Come si progetta la customer experience? Lo abbiamo chiesto a Luca Mascaro, founder di Sketchin, agenzia che supporta le aziende nei processi di digital e business transformation, aiutandole nella progettazione di esperienze migliori per le persone.
Ecco le tappe fondamentali per ottenere un piano d’azione user-centered, una UX Strategy efficace:
- Osservazione
Comprendere a fondo il target, con quali logiche e con quali processi mentali interagisce con il nostro prodotto. Comprendere i comportamenti e le abitudini degli utenti, attuali o potenziali. Strumenti utili in tal senso sono quelli indiretti, come web analytics, survey e A/B test, e quelli diretti, come le interviste, i focus group e i test di usabilità.
- Analisi
I risultati ottenuti vengono così analizzati e rielaborati in personas, scenari d’uso, user journey e user experience map, ovvero le mappe degli stati d’animo dell’utente rispetto alle aspettative generate prima e dopo l’interazione con il prodotto.
Il risultato, quindi sarà una UX Strategy segmentata, a seconda delle diverse tipologie d’utenti. Questo processo, inoltre, circolare e reiterato, permetterà di migliorare l’esperienza utente al fine di generare valore.