosistemico inclusivo; la seconda è il prototyping, che ci permette di sperimentare, avere feedback e portare soluzioni sul mercato in minor tempo e con maggiori probabilità di successo e accettazione.
Il valore della Partnership
Abbiamo scelto Talent Garden come Partner perché all’interno della sua community ci sono competenze e network provenienti da altre industry e ancora non diffuse nel mondo healthcare che possono garantirci elevati standard progettuali condivisi con i nostri customer ed estremamente funzionali al nostro processo di trasformazione.
Alessandro Colombo
Corporate Transformation Strategist
Talent Garden
Da oltre 10 anni coltiva due grandi passioni. La prima per la sociologia e la storia lo porta a laurearsi in Relazioni Internazionali presso l’Università Statale di Milano. La seconda per la tecnologia a iniziare la propria carriera professionale nel mondo dell’imprenditoria giovanile collaborando con alcune startup nel campo dell’e-learning e mappando nel 2010 per il progetto WCAP di Telecom Italia l’ecosistema innovativo italiano.
Negli anni successivi si specializza nel campo della User Experience e della programmazione lavorando come Full Stack Web Developer e Digital Project Manager presso società di consulenza e web agency. Nel 2016 fonda il proprio brand con cui offre al mercato delle piccole e medie imprese servizi di prototipazione e sviluppo di prodotti e servizi digitali.
Nel 2019 entra a far parte del team Corporate Transformation di Talent Garden supportando grandi organizzazioni aziendali nella definizione ed implementazione di progetti di innovazione e prototipazione e nella costruzione di percorsi di formazione sulle competenze digitali.