1a edizione
Business Sustainability Master
Diventa una figura chiave del cambiamento in chiave sostenibile in soli 10 settimane di formazione live online e in presenza.
Due delle sfide più profonde del nostro tempo sono la digitalizzazione e la sostenibilità, che stanno cambiando rapidamente le condizioni necessarie per creare un business duraturo e di successo. In questo corso esploreremo le opportunità che possono aprirsi quando allineiamo la nostra strategia digitale agli obiettivi di sostenibilità.
Acquista ora

Siamo il tuo match perfetto
3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
I nostri alumni lavorano attualmente per:
A chi si rivolge Digital Sustainability Management Master
Questo percorso è pensato per tutti i professionisti che vogliono acquisire competenze necessarie per progettare, implementare e guidare aziende e organizzazioni nella transizione ecologica. Non è necessario uno specifico titolo di studio, ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa. Il Master è rivolto a:
Acquista ora- Professionisti, startupper, consulenti di diverse aree (Operations, Marketing, Finance, Supply Chain, Product e Project management) che desiderino approfondire la relazione tra sostenibilità e trasformazione digitale per diventare attori diretti del cambiamento.
- Innovation Manager e Sustainability Manager che desiderino arrotondare e completare il proprio profilo, oppure professionisti di aree affini che vogliano affrontare un nuovo percorso in questo campo.
Voglio fare parte della prossima classe del Master! Come faccio?
Docenti, programma, calendario delle lezioni, opportunità di carriera…è tutto chiaro? Se si, puoi procedere direttamente all’acquisto tramite il pulsante “Acquista subito”. Se così non fosse…
Cosa imparerai
A Digital Sustainability Management Master impari i metodi e gli strumenti per affrontare le nuove sfide della sostenibilità per essere agenti del cambiamento efficaci.
1 - Transizione sostenibile
Da dove partire?
Definire una strategia di impatto sociale e ambientale è essenziale. Apprenderai a identificare e definire il ruolo dei principali stakeholder, della tecnologia e dell’innovazione correllate alla sostenibilità. Comprenderai, inoltre, l’importanza dei principali framework strategici dettati dagli ESG e a sfruttare le opportunità offerte dal PNRR. Il ruolo dei mercati dei capitali, infine, sarà lo spunto per parlare di strumenti di finanza sostenibile all’interno delle strategie di impatto umano, sociale ed ambientale di aziende e organizzazioni.
Cosa imparerai:
- il ruolo delle aziende nel guidare il cambiamento: purpose, stakeholder engagement, impatto, strategie di sostenibilità, reporting trasparent
- rating e indici ES
- transizione a modelli di impatto ambientale zero
- tecnologia al servizio della sostenibilità
2 - Sustainable Business Management
Come gestire un business sostenibile?
Costruire, trasformare e supportare il business nella transizione alla sostenibilità diventa un asset strategico fondamentale. Analizzerai modelli di business sostenibili e ibridi come la sharing economy, la circular economy, la inclusive economy. Andrai, inoltre, nel dettaglio di alcune industry di riferimento e comprenderai l’importanza dell’approccio sostenibile ai fornitori, al fine di costruire un sistema di sustainable supply chain. Gettare le basi per un business solido e trasparente rappresenta la base di qualsiasi strategia basata sulla sostenibilità+
Cosa imparerai:
- modelli di business sostenibili e ibridi
- sustainable supply chain
- deep dive su alcune industry (Fashion, Agriculture, Smart Cities e Mobility)
3 - Innovazione sostenibile e Human Centered Design
Come coniugare la sostenibilità con i bisogni delle persone?
Mettere al centro comunità e persone: un bisogno imprescindibile per ogni business sostenibile. Apprenderai metodi di ricerca qualitativa basati sull’empatia, sull’analisi degli stakeholders e sugli insight per lo sviluppo di un prodotto o di un servizio. Analizzerai, inoltre, i princìpi dell’ideazione e dell’iterazione nei processi creativi e progettuali. Quando si tratta di mettere al centro le esigenze delle persone, la progettazione e il service design vengono in aiuto e permettono di ottenere risultati rilevanti in termini di business e competitività.
Cosa imparerai:
- strumenti di ricerca
- basi del design thinking
- problem re-framing
- basi di service design
- prototipazione e testing
4 - Change Management
Che importanza assume il cambiamento nelle Organizzazioni?
Il cambiamento, da una prospettiva individuale e organizzativa, diventa parte integrante della strategia sostenibile di Aziende e Organizzazionio. Apprenderai quali princìpi guidino i processi di cambiamento e come governare quest’ultimo, grazie ad approcci quali la leadership adattiva. In un mondo complesso, la gestione della complessità non può prescindere dalla gestione del cambiamento e delle resistenze intrinseche di ogni azienda ed organizzazione.
Cosa imparerai:
- key success factors del cambiamento
- come gestire la resistenza al cambiamento delle organizzazioni
- casi di successo e fallimento di Change Management
- leadership adattiva
5 - Comunicare la sostenibilità
Come comunicare efficacemente il purpose?
Comunicare la sostenibilità significa coniugare e branded content e intrattenimento: così facendo il brand tornerà ad assumere il suo ruolo di seduttore nel confronti del pubblico. Analizzerai diversi casi di Brand Activism e come abbiano cambiato positivamente l’impatto del business e il coinvolgimento del pubblico. Grazie a tali strumenti di comunicazione, la credibilità dell’azienda torna ad essere la conditio sine qua non grazie alla quale ottenere risultati d’impatto sul business e sul tessuto socioculturale in cui si opera.
Cosa imparerai:
- Branded Content
- Brand Activism
- Da Story-telling a Story-doing
- Branded Content come strumento di credibilità
6 - Sustainability Leadership
Come superare le resistenze al cambiamento?
Diventare Change Agent è il primo passo nel percorso di ogni Sustainability Officer. Comprenderai come far leva sui punti di debolezza delle Organizzazioni per trasformarli in punti di forza, grazie alla gestione chiara di obiettivi aziendali, training interno, processi di coaching finalizzati a perpetrare un cambiamento culturale forte. Il tutto finalizzato a sviluppare e affinare quella Sustainability Leadership che è parte integrante di chi se ne fa portavoce in aziende ed organizzazioni per poter mettere a terra un vero e proprio Action Plan
Cosa imparerai:
- strategie di innovazione interna
- analisi del disequilibrio produttivo
- individuazione dei fattori su cui agire
- Sustainability Action Plan
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Mettiamo a disposizione 1 borsa di studio che verrà assegnata per merito. Hai talento e la stoffa non ti manca? Riceverai un brief con una challenge, e dovrai presentare il tuo mini progetto. Il migliore si aggiudicherà la borsa di studio. Unica cosa da pagare: la fee di 700€ per l’iscrizione al Master.
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il Master in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Prestito per merito
Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
FAQ
Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni!
Come faccio a sapere se ho le competenze adeguate per frequentare questo Master?
Puoi chiedere maggiori informazioni direttamente dalla pagina del Master ed entrare in contatto con il team Orientation & Admission, con cui avrai la possibilità di fissare un colloquio informativo.
Posso scegliere il campus dove frequentare il corso “blended”?
No, non è possibile scegliere la sede: per ciascun Master blended, infatti, le lezioni si terranno in uno specifico campus, così che la classe sarà tutta riunita per lavorare al meglio. Per tutta la durata del Master però hai accesso ai campus di Talent Garden, per seguire le lezioni da lì se preferisci!
Il pagamento deve essere fatto tutto in un’unica soluzione oppure è prevista una rateizzazione?
Ci sono due modalità per completare l’iscrizione procedendo con il pagamento della fee di iscrizione: puoi decidere di pagare in unica soluzione, o in tre rate tramite Scalapay.
Se decidi di proseguire con Scalapay, dovrai versare 3 rate di pari importo, ognuna con scadenza ogni 30 giorni. Attenzione però! Per procedere con questa opzione è necessario:
- che l’utente sia maggiorenne
- che la disponibilità della carta di credito sia superiore all’importo della singola rata
Borse di studio: come funzionano e cosa coprono?
Mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni edizione dei Master che organizziamo e le modalità di assegnazione possono variare. Come partecipare? Chiedi maggiori informazioni al nostro team Orientation & Admission per scoprire gli step necessari a candidarti e provare a ottenerla.
La borsa di studio copre il costo del Master, tranne la quota d’iscrizione (pari a 700 euro per i Master Part Time e 900 euro per i Full Time), che rimane sempre a carico del partecipante.
Quante ore alla settimana dovrò studiare?
Sarai occupato con le lezioni per 6 ore a settimana di martedì e giovedì. Oltre a questo ci saranno delle serate dedicate ad attività di networking e casi studio con aziende. Per 2 giornate, le lezioni si svolgeranno nei Campus di Talent Garden Milano.
È possibile imparare tutto questo nel periodo del Master?
Sì, è possibile attraverso la metodologia Flipped Classroom, un approccio di apprendimento misto, l’interazione faccia a faccia si mescola allo studio indipendente, di solito attraverso la tecnologia. In uno scenario comune di Flipped Classroom, gli studenti studiano del materiale propedeutico a casa per poi venire in aula preparati di conoscenze di base. Arriva preparato, lavora sodo, dài il massimo e resterai sorpreso di ciò che avrai raggiunto in 9 settimane.
Ma non posso imparare le stesse cose con un corso online?
Molti ci provano ma poi capiscono che non è la strada giusta per loro. I professionisti, gli studenti, la community di Italian Tech Academy e Talent Garden che troverai nel nostro Master sono la ricetta giusta per raggiungere l’obiettivo: ti terranno motivato e ti supporteranno durante tutto il percorso didattico.
Che tipo di certificazione riceverò da Italian Tech Academy?
Alla fine del Master, riceverai il certificato Italian Tech Academy, protetto da tecnologia Blockchain, che potrai condividere nel tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn. Un modo per distinguerti dagli altri candidati e aumentare le visualizzazioni al tuo profilo fino a 6 volte in più.
Com’è composta l’aula? Perché secondo me sono troppo senior.
Il nostro master è aperto a candidati di tutte le età e background. L’aula è composta da una varietà di professionisti che portano esperienze e prospettive uniche. La diversità degli studenti rende l’esperienza di apprendimento ancora più arricchente e ti permette di imparare dagli altri partecipanti.
Mi serve questo master a livello lavorativo?
Il master è stato progettato per fornire competenze altamente richieste nel mercato del lavoro attuale. Inoltre la spendibilità è immediata, quello che si apprende in aula si può applicare il giorno dopo nella tua realtà aziendale. Le lezioni offrono un ambiente di apprendimento molto coinvolgente con una forte praticità e orientamento all’esperienza per cui le modalità collaborative con il team rispecchiano le modalità lavorative in azienda e i contenuti sono velocemente spendibili.