Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Avere un buon portfolio è fondamentale in ambito UX e UI: ecco una breve guida su come costruirlo. Chi si occupa di UX/UI Design non può solo progettare in maniera analitica: ovviamente la creatività è parte essenziale del lavoro, e anche per questo motivo è fondamentale presentare le proprie proposte in maniera precisa, accattivante e coinvolgente. Per farlo c’è uno strumento che più di tutti gli altri è bene sfruttare, e non si tratta del classico curriculum vitae. Come per tutte le professioni che in qualche modo hanno a che fare con il mondo del design e della creatività, anche l’UX Designer o l’UI Designer devono avere un portfolio, ovvero una selezione di opere e lavori da presentare al possibile committente, un esempio del proprio stile e delle proprie capacità tecniche, grafiche e professionali in generale.

Perché devi avere un portfolio se sei UX/UI Designer

Se sei un/una UX/UI Designer, il portfolio diventa uno strumento indispensabile per mostrare le tue abilità e competenze ai potenziali clienti o datori di lavoro. Il tuo portfolio non solo dimostra la tua esperienza, ma anche la tua capacità di pensiero critico, il tuo gusto e le tue skill in generale. Il tuo portfolio dovrebbe essere considerato come un biglietto da visita o il sito del tuo brand personale, insomma, dato che rappresenta il tuo marchio professionale e la tua preziosità. Creare un portfolio solido e attraente è un passo cruciale per gli UX Designer o UI Designer e in generale per chi cerca di trovare lavoro in quest’ambito o di far crescere la propria attività. Ecco alcuni suggerimenti su come creare un portfolio efficace, prima di affidarti a un corso professionale (sempre molto utile soprattutto se ti senti perso/a e non riesci a dare il twist vincente).

Come strutturare il portfolio: le sezioni che non possono mancare

Per prima cosa, definisci il tuo target di riferimento. Pensa a quali sono i tuoi potenziali datori di lavoro o clienti ideali e cerca di capire cosa cercano. Crea un portfolio che sia adatto alle loro esigenze, mostrando le competenze che sono rilevanti per il loro settore. Inoltre, sii consapevole del fatto che il tuo portfolio dovrebbe dimostrare come hai risolto i problemi dei tuoi clienti o datori di lavoro in passato. In secondo luogo, organizza il tuo portfolio in modo logico e intuitivo, pulito e ordinato. Utilizza un layout che sia facilmente navigabile, con sezioni ben definite che evidenzino le tue competenze e le tue esperienze. Non avere paura di includere pezzi di lavoro diversi, ma sii piuttosto coerente nella presentazione e nella narrazione. La struttura del portfolio dovrebbe essere facile da navigare e presentare informazioni pertinenti in modo chiaro e conciso.  Ci sono alcune sezioni che devono essere incluse in ogni portfolio di UX/UI Design.

Sezione A: descriviti

Inizia con una breve descrizione su di te evidenziando subito le tue competenze. Questa sezione deve essere scritta in modo chiaro e conciso, e dovrebbe essere in grado di catturare l’attenzione in pochi secondi.

Sezione B: presenta i progetti

Questa sezione deve contenere alcuni dei tuoi progetti più recenti e significativi. Includi una breve descrizione di ogni progetto e spiega il tuo ruolo specifico in esso, inserendo immagini di alta qualità che illustrino il processo di progettazione e il risultato finale. Puoi anche allegare una panoramica delle tecniche che hai utilizzato per raggiungere i risultati, specificando i programmi usati.

Sezioni aggiuntive: non sono obbligatorie, ma se ci sono meglio!

Se ritieni che ci siano altre sezioni pertinenti da includere nel tuo portfolio, come la tua esperienza di lavoro precedente, il tuo background accademico o la tua formazione professionale, sentiti libero di farlo. Tuttavia, assicurati che queste sezioni siano rilevanti per la tua carriera di UX/UI Designer e che non diventino troppo lunghe o confusionarie. Alcuni committenti apprezzano anche un tocco più personale: puoi scegliere di includere quindi dei progetti non professionali legati semplicemente alle tue passioni, oppure una presentazione più intima rispetto alla tua persona.

Dove creare il tuo portfolio online

Negli ultimi anni, il portfolio online è diventato un elemento essenziale per gli UX Designer che vogliano mostrare il proprio lavoro e attirare nuovi clienti. Esistono diverse piattaforme online dove è possibile crearlo e pubblicarlo, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Alcune delle opzioni più popolari per creare un portfolio online da UX Designer o UI Designer sono accessibili e intuitive: qui troverai le più diffuse e utilizzate nel settore.

Behance

Behance è una delle piattaforme di portfolio più popolari tra i designer. Consente di mostrare i progetti in modo accattivante e organizzato, connettendosi anche con altri professionisti e scoprendo così nuovi progetti da cui trarre ispirazione. I vantaggi di Behance includono la sua vasta community, il design esteticamente competitivo e la possibilità di condividere il lavoro sui social media. Per utilizzare Behance è indispensabile creare un account Adobe.

Dribbble

Dribbble è una piattaforma online per designer che consente di caricare progetti, condividerli con la community e ricevere feedback. Grazie alla sua vasta gamma di funzionalità, Dribbble è un’opzione popolare tra chi ha optato per la creazione di un portfolio online. Tuttavia, il fatto che sia una piattaforma con una forte community di designer potrebbe limitare il tuo pubblico, attirando solo clienti già nel settore e non committenti che non frequentano questo tipo di piattaforme.

Adobe Portfolio

Adobe Portfolio è un sito web che consente di creare facilmente un sito web professionale per presentare il proprio lavoro (con il vantaggio di mostrarlo poi a chiunque inviando semplicemente il link).  È possibile personalizzare il design e il layout del sito e utilizzare una vasta gamma di funzionalità, tra cui la possibilità di creare gallerie fotografiche, aggiungere video e incorporare elementi di design creativi. Tuttavia, se non hai familiarità con la suite Adobe, potrebbe essere difficile da utilizzare.

Wordpress

Wordpress è una piattaforma di blogging molto popolare che offre anche la possibilità di creare un portfolio online, di nuovo nella forma di sito internet personale.  Al suo interno si trova una vastissima gamma di template (anche gratuiti), plug-in e funzionalità che consentono di personalizzare il proprio sito web e aggiungere elementi interattivi. Tuttavia, la complessità di Wordpress potrebbe rendere difficile per i designer meno esperti l'utilizzo della piattaforma, soprattutto quando si cerca di personalizzare a fondo la pagina.

Figma

Figma è un software di progettazione UX/UI molto popolare tra i designer, che non consente solo il lavoro quotidiano, ma che dà la possibilità di creare un portfolio online. Figma, dunque, è pensato per creare facilmente prototipi e disegni (il lavoro concreto dell’UX o UI Designer), includendoli poi in un sito web personalizzato che può trasformarsi nel proprio portfolio.  Grazie alla sua interfaccia intuitiva, Figma può essere utilizzato anche dai designer meno esperti.

Altri

Ci sono anche altre opzioni per creare un portfolio online, tra cui Cargo Collective, Squarespace, Muckrack e molti altri.  Ognuno di questi siti web ha i propri vantaggi e svantaggi, quindi è importante fare ricerche approfondite per trovare la piattaforma che meglio soddisfa le proprie esigenze, navigando prima tra i progetti già presenti e provando a costruire il proprio portfolio con ognuna delle piattaforme.

Checklist: i 10 errori più comuni da evitare

A livello pratico, mentre costruisci il tuo portfolio cerca di includere i dettagli davvero utili, evitando di cadere negli errori più comuni che tendenzialmente si commettono.
  • Non includere abbastanza dettagli sui progetti: i datori di lavoro vogliono vedere come vengono affrontati i problemi e come vengono risolte le sfide. È meglio quindi fornire abbastanza informazioni sui progetti, entrando in profondità.
  • Non testare il portfolio: assicurati che nel portfolio sia facile navigare e che funzioni bene su tutti i dispositivi. Fai alcuni test per verificare che tutto sia visualizzabile correttamente, non solo sui tuoi device ma anche su quelli di chi ti sta intorno, controllando su diversi sistemi operativi.
  • Puntare sulle skill generiche: il tuo portfolio dovrebbe essere focalizzato sulle competenze che i tuoi datori di lavoro o clienti ideali stanno cercando, e un buon metodo è quindi quello di disegnare o comunque modificare il portfolio a seconda del committente.
  • Non includere i feedback dei clienti: il feedback dei clienti è un’ottima prova delle tue abilità. Assicurati di includere alcuni feedback positivi da clienti soddisfatti.
  • Esagerare: presentare bene e a fondo il proprio lavoro è fondamentale, ma è meglio evitare di sovraccaricare il portfolio online puntando piuttosto sull’essenzialità.
  • Non aggiornarlo: uno dei vantaggi dei portfoli online è la flessibilità e malleabilità. Ricordati quindi di aggiornarlo con costanza.
  • Rendere difficile trovarti: anche i contatti sono importanti, quindi non dimenticarli e rendi semplice accedere ai tuoi dati come mail e telefono.
  • Non correggere gli errori: la figura del correttore di bozze è sempre meno considerata, ma è fondamentale per scovare errori di battitura o grammaticali che sfuggono a una prima lettura. Un consiglio è quello di fare rileggere il portfolio a una persona che non l’ha mai visto: non avrà i bias che il tuo occhio ha e troverà tutti gli errori da correggere.
  • Non controllare i link: se sono presenti link esterni, controllali sempre prima di inviare il portfolio. Se il cliente o il committente finiscono su un Error 404 è sempre spiacevole.

Esempi di Portfolio vincenti

Le piattaforme per la creazione del portfolio e i software di progettazione hanno anche un’altra funzionalità molto utile a chi sta costruendo il suo pacchetto di presentazione in ambito UX o UI. Su diversi siti, come per esempio su Drribbble o Behance, è presente una sezione dedicata all’ispirazione, dove poter sbirciare per prendere esempio da altri designer (senza per forza copiare, ma traendo spunto dalle buone pratiche da loro messe in atto). Ad esempio, questo portfolio creato su Dribbble da Nickelfox mostra un semplice elenco visivo di progetti differenti: una vetrina semplice e diretta, di facile navigazione, che i clienti e i committenti possono scorrere intuendo così lo stile e le competenze di chi hanno di fronte. Per chi invece preferisce prendere spunto da siti internet completi, e non da portfolio pubblicati sulle piattaforme, è possibile fare una ricerca su Google, scovando design accattivanti e strutture efficaci utilizzate da designer di tutto il mondo. Per esempio, il sito-portfolio dell’israeliana Lital Karni è un ottimo esempio di website intuitivo e diretto, che gioca sui colori forti e gli accostamenti geometrici per rendere tutto di facile fruizione.
Articolo aggiornato il: 17 agosto 2023
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

I principi fondamentali dell'usabilità di un sito Web

L’informatico danese Jakob Nielsen, considerato una delle massime autorità mondiali in tema di usabilità, definisce ...

Analisi dei dati con Python: un approccio graduale

Python è un linguaggio di programmazione molto flessibile e di uso generale che nel corso degli anni ha guadagnato ...

La challenge di Creative Harbour agli studenti di UX Design Master

Qual è uno degli elementi fondamentali dietro il successo di UX Design Master? L’approccio all’apprendimento che si ...

UX e UI Design: fondamenti, differenze e tendenze

UX e UI design sono spesso percepiti generalmente come intercambiabili, ma in realtà sono due cose molto diverse pur ...