Cos’è successo questo mese nel network di Talent Garden in Italia? Scopriamo insieme i momenti top all’insegna dell’innovazione.
Digital Days – Torino Fondazione Agnelli
I Torino Digital Days arrivano a Talent Garden Fondazione Agnelli! Il 6 febbraio ospitiamo una lecture dedicata alla Digital Transformation, per esplorare come il digitale impatta il mondo del business e modifica il nostro modo di vivere. Dopo il workshop i partecipanti potranno mettersi alla prova, testare metodologie e strumenti innovativi per generare nuove idee a partire dai bisogni degli utenti.
Non perdere l’occasione di visitare il campus! Info e prenotazioni > https://bit.ly/2sVF9mr
Community, community, community – Milano Calabiana
Questo mese nel nostro campus a due passi da Fondazione Prada abbiamo ospitato l’evento di una delle community più famose e numerose del web: Le Socialgnok. Più di 60 partecipanti si sono riunite a Talent Garden per una serata di S❢Peach, uno speedy pitch in stile socialgnock, rapido, veloce, irriverente in cui le partecipanti si sono potute presentare e conoscere off-line.
Con Raffaele Mauro invece abbiamo parlato di Quantum Computing, delle sue applicazioni nel presente e dei risvolti futuri, in un’intervista guidata da Andrea Bifulco di Startup Grind.
Studenti e imprenditoria – Cosenza
Continua la partnership tra Talent Garden Cosenza e l’Università della Calabria per mettere insieme competenze, storie ed esperienze diverse e tirare fuori idee imprenditoriali innovative e vincenti! I due campus hanno lavorato in sinergia per il progetto Contamination Lab, un percorso di formazione e contaminazione promosso dall’Unical e finanziato dal MIUR, durato quattro mesi. Nove i team di giovani studenti e laureati coinvolti, due dei quali hanno progettato e sviluppato le loro idee, Orto Nardiello e YouUni, in Talent Garden seguiti rispettivamente da Lucia Moretti, founder di Talent Garden Cosenza e Marcello Stani, startupper e CTO di Edgar Smart Concierge. Il 18 gennaio durante la sfida finale sono state premiate le idee vincitrici, tra queste YouUni che si è anche aggiudicato il premio come migliore presentazione.
Qualità e innovazione per il Made in Italy – Padova
La Regione Veneto e il nord est italiano sono da sempre culla di imprenditorialità e di casi di successo aziendali, riconosciuti nel mondo e basati su fattori come qualità, originalità e design innovativo dei prodotti che si realizzano. Qualità e innovazione di processi e di prodotti saranno il piatto forte della Tavola Rotonda a cui parteciperanno player tecnologici (IBM, OmnitechIT), rappresentanti delle Piccole e Medie Imprese, Startup e associazioni del territorio.
Info e prenotazioni > https://bit.ly/2HEPz3T
Digital Check-Up per aziende – Brescia
Se hai una piccola impresa, sei un artigiano o un libero professionista e sei in cerca di consigli sul digitale, Talent Garden Brescia è il posto per te! L’ultimo venerdì del mese, dalle 9.00 alle 18.00, i nostri tagger si mettono gratuitamente a disposizione per valutare lo stato di salute digitale delle aziende, condividere esperienze e dare dritte sul settore. Vuoi iscriverti o avere maggiori informazioni? Puoi scrivere a: irada@brescia.talentgarden.it
Aggiungi un posto al tavolo delle startup – Milano Merano
A gennaio abbiamo dato il benvenuto a una nuova startup, Urban Sports Club, che ha scelto Talent Garden Merano per far crescere il suo team. Urban Sports club permette di fare sport dove e quando vuoi in centinaia di palestre con un unico abbonamento, offrendo la possibilità di accedere a più di 50 tipi di sport in 4 paesi.
Click! – Sarzana
Il 17 gennaio il campus ligure ha organizzato un Open Day di presentazione del primo corso di fotografia del campus in partenza dal 30 gennaio al 6 aprile per approfondire e affinare la storia e linguaggio dell’immagine in 9 giornate di studio intensive comprensive di visite, incontri ed esercitazioni pratiche con Davide Marcesini e Paolo Barbaro, uno degli storici e critici più importanti del panorama fotografico nazionale. Davide Marcesini e Giulia Ferrando , in dialogo con il pubblico hanno presentato il progetto e i programmi di Tecnica analogica digitale ed Elementi del linguaggio fotografico.