3a edizione
Content Strategy Master
Diventa Content Strategist in soli 6 weekend di formazione live online e in presenza.
Diventare un Content Strategist significa essere in grado di comprendere l’intero processo di creazione di un contenuto. In questo percorso articolato in 6 settimane , incontrerai una faculty eterogenea, composta da esperti del mondo della comunicazione con differenti background insieme ad aziende che ti guideranno nell’apprendimento di tutti i processi, gli strumenti e i canali, per creare content strategy di successo.
La prossima edizione del Master per la sessione primaverile inizierà il 20 Maggio 2023, ed é già possibile iscriversi, se sei interessato richiedi maggiori informazioni o acquista direttamente.
Acquista ora


Siamo il tuo match perfetto
3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
I nostri alumni lavorano attualmente per:
A chi si rivolge Content Strategy Master
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che vogliono migliorare le proprie competenze in ambito content, dalla creazione all’ottimizzazione, dalla scelta dei canali alla misurazione dell’efficacia. Freelance, neolaureati, marketing e brand manager e tutti coloro che desiderano approfondire questa fondamentale leva di business.
Acquista ora- Marketing Manager o Specialist, Project Manager, Brand Manager o persone che lavorano nel reparto Marketing e Comunicazione della propria azienda. Hanno bisogno di sviluppare competenze nel mondo Content Marketing a partire dalla comprensione e l’analisi dei dati per impostare strategie di successo e raggiungere risultati di business.
- Content Manager o Specialist, Content Designer, Copywriter o giornalisti che vogliono rafforzare la loro efficacia e centralità come professionisti dei contenuti sfruttando davvero il potere dei dati per guidare e alimentare il proprio processo creativo.
Voglio fare parte della prossima classe del Master! Come faccio?
Docenti, programma, calendario delle lezioni, opportunità di carriera…è tutto chiaro? Se si, puoi procedere direttamente all’acquisto tramite il pulsante “Acquista subito”. Se così non fosse…
In partnership con Italian Tech Academy e La Repubblica
Per parlare di innovazione ci siamo rivolti ai protagonisti del cambiamento: le più importanti firme del gruppo GEDI e i professionisti dell’innovazione si uniscono in un network di leader della trasformazione. L’offerta formativa nasce dall’incontro tra i centri di competenza e contenuto dei due partner e le esigenze del vasto pubblico di professionisti: lettori delle testate del Gruppo GEDI e community di Talent Garden.

Cosa imparerai
A Content Strategy Master impari a costruire content strategy di successo partendo dall’analisi dei dati e dall’utilizzo degli strumenti e delle metodologie più avanzate.
1 - Alla base della strategia: a chi comunicare?
Da dove partire?
La comunicazione come metodo si basa su un ascolto attento delle persone e dei loro bisogni. Questo modulo ti servirà per allenare la capacità di ascolto e di comprensione del contesto attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, come strumenti essenziali per migliorare le tue doti comunicative.
Cosa imparerai:
- Analizzare il mercato, il contesto e a comprendere i bisogni di un target, sperimentando tecniche e tool di analytics dedicati.
2 - Da idee a ideali, cosa comunicare?
Come comunicare il brand partendo dal perché?
Quando i dati e i contenuti si fondono creano in un circolo virtuoso di analisi, creazione e ottimizzazione di una content strategy efficace. In questo modulo scoprirai come definire la tua strategia di brand positioning partendo dalla comprensione del DNA aziendale (Mission, Vision e Purpose) per identificare il messaggio chiave della tua content strategy.
Cosa imparerai:
- Tradurre e definire il purpose aziendale all’interno di una strategia di comunicazione, costruire la brand truth nell’era digitale e sviluppare il messaggio chiave da declinare uso proprio target.
3 - Story-telling/selling/doing. Come comunicare domani?
Come comunicare il domani?
Lo storytelling digitale è un metodo per entrare in contatto con il pubblico utilizzando un approccio narrativo che dia forma alla storia, all’identità e ai valori aziendali. Può generare emozioni e ispirare le persone a impegnarsi.
Cosa imparerai:
- Applicare le basi dello storytelling per creare una narrazione ingaggiante, coerente e credibile nel tempo.
4 - Dove comunicare, canali e opportunità
Quali sono i vantaggi e i benefici dei diversi canali di comunicazione?
Ogni canale di comunicazione presenta esigenze e target diversi. L integrazione degli strumenti di comunicazione digitale è un imperativo per le organizzazioni che vogliono comunicare in modo efficace con i propri dipendenti, clienti e stakeholder. Infatti, il canale (o il mezzo) utilizzato per comunicare un messaggio influisce sul modo in cui il pubblico lo riceverà, intenderà e comprenderà.
Cosa imparerai:
- Definire, progettare e sviluppare i canali di comunicazione della tua content strategy, sfruttando al meglio ogni piattaforma che rispecchi le caratteristiche del tuo target.
5 - Ottimizzare il messaggio: UX Writing
Come aggiungere il valore al messaggio?
Ora è il momento di creare un funnel e di comprendere la customer journey del nostro pubblico, attraverso lo UX writing come approccio metodologico. Lo UX writing è uno strumento utile per ottimizzare l’esperienza utente all’interno delle piattaforme digitali. Questo approccio utilizzando termini semplici e diretti ti permette di offrire il contenuto giusto nel momento giusto
Cosa imparerai:
- Prioritizzare, sintetizzare e differenziare i contenuti, partendo dagli obiettivi aziendali.
6 - Misurare e valutare le performance
Quali sono gli elementi specifici per misurare una content strategy?
Le organizzazioni vedono nella comunicazione uno strumento per crescere, creare e mantenere relazioni con i propri stakeholder, clienti, dipendenti, partner e altri. Per valutare l’efficacia di una Content Strategy è fondamentale definire delle metriche di misurazione specifiche.
Cosa imparerai:
- Definire i parametri e i KPI rilevanti per valutare l efficacia di una content strategy, applicare metodologie efficaci e osservare il comportamento del tuo target.
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Mettiamo a disposizione 1 borsa di studio che verrà assegnata per merito. Hai talento e la stoffa non ti manca? Riceverai un brief con una challenge, e dovrai presentare il tuo mini progetto. Il migliore si aggiudicherà la borsa di studio. Unica cosa da pagare: la fee di 700€ per l’iscrizione al Master.
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il Master in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Prestito per merito
Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
FAQ
Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni!
Come faccio a sapere se ho le competenze adeguate per frequentare questo Master?
Puoi contattare l’Orientation & Admission Specialist di riferimento direttamente via email e fissare con lui un colloquio di orientamento.
Posso scegliere il campus dove frequentare il corso “blended”?
No, non puoi scegliere la sede: per ciascun Master blended, infatti, le lezioni si terranno in uno specifico campus, così che la classe sarà tutta riunita per lavorare al meglio. Per tutta la durata del Master, però, hai però accesso ai campus di Talent Garden, per seguire le lezioni da lì se preferisci!
Se completo il test mi devo iscrivere al Master?
No! Il test è un modo per permettere all’ Orientation & Admission Specialist O&A di conoscerti meglio e capire quanto il Master da te selezionato sia in linea con il tuo profilo. Non c’è nessun obbligo di dover poi procedere con l’iscrizione.
Il pagamento deve essere fatto tutto in un’unica soluzione oppure è prevista una rateizzazione?
Ci sono due modalità per completare l’iscrizione procedendo con il pagamento della fee di iscrizione: puoi decidere di pagare in unica soluzione, o in tre rate tramite Scalapay.
Se decidi di proseguire con Scalapay, dovrai versare 3 rate di pari importo, ognuna con scadenza ogni 30 giorni. Attenzione però! Per procedere con questa opzione è necessario:
- che l’utente sia maggiorenne
- che la disponibilità della carta di credito sia superiore all’importo della singola rata
Non so ancora se riuscirò a partecipare a questa edizione del Master: posso comunque fare il test?
Sì, il test ci è utile per capire se il tuo profilo risulta in linea con il Master. Fare il test è anche utile per capire se ci siano o meno ancora posti in aula.
Se completi il percorso ma non ti iscrivi, ricordati che in caso di ammissione la tua selezione rimane valida per 12 mesi, quindi se entro questo arco temporale decidessi di iscriverti a un’altra edizione puoi contattare direttamente il tuo Orientation & Admission di riferimento. Se il lasso temporale a partire dalla tua ammissione è superiore ai 12 mesi, dovrai invece ripetere il processo di selezione.
Borse di studio: come funzionano e cosa coprono?
Ogni anno, per ogni Master, mettiamo a disposizione una borsa di studio, attribuita sulla base del merito. Come partecipare? Inizia il percorso di selezione e chiedi maggiori informazioni al nostro team di Orientation & Admission per scoprire gli step necessari a vincere la borsa di studio.
La borsa di studio copre il costo del Master, tranne la quota d’iscrizione (pari a 700 euro per i Master Part Time e 900 euro per i Full Time), che rimane sempre a carico del partecipante.