osa determina il successo di un prodotto o servizio in un mondo sempre più iper-tecnologico, connesso e mobile? L’esperienza umana e la capacità di immaginare un futuro diverso.
Infatti tra i professionisti più richiesti nel mercato del lavoro oggi troviamo quelli che si occupano di User Experience (UX Designer), con 150.000 posizioni aperte nell’ultimo anno. I dati di Brazen Life, servizio di Career Service e Lifelong Placement americano, stimano che da qui al 2020, negli Stati Uniti, la richiesta di questi professionisti da parte delle aziende aumenterà circa del 30%, percentuali in aumento anche in Europa, dove le aziende sperimentano un approccio maturo alla User Experience soprattutto in Germania, Gran Bretagna e nei paesi nordici.
Dati che quindi attestano un cambiamento: da un’economia puramente di prodotto a un’economia dell’esperienza d’uso del prodotto. Esperienza che diviene sempre più complessa poiché combina prodotti e servizi, processi e persone in ambienti tanto fisici, quanto digitali. Lo UX Designer in questo contesto dovrà quindi essere in grado di elaborare l’intera product – user experience, creando interfacce tangibili, che rendano l’interazione dell’utente con il prodotto o servizio semplice ed efficace in tutti gli ambiti.
Con l’obiettivo di supportare lo sviluppo professionale dei futuri UX Designer, Sisal Group ha scelto di sponsorizzare la terza edizione di UX Design Master. In particolare, la divisione “Online Gaming” del Gruppo sta mettendo a disposizione dei partecipanti la propria expertise attraverso interventi concreti in aula e coinvolgendo i 20 studenti in visite presso l’headquarter di Milano, dove possono osservare e affiancare i professionisti on field.
Inoltre, un project work sta coinvolgendo attivamente gli studenti del Master. L’obiettivo è ridefinire l’esperienza di gioco con uno specifico focus sul mobile, attraverso un percorso cadenzato da check di avanzamento settimanali che si concluderà con un evento di presentazione.
Al termine del Master Sisal Group selezionerà tra gli studenti più meritevoli due giovani talenti che verranno inseriti, con un percorso di stage, all’interno del team di UX del Gruppo.