calendar Inizio 08/09/2023 |
33 posti disponibili

19esima edizione

Data Analytics & Green Economy Program

Scopri il mondo della Data Analysis: impara a leggere, interpretare, manipolare e visualizzare i dati per prendere decisioni strategiche per il business.

Data Analytics & Green Economy Program è un percorso formativo blended suddiviso tra contenuti on demand, learning live sessioni online e lezioni in presenza nella sede delle OGR Torino, un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione ad ampio spettro: artistica e musicale ma anche scientifica, tecnologica e imprenditoriale.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Data Analytics & Green Economy Program
Data Analytics & Green Economy Program Data Analytics & Green Economy Program icon

In partnership con OGR Torino

Le OGR Torino sono un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione ad ampio spettro: artistica e musicale ma anche scientifica, tecnologica e imprenditoriale. Ex officine per la riparazione dei treni nell’Ottocento, sorgono nel cuore di Torino su un’area di 35.000 mq interamente riqualificata da Fondazione CRT e restituita alla città nel 2017.Nel 2019 apre l’area Tech, che si afferma rapidamente tra i più grandi innovation hub del Paese grazie al lavoro costante su verticali all’avanguardia – tra cui big data, intelligenza artificiale e blockchain – e alla capacità di attrarre un network di oltre 70 partner e una business community globale. Oggi le OGR Tech accolgono 14 programmi di innovazione e accelerazione in settori come aerospazio e advanced hardware, smart cities, edutech, gaming, life sciences, metaverso e fintech. In soli tre anni hanno supportato oltre 200 startup e catalizzato 200 milioni di euro di investimenti, con l’obiettivo – chiaro e ambizioso – di contribuire a colmare il gap tecnologico in Italia.

In partnership con OGR Torino

Progetto Nodes

Nodes: La linea prioritaria dell’ecosistema NODES rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria, Aerospazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR). È un ecosistema di innovazione che coinvolge i territori del Piemonte, della Valle D'Aosta e delle province confinanti della Lombardia - Pavia, Como e Varese-, rappresentato dai suoi attori dell’innovazione, quali università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori, e legati alle vocazioni produttive e di ricerca che rappresentano l’eccellenza del territorio. Le attività di ricerca portate avanti possono essere ricondotte a specifici focus, tutti rientranti sotto la macro area delle transizioni digitali ed ecologiche: industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio, tecnologie verdi e industria sostenibile, industria della cultura e del turismo, innovazione digitale per una montagna sostenibile, industria per la salute e la silver economy, agroindustria primaria e secondaria. L’ecosistema è strutturato in modo da garantire l’interdisciplinarità tra le diverse tematiche e la felice commistione di tecnologie e innovazioni digitali. Si vuole incrementare la competitività delle industrie e delle strutture di ricerca, posizionando il territorio a livello nazionale e internazionale come un “sistema territoriale” attraente per i talenti altamente qualificati e investimenti privati.

Progetto Nodes

3 motivi chiave per scegliere Talent Garden

20.000

Professionisti formati

Professionisti formati

Talent Garden + Hyper Island Il più grande player nella Digital Education in Europa

Scopri di più +

70%

Dei nostri studenti ha cambiato lavoro o azienda dopo il percorso formativo

Dei nostri studenti ha cambiato lavoro o azienda dopo il percorso formativo

Non solo le competenze tecniche, il mindset e il toolkit del Data Analyst: grazie alle attività di Career Boost, ti supportiamo nel settare la migliore strategia per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

3.200+

Alumni

Alumni

Entra a far parte della community di talenti del digitale più grande d’Europa

Scopri di più +

Pensiamo al tuo futuro professionale

Chi è e cosa fa il Business Data Analyst?

Chi è e cosa fa il Business Data Analyst?

Innanzitutto l’esperto dei dati è un professionista che trasforma i dati in informazioni comprensibili che coprono trasversalmente tutti i reparti di un’azienda.

Permette alle imprese di sfruttare i dati per creare nuovi modelli di business e generare vantaggio competitivo sul mercato. Un Data Analyst raccoglie, pulisce, elabora ma soprattutto interpreta i dati per rispondere ad una domanda o per risolvere un problema. Finance, medicina, PA o educazione – non importa il settore: ormai tutte le industry hanno bisogno di questa figura professionale, perché tutte le aziende lavorano con i dati!

Alla fine di questo percorso avrai una panoramica completa sulla Data Analysis e ti muoverai agilmente nel mondo dei dati. Saprai raccoglierli e usarli per prendere decisioni e presentare proposte agli stakeholder in modo efficace. Alla fine di questo percorso sarai in grado di:

Conoscere in modo approfondito la Data Analysis
Saprai leggere e interpretare diverse tipologie di dati, e le loro implicazioni a livello aziendale e strategico;

Sviluppare nuovi modelli di business data driven
Grazie al Business Model Canvas, potrai lavorare sulla tua idea di business in maniera strutturata. Saprai sfruttare asset legati al mondo del marketing come Google Analytics, Google Cloud Platform, la SEO o la SERP.

Abbracciare un management data driven
Sarai in grado di visualizzare i business insight, comunicarli efficacemente e utilizzarli per pianificare strategie efficaci (Data Driven Management)

Usare i tool di data analysis più utili
Manipolerai i dati attraverso l’uso di tool specifici (es. OpenRefine, Orange3, SQL)

Raccontare e visualizzare i dati in modo efficace
Presenterai le tue analisi agli stakeholders attraverso i criteri di Data Visualization e l”uso di dashboard, convincendo i tuoi interlocutori grazie a uno storytelling solido

Padroneggiare le tecniche di Data Lake e Data Warehouse
Scoprirai come esplorare, analizzare, clusterizzare e manipolare qualsiasi tipo di rete network per capire le relazioni sociali tra interlocutori, impostando una corretta strategia di Data Governance;

Sapevi che secondo una ricerca di Harvard oltre l’85% del successo professionale deriva dall’aver sviluppato competenze trasversali, in particolare quelle relazionali?

Crediamo che per avere successo come professionista non solo è necessario essere expert della materia, ma bisogna sviluppare altre skill che, in un mondo di estrema complessità, risultano fondamentali per fare la differenza ed emergere tra gli altri profili.

Il programma di Career Boost è suddiviso in 3 principali macro aree per consentirti di operare con efficacia sul piano individuale e sociale all’interno della tua organizzazione e del tuo contesto di riferimento. Potrai costruirti il percorso di Career Boost sulla base delle tue specifiche necessità ed esigenze, scegliendo 3 attività a scelta tra career guide, personal branding, portfolio making, public speaking, comunicazione efficace e participatory leadership.

CAREER TOOLS

Personal branding Workshop
Costruirai il tuo personal branding canvas che ti guiderà nel definire il tuo brand da professionista, e comprenderai come raccontare al meglio i tuoi punti di forza e le tue abilità.

Linkedin Hacks Workshop
Scopri come utilizzare Linkedin al meglio: scrivere post, trovare i migliori annunci, interagire con i professionisti del tuo settore. Durante il training verrai guidato nella costruzione di una strategia comunicativa e scoprirai i trucchi tecnici di Linkedin.

POWER SKILLS

Effective presentation Workshop
Acquisirai le competenze necessarie per creare una presentazione visiva efficace identificando gli elementi chiave per analizzare audience, creare delle slide visuali efficaci, saperle presentare.

Effective communication Workshop
Svilupperai i livelli di efficacia personale e la capacità di veicolare una comunicazione di natura assertiva, frutto di una gestione positiva dei vissuti emotivi personali e della capacità di governare i pensieri limitanti. Rafforzerai la capacità di influenzamento verso gli stakeholder, lavorando sui livelli di efficacia personale nella gestione di interlocutori “di peso” portatori di modalità di relazione differente. Acquisirai tecniche di ascolto per una gestione efficace delle situazioni negoziali, sviluppando contesti di relazione di natura win-win.

Participatory leadership Workshop
Lavorerai sull’autoconsapevolezza per conoscere ed esercitare il tuo potenziale. Ti forniremo i diversi princìpi con cui si può concepire la leadership, per potenziare le capacità di ciascuno di decidere nella complessità. Questo ti permetterà di:

  • favorire un allineamento di mindset sulla capacità di lavorare di concerto con le altre persone, per migliorare il lavoro di gruppo nelle proprie organizzazioni, bilanciando interessi personali, interpersonali ed extrapersonali;
  • creare momenti di integrazione delle differenti culture aziendali sul tema della leadership attraverso sperimentazioni dirette in gruppi.


Career Guide | Mentorship 1:1

Stai cercando una guida per reindirizzare la tua carriera? Vuoi migliorare il tuo CV, comprendere come valorizzarti, individuare le aziende target e capire come contattarle? Un Career Advisor sarà a tua disposizione per un percorso individuale di mentorship.

I nostri alumni lavorano attualmente per:

Accenture
Bmw
Calzedonia
Capgemini
Dentsu
Sketchin
Publicis Sapient
Luxottica
Leroy Merlin
Nestlé
Reply Bitmama
Design Group Italia
EY
Sky
Whirlpool
Sisal
Eni
Huawei
Coca Cola
Pwc
Max Mara
Barilla
Unicredit
Open Fiber
Chanel
Mondadori

A chi si rivolge Data Analytics & Green Economy Program

Il programma formativo, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato ai professionisti che vogliono saper utilizzare i dati per elaborare strategie aziendali innovative, portando valore aggiunto all”organizzazione. Cerchiamo persone con un mindset analitico e creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore, con almeno 3 anni di esperienza lavorativa. Ti riconosci in questo profilo? Durante il colloquio capiremo insieme se è il percorso adatto a te. In particolare, Data Analytics & Green Economy Program è adatto a profili come:

RICHIEDI INFORMAZIONI
  • Sales Manager
  • Responsabili Marketing
  • Product Manager
  • Analisti

Il nostro processo di selezione

Come garantiamo un’aula di qualità composta da giovani talenti di pari livello, in grado di supportarsi e crescere insieme? Grazie al nostro percorso di selezione in tre step. Lasciati orientare ai nostri Orientation & Admission specialist: durante il colloquio conoscitivo ti aiuteremo a capire se è il percorso adatto a te e valuteremo quanto sei disposto a uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Prenota un colloquio informativo

Prenota un colloquio informativo

Hai delle domande? Richiedi informazioni cliccando sul bottone qui sotto: riceverai un'email per prenotare un colloquio informativo con il nostro team di Orientation & Admission.

Ricevi l'email con il link per iscriverti

Ricevi l'email con il link per iscriverti

Dopo il colloquio, ti manderemo un'email di recap con tutte le informazioni utili per l'iscrizione e il link per procedere all'acquisto!

Inizia la tua avventura

Inizia la tua avventura

Una volta completato il pagamento, sarai ufficialmente parte del corso: buona fortuna, inizia il viaggio!

talent garden
talent garden

Dicono di noi

Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un percorso formativo in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande sul percorso. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!

Il Master e TAG sono stati un bellissimo percorso fatto di curiosità, mille spunti e innovazione. Ho conosciuto tante nuove persone davvero interessanti e mi sono messa in gioco su tematiche che possono trovare concreta applicazione nelle attività aziendali. Consiglio il master a tutti, neofiti ed esperti, perché a prescindere dall’esperienza maturata, lascia un valore aggiunto inestimabile!

Giovanna de Vincenzo

Data Scientist @ Infocamere

Contattami

Ho partecipato al Master per accrescere la mia conoscenza sulla gestione di dati diversi ed eterogenei nell’area marketing: da ricerche quantitative di mercato a performance di vendita o digital. Il confronto con docenti esperti e compagni di corso provenienti da business differenti è stato un vero valore aggiunto. Inoltre, mettersi alla prova al di fuori della “comfort zone” della mia azienda mi ha aperto a nuovi punti di vista, utili per prendere decisioni strategiche e/o di business sempre più efficaci.

Daniele Bizzozero

Product Manager @ Nespresso

Contattami

L’esperienza formativa con Talent Garden è stata super. Fin dall’inizio abbiamo messo iniziato a lavorare ad un progetto concreto in team per mettere alla prova quello che veniva appreso a lezione. Gli insegnanti sono tutti professionisti di alto livello che ci hanno trasmesso entusiasmo, innovazione ed apertura mentale. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.

Francesca Cervi

Digital Analyst @ BitBang

Contattami

Detto ciò, il mio motto è: “o ti distingui o ti estingui”. Con Talent Garden ho potuto scoprire il mondo dei big data e dell’intelligenza artificiale, di come possano avere un impatto incredibile sulle nostre vite. Il Master ti consente di prender coscienza del presente e di proiettarti nel futuro.

Francesco Giuzio

First Investment Banker @ UniCredit

Contattami

Frequentare il Master di Business Data Analysis significa non solo andare a lezione, ma anche immergersi in un contesto dove si tocca con mano la cultura dell’innovazione, si impara come usare strumenti e metodi per analizzare tutti quei dati che oggi abbiamo a disposizione e, soprattutto, si crea e si condivide.

Lorenzo Costa

Sport Data Scientist @ Math & Sport

Contattami

Con il Master in Business Data Analysis ho acquisito un approccio più veloce e più efficace al mondo dei dati. Attraverso casi reali ed esempi pratici direttamente in aula, come il progetto di gruppo sul quale abbiamo lavorato riguardante il modello reputazionale delle Eni Station sul territorio italiano. Il progetto è stato sviluppato per creare una metodologia di valutazione delle esperienze di acquisto dei consumatori attraverso meccanismi di machine learning e di sentiment analysis.

Michele Petrone

UX Lead @ ScalaPay

Contattami

Cosa imparerai

Nel Data Analytics & Green Economy Program imparerai a leggere e interpretare i dati, a visualizzare i business insight e a comunicarli in modo efficace, a usare le dashboard a tua disposizione per connettere, gestire e analizzare grandi volumi di dati in ottica strategica per lo sviluppo del business.

1- Data Engineering

Cos’è

Nel processo di Data Science la parte di estrazione, trasformazione e caricamento (Extract/Transform/Load) delle informazioni copre un ruolo determinante. Verranno introdotti i concetti base relativi allo scaricamento dati, alla loro pulitura e strutturazione in formati standard, riconciliazione semantica e successivo storage su fogli elettronici e database. Per queste attività verranno presentati strumenti Open Source di facile utilizzo, anche per utenti non esperti.

Cosa saprai fare

  • Conoscere i vari formati in cui possono presentarsi i dati
  • Caricare i dati in sistemi di storage e database
  • pulire efficacemente un dataset


Tool & Metodologie

  • Twitter Archiver
  • Openrefine
  • SQLite

Cos’è

Estrarre le informazioni da fonti esterne e integrarle nel dataset in proprio possesso è fondamentale per un’analisi accurata ed efficente, il Web Scraping è quindi una competenza fondamentale. Imparerai a padroneggiare i migliori tool per “grattare” quello che ti serve.
Una volta estratte le informazioni rilevanti è necessario saper leggere ed esporre i risultati ricorrendo a strumenti di visualizzazione adeguati e atti a facilitare lo storytelling. Apprenderai i principi base della modellazione grafica e come utilizzare i sistemi di dashboarding più complessi.

Cosa saprai fare

  • Esporre i dati raccolti tramite la Data Visualization
  • Realizzare grafiche base e dashboard più complesse
  • Estrarre i dati da fonti differenti (Crawler, API, SQL,) normalizzarli ed elaborarli grazie all’utilizzo di tool specifici


Tool & Metodologie

  • Google sheets
  • Tableau
  • Google Data Studio
  • Octoparse

Cos’è

Apprenderai le basi di statistica fondamentali per la definizione di un processo di ML. L’intelligenza Artificiale viene utilizzata in diversi settori di mercato con svariate finalità, tra le quali come strumento di supporto alle decisioni. Apprenderai alcuni semplici strumenti di Machine Learning NO-Code che, se opportunamente utilizzati, ti permetteranno di rispondere a diversi interrogativi di business e predire gli scenari di mercato futuri.

Cosa saprai fare

  • Impostare Data Product per la classificazione, clusterizzazione e raccomandazione dei dati
  • Realizzare semantic e sentiment analysis
  • Leggere gli insight statisticamente rilevanti


Tool & Metodologie

  • Google Spreadsheet
  • Machine learning & text a
  • Gretl

Cos’è

L’abbondanza ed eterogeneità delle fonti, sia interne che esterne, è la grande forza dei dati, ma anche una possibile criticità: che intercorrono tra i tuoi utenti e clienti. Per poter padroneggiare i dati in modo corretto è necessario saperne gestire la molteplicità introducendo in azienda nuove idee per lo storage degli stessi. Conoscerai le soluzioni attualmente utilizzate, Data Lake e Data Warehouse, che garantiscono una schematizzazione in lettura dei dati (Schema-on-Read), facilitano la gestione dei permessi di accesso allo storage e rendono possibile una corretta strategia di Data Governance.

Cosa saprai fare

  • impostare una corretta strategia di Data Governance;
  • conoscere le principali fonti da cui si ricavano i dati;
  • padroneggiare le tecniche di Data Lake e Data Warehouse

Tool & Metodologie

  • Google Spreadsheet
  • Data Lake on AWS Solution
  • AWS Glue, AWS IAM, Gephi.

Cos’è

Imparerai come segmentare la tua idea di business tramite il Business Model Canvas: uno strumento che ti aiuterà a leggere il business attraverso un approccio data driven. Scoprirai, inoltre, come scaricare un dataset di dati da Google Analytics e analizzarlo con Google Cloud Platform al fine di ottimizzare le attività di marketing e otterrai un overview sulle tematiche SEO (dall’indicizzazione al posizionamento di un contenuto al fine di migliorare, o mantenere, il posizionamento nelle SERP).

Cosa saprai fare

  • raccogliere dati da Google ADV
  • utilizzare Google Cloud Platform
  • valutare le performance di un sito web


Tool & Metodologie

  • Business Model Canvas
  • Google Analytics
  • Google Cloud Platform
  • Google My Business

Cos’è

I processi di selezione ed esplorazione dei dati devono tener conto di alcune importanti implicazioni provenienti dal mondo dell’etica. In questo modulo capirai come identificare i requisiti etici più rilevanti ai fini di una corretta analisi dei dati, e come definire i parametri di riferimento per selezionare le sorgenti. Discuteremo inoltre di sovranità tecnologica, privacy e analisi del lifecycle del dato.

Cosa imparerai

  • Selezionare fonti di dati etiche
  • Come creare un progetto di analisi dell’AI ethics
  • Conoscere e capire i modelli ODI (UK) e AIA (Canada)

Un percorso individuale in tre tappe, customizzato sulle tue esigenze, che ti permette di sfruttare al massimo le competenze acquisite durante il percorso formativo, supportandoti nello sviluppo di carriera.
Potrai scegliere un’attività di carriera da ciascuna di queste sezioni e costruire il Career Boost sulla base delle tue specifiche necessità ed esigenze.

Mentorship 1:1 – Career Guide

Stai cercando una guida per reindirizzare la tua carriera? Vuoi migliorare il tuo CV, comprendere come valorizzarti, individuare le aziende target e capire come contattarle? Un Career Advisor sarà a tua disposizione per un percorso individuale di mentorship.

Workshop: Personal Branding

Costruirai il tuo personal branding canvas che ti guiderà nel definire il tuo brand da professionista, e comprenderai come raccontare al meglio i tuoi punti di forza e le tue abilità.

Workshop: LinkedIn Hacks

Scopri come utilizzare Linkedin al meglio: scrivere post, trovare i migliori annunci, interagire con i professionisti del tuo settore. Durante il training verrai guidato nella costruzione di una strategia comunicativa e scoprirai i trucchi tecnici di Linkedin.

Faculty

Coordinatore Scientifico
Alessandro Chessa
CEO | Linkalab

Business managers cannot wait Data Scientists to cope with the AI market, they need themselves to deeply understand Data Science to act strategically.

Scopri di più +
Membro Faculty
Francesco De Nicola
Team Leader Digital Innovation Software Developer | Avnet

Digital Innovation Software Development Manager, con un passato da consulente e da R&D engineer. Passione per i dati in tutte le sue forme, sempre con quel tocco di ingegnerizzazione che non guasta mai. Crede tantissimo al legame intrinseco tra la data analysis e il business. I suoi mantra: “less is more”, “non siamo dativendoli” e […]

Scopri di più +
Membro Faculty
Luca Baraldi
Data Scientist Senior | Ammagamma
Scopri di più +
Membro Faculty
Andrea Cadeddu
Data Scientist Junior | Linkalab

Nonostante abbia studiato economia, l’interesse per la tecnologia e la scienza mi ha spinto verso il mondo della Data Science. Dal punto di vista lavorativo, mi occupo principalmente di analisi e pulizia del dato, con forte interesse verso lo sviluppo di modelli predittivi. Costantemente alla ricerca di soluzioni e approcci nuovi per risolvere i problemi […]

Scopri di più +
Membro Faculty
Fabio Foglia
Co-Founder and Partner | Marketmind

Laureato in Informatica presso l’Università degli Studi di Salerno, successivamente ha conseguito un master all’università Luigi Bocconi in Project and Information Management. Dopo essersi occupato di consulenza (IT Governance per il settore bancario) ha fondato MarketMind Research, una società specializzata in intelligenza artificiale applicata e predictive analytics con sede a Milano. Oltre che dirigere MarketMind […]

Scopri di più +
Membro Faculty
Luca Secchi
Big Data Specialist | Linkalab

Dal febbraio 2001 al dicembre 2006 ha lavorato per IBM nel settore dei servizi e delle tecnologie web.Dal 2007 al 2012 ha collaborato con il consorzio Cybersar (ex Cosmolab) per la progettazione di strumenti computazionali per lo studio delle Reti Complesse su architetture di calcolo distribuite. Da gennaio 2007 è referente tecnologico della piattaforma Sardegna […]

Scopri di più +
Membro Faculty
Riccardo Sozzi
Analytics Specialist | 3rdPlace

Sono Analytics Specialist per 3rdPlace-Datrix, tech company specializzata in dati e soluzioni di Intelligenza Artificiale, prima di questo sono stato Marketing Data Analyst nell’headquarter di una delle più importanti Agenzie per il Lavoro nel mondo.

Scopri di più +
talent garden
talent garden

Live the Talent Garden Experience

Un metodo unico

Crediamo che l’unico vero modo per imparare a fare le cose sia farle e circondarsi di persone dinamiche e creative.

Formazione
Un percorso formativo unico con docenti che sono anche i migliori professionisti del proprio settore, pensato per acquisire le competenze digitali essenziali per il mercato del lavoro di oggi e del futuro.

Networking events
potrai incontrare professionisti del digitale e alcuni dei nostri taggers, aziende come WeSchool, Acea, Henkel, Sisal, Microsoft, British Council.

Libero accesso al campus
Badge per accedere ai Campus quando vuoi (Roma, Torino, Milano, Brescia. E se sei un nomade digitale, anche a Madrid, Barcellona, Copenaghen, Dublino, Vienna). Nei nostri Campus sono cresciute realtà come: BlaBlaCar, Satispay, Poke House, Deliveroo, Uber.

In più, per ogni edizione del programma avrai:
Learning Manager dedicato
che ti guiderà e supporterà durante tutto il tuo percorso in Talent Garden

Vivi l’esperienza Talent Garden

Non solo un corso, non una banale lezione! Scopri l’esperienza Talent Garden e vivi in esclusiva l’ecosistema, gli eventi, i workshop e i meetup organizzati con i massimi esponenti in ambito digital.

Caminetto Night
Per scoprire i segreti di settore con i più grandi esperti di settore

Project Work
Lavora su un progetto concreto con i tuoi compagni di percorso e presenta l’idea del tuo gruppo all’azienda

Accesso esclusivo alla community
Incontra la community di Talent Garden, i tagger, per entrare in contatto con gli alumni e gli studenti, condividere esperienze e crescere.

Entra in una Community internazionale

Ti sentirai da subito immerso nel dinamico mondo del digital. Incontrerai e conoscerai i migliori professionisti del digitale, e potrai crescere anche grazie alle relazioni con:

Faculty
I docenti sono dei veri e propri esperti del settore.

Studenti
Sono selezionati per poter apportare crescita Peer 2 Peer.

Tagger
Fanno parte di realtà del mondo digital in crescita.

Alumni
Sono ormai professionisti affermati del digitale che lavorano in startup, agenzie, scaleup, freelance o grandi corporate.

Agevolazioni fiscali

Mettiamo a disposizione 1 borsa di studio per ognuno dei nostri programmi formativi. Hai talento e la stoffa non ti manca? Inizia il percorso di selezione, completa il test conoscitivo, carica la tua lettera motivazionale e attendi un feedback da parte del nostro team di Orientation & Admission. Unica cosa da pagare: la fee di 700€ per l’iscrizione al percorso.

Il 30% dei nostri studenti copre i costi della formazione grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!

Scopri di più +

Modalità di pagamento

  • Pagamento in un’unica rata

    Paga il percorso formativo in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!

  • Pagamento a rate con Scalapay

    Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!

  • Prestito per merito

    Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.

    Scopri di più +

  • Welfare aziendale

    Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti  pagare la retta del programma, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.

    Scopri di più +

FAQ

Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni!

Serve un titolo di studio specifico per partecipare ai Master?

Dipende dal Master di riferimento.

In caso di Master Full Time:

  • Digital Marketing: un background in studi legati al marketing e comunicazione (Comunicazione e Marketing, Lingue straniere, Lettere e Filosofia, Psicologia, Economia e Statistica) è caldamente consigliato
  • UX Design: un background in studi legati al design (Design, Architettura, Ingegneria Informatica) è caldamente consigliato
  • Data Science: si richiede una laurea in materie STEM

In caso di Master Part Time:

Non sono richiesti titoli di studio specifici ma sono consigliati 3 anni di esperienza nel settore di riferimento.

Ci sono due modalità per completare l’iscrizione procedendo con il pagamento della fee di iscrizione: puoi decidere di pagare in unica soluzione, o in tre rate tramite Scalapay.

Se decidi di proseguire con Scalapay, dovrai versare 3 rate di pari importo, ognuna con scadenza ogni 30 giorni. Attenzione però! Per procedere con questa opzione è necessario:

  1. che l’utente sia maggiorenne
  2. che la disponibilità della carta di credito sia superiore all’importo della singola rata

Puoi scegliere di coprire i costi del Master tramite fondi personali, welfare aziendale, richiedendo un Prestito per Merito a Intesa San Paolo o proponendo al tuo datore di lavoro di finanziare la tua formazione.

Si, esistono una serie di sconti applicabili:

  • 2+ iscrizioni da parte della stessa azienda
  • Ad alcune categorie legate direttamente o indirettamente alla Community di Talent Garden come ad esempio, Alumni (ex studenti di Talent Garden Innovation School), aziende partner di Talent Garde e aziende i cui uffici sono presenti in uno degli spazi di coworking di Talent Garden

Gli sconti non sono tra loro cumulabili e viene preso in considerazione quello più alto.

Si, il sistema non salva le risposte se il test non viene concluso.

No! Il test è un modo per permettere all’ Orientation & Admission Specialist O&A di conoscerti meglio e capire quanto il Master da te selezionato sia in linea con il tuo profilo. Non c’è nessun obbligo di dover poi procedere con l’iscrizione.

Puoi chiedere maggiori informazioni direttamente dalla pagina del Master ed entrare in contatto con il team Orientation & Admission, con cui avrai la possibilità di fissare un colloquio informativo.

Facilissimo! Devi solo mandare un’email a [email protected] specificando nome, cognome, Master frequentato, e anno in cui hai frequentato il Master. Te lo spediremo di nuovo il prima possibile!

No, non è possibile scegliere la sede: per ciascun Master blended, infatti, le lezioni si terranno in uno specifico campus, così che la classe sarà tutta riunita per lavorare al meglio. Per tutta la durata del Master però hai accesso ai campus di Talent Garden, per seguire le lezioni da lì se preferisci!

Mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni edizione dei Master che organizziamo e le modalità di assegnazione possono variare. Come partecipare? Chiedi maggiori informazioni al nostro team Orientation & Admission per scoprire gli step necessari a candidarti e provare a ottenerla.

La borsa di studio copre il costo del Master, tranne la quota d’iscrizione (pari a 700 euro per i Master Part Time e 900 euro per i Full Time), che rimane sempre a carico del partecipante.

Riceverai il certificato Talent Garden, protetto da tecnologia Blockchain, che potrai condividere nel tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn.

RICHIEDI INFORMAZIONI

RICHIEDI INFORMAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità