UX Design Essentials Master
Il Master in UX Design Essentials è un percorso formativo blended di 7 weekend suddiviso tra contenuti on demand, learning live session online e lezioni in presenza nel Campus di Talent Garden Ostiense a Roma. Grazie ai diversi strumenti di ricerca che imparerai a utilizzare, il dominio dei tuoi progetti non avrà più segreti. Scoprirai come adoperare al meglio i tool di analisi – al fine di interpretare e classificare la moltitudine di insight a tua disposizione – e quelli di prototipazione, così da testare in autonomia esperienze e usabilità. Acquisirai, infine, tutte quelle competenze tecniche (e non) necessarie per captare e soddisfare i bisogni e i desideri degli utenti. Insomma: diventerai un master dello Human-Centered Design specializzato nella creazione di esperienze utente.
Le prossima edizione di UX Design Essentials Master si terrà in formato blended, tra lezioni online e in presenza presso il Campus di Talent Garden Ostiense a Roma dal 7 ottobre al 17 dicembre 2022.
Accedi alla selezione
A chi è rivolto UX Design Essentials Master
UX Design Essentials Master è stato creato per formare la prossima generazione di UX Designer. I contenuti del programma esplorano i tool, le metodologie e le tematiche più richieste dalle aziende. Alla fine di questo Master, diventerai infatti un professionista in grado di collaborare in team e progettare esperienze utente ottimali.
Il candidato ideale
Cerchiamo persone con un mindset creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore, con almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito artistico, del design, della programmazione o del project management. Durante il colloquio di selezione ti aiuteremo a capire se è il percorso adatto a te e valuteremo quanto sei disposto ad uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Accedi alla selezione
Info e Costi
Date: 7 ottobre 2022 - 17 dicembre 2022
Durata: 7 weekend (5 weekend in live streaming + 2 weekend in presenza)
Super Early Bird (riservata ai primi 5 iscritti): 2.680€ (SOLD OUT)
Early Bird (riservata agli iscritti dal 6° al 15°): 2.880€
Full Rate (a partire dal 16° iscritto): 3.080€
Sede: Online + Talent Garden Ostiense (Roma)
Il processo di selezione
Accedi alle selezioni
Candidati compilando il form con i tuoi dati all’interno di questa pagina
Completa il Test
Compila il test per aiutarci a conoscerti meglio e supportati nella scelta
Prenota un colloquio
Prenota in autonomia un colloquio individuale con un membro del team Orientation & Admission
Ricevi un Feedback
Aspetta l’esito finale sulla tua candidatura da parte del tuo O&A entro 10 giorni lavorativi
Inizia la tua avventura
Sei stato ammesso? Completa la tua iscrizione ed entra a far parte di Talent Garden Innovation School!

Chi è e cosa fa l'UX Designer
L’UX Designer è il professionista in grado di:
- Comprendere il valore dell’esperienza nel processo di acquisto e le basi di progettazione di una User Experience
- Definire le personas di riferimento e le relative esperienze di acquisto
- Generare soluzioni alternative attraverso il Design Thinking
- Sviluppare un prototipo e progettare interfacce utente
- Testare un processo di User Experience verificandone esperienza e usabilità
- Analizzare gli insight emersi dalla User Research
E per dare ulteriore valore al tuo percorso e renderti appetibile per il mercato del lavoro ti supportiamo con azioni mirate:
- Ampliando il tuo portfolio con progetti concreti
- Inserendoti in un network di oltre 4.000 innovatori e professionisti del digitale
- Offrendoti un percorso di Career Boost
Scopri come diventare esperto di UX Design
Crediamo che l'unico vero modo per imparare a fare le cose sia farle e circondarsi di persone dinamiche e creative. Per questo il Master prevede sia momenti di insegnamento teorico sia di applicazione pratica grazie alla presenza di UX Designer che lavorano nelle migliori aziende del settore.
Modulo 1 (Talent Garden Ostiense, Roma)
Intro allo Human-Centred Design
Cos’è
Partiremo dalle basi, scoprendo come si è sviluppata nel corso degli anni l’economia dell’esperienza e quali sono le diverse tipologie di UX. Capiremo inoltre cosa significa esattamente human-centred design, ossia l’approccio metodologico e progettuale che mette una o più tipologie di persone al centro di un progetto di design.
Imparerai come
- Comprendere il valore dell’esperienza nel processo di acquisto e le basi di progettazione di una User Experience
Metodologie che userai
- UX Mindset
- Human-centred approach
Modulo 2 (Online)
User Research
Cos’è
Scopriremo come comprendere le storie degli utenti, le loro motivazioni e i relativi comportamenti attraverso le basi dell’etnografia e della design research. Applicheremo, inoltre, le diverse tipologie di User Research necessarie per identificare i customers’ needs e trasformarli in obiettivi di business.
Imparerai come
- Mettere in pratica diverse tipologie di User Research, analizzando gli utenti e i loro bisogni
Metodologie che userai
- Research plan
- Discovery interview
- Validative interview
- Field research
- Shadowing
- Lean research
- Analisi e formalizzazione della ricerca
Modulo 3 (Online)
Analysis techniques
Cos’è
Dopo aver ricavato degli insights dalla fase di User Research dobbiamo imparare ad analizzarli, definendo le personas di riferimento e le loro esperienze di acquisto così da capire in quali spazi possiamo agire per creare opportunità di business.
Imparerai come
- Analizzare gli insights emersi dalla User Research
- Definire le personas di riferimento e le relative esperienze di acquisto
Metodologie che userai
- Personas e Extreme personas
- Customer Journey
- Experience mapping
Modulo 4 (Online)
Generative techniques
Cos’è
Applicheremo le basi del Design Thinking: dal problema alla soluzione attraverso un percorso di prototipazione. Partendo dall’analisi dei bisogni delle personas, arriveremo infatti a definire la navigazione, i flussi utente e l’architettura delle informazioni.
Imparerai come
- Padroneggiare tecniche generative
- Mappare l’esperienza
Metodologie che userai
- Design principles
- Design critique
- Wizard of oz
- Customer Journey
- Experience Mapping
Modulo 5 (Online)
Figma
Cos’è
Esploreremo il mondo di Figma, uno degli strumenti di collaborazione in tempo reale più utilizzati per la prototipazione di interfacce utente e la progettazione dell’esperienza utente, capendo come passare da un’idea a un prototipo ad alta fedeltà.
Imparerai come
- mettere in pratica le metodologie studiate fino ad ora
- utilizzare Figma
- trasformare un wireframe in un prototipo
Metodologie che userai
- Figma
- Principi di UI Design
Modulo 6 (Online)
Prototyping & Test
Cos’è
Capiremo come impostare il lavoro di costruzione e test di un prototipo utilizzando i principali strumenti di progettazione presenti sul mercato e le diverse tecniche di agile testing, e come portare a termine un corretto processo di User Experience verificandone esperienza ed usabilità.
Imparerai come
- Prototipare per il digitale
- Realizzare sketches e wireframe
- Costruire flussi
- Padroneggiare le user stories
- Agile Testing
Metodologie che userai
- Paper prototyping & low-fi prototyping
- High-fi prototyping
- Figma for UX
- Sketches e wireframe
- Agile testing
Modulo 7 (Talent Garden Ostiense, Roma)
UX Management
Cos’è
Un buon UX Management consente all’organizzazione di innovarsi costantemente, accrescendo allo stesso tempo la cultura dell’esperienza utente con un focus particolare sulla progettazione Human-Centred. Concluderemo il percorso scoprendo insieme come abilitare e valorizzare le risorse aziendali: dai ricercatori ai designer, ai leader del design.
Imparerai come sfruttare
- Strategia
- Tattica
- Visione
Accedi alla selezione

Luca Mascaro
coordinatore scientificoCon il percorso in Talent Garden Innovation School abilitiamo i talenti tecnici e creativi ad una professionalizzazione nel campo dello UX design completando quello che è il loro know-how sia per quanto riguarda la cultura del design che per le capacità pratiche di ricerca, pensiero di innovazione e prototipazione di nuovi servizi digitali.
Scopri la Faculty
Impara “semplicemente” dai migliori! I nostri docenti e mentor non sono accademici, ma professionisti provenienti dalle migliori aziende: insegnano quello che loro sanno fare meglio, con le metodologie e gli strumenti più aggiornati. Ti confronterai con i migliori esperti del settore con anni di esperienza sul campo e imparerai come affrontare concretamente le sfide e le opportunità di questa professione. Ecco alcuni tra i docenti che potrai incontrare durante il tuo percorso:

Roberto è un designer ibrido con 8 anni di esperienza e specialità in Interaction Design, User Research and Product Management. Nel corso degli anni ha avuto la possibilità di lavorare per diverse aziende di design, dove è stato coinvolto in progetti strategici per startup emergenti ed aziende di alto profilo. È stato, inoltre, il Lead Experience Designer di Musement, una delle realtà digitali più di successo nel panorama italiano.

My interest in creative fields dates back to 1998 when I started moving the first steps as a self-taught graphic and web designer while studying IT. Then I spent one year practicing in a small graphic studio where I got the tricks of the trade and the professional know-how which led me to pursue studies in visual design. After more than 15 years of experience in creative agencies and design studios, today I work as a freelance Art Director and UI Designer while teaching in design schools. Always in search of spurs for my career, I’m open to new experiences and challenges to face, wherever they will bring me.

Laurea in comunicazione con un lavoro di ricerca in antropologia sulle culture hacker (hackntropology), ha lavorato come experience designer e architetto dell’informazione per venere.it, per la Mostra del Cinema di Venezia, per una società di network design, un gruppo bancario, una open source company e per un fondo di previdenza.
Career Boost
Un percorso individuale in due tappe che ti permette di rilanciare la tua carriera e di sfruttare al massimo le competenze acquisite durante il percorso del Master. Il percorso di Career Boost è pianificabile sulla base delle tue specifiche necessità ed esigenze, scegliendo 2 attività a scelta tra personal branding, portfolio making, public speaking, comunicazione efficace e participatory leadership.
Personal Branding – Workshop
Costruirai il tuo personal branding canvas che ti guiderà nel definire il tuo brand da professionista, e comprenderai come raccontare al meglio i tuoi punti di forza e le tue abilità.
Portfolio Making – Workshop
Apprenderai le linee-guida per costruire un portfolio efficace con la guida di un professionista del tuo settore. Ti confronterai coi colleghi e imparerai a raccontare al meglio i tuoi progetti.
Public speaking | Presentation Design – Workshop
Acquisirai le competenze necessarie per progettare un discorso e una presentazione visiva efficace. Svilupperai la fiducia nelle tue qualità di oratore mettendo in pratica diverse tecniche per strutturare discorsi, colloqui, briefing, aggiornamenti di progetto.
Comunicazione efficace – Workshop
Scoprirai come veicolare una comunicazione di natura assertiva, frutto di una gestione positiva dei vissuti emotivi personali e della capacità di governare i pensieri limitanti. Imparerai come influenzare gli stakeholder, lavorando sui livelli di efficacia personale nella gestione di interlocutori “di peso” portatori di modalità di relazione differente. Acquisirai inoltre tecniche di ascolto per una gestione efficace delle situazioni negoziali, sviluppando contesti di relazione di natura win-win.
Participatory Leadership – Workshop
Lavorerai sull’autoconsapevolezza per conoscere ed esercitare il tuo potenziale, e avrai visibilità sui diversi princìpi con cui si può concepire la leadership al fine di potenziare le capacità di ciascuno. Questo ti permetterà di:
- favorire il lavoro in team con le altre persone e all’interno delle organizzazioni, bilanciando interessi personali, interpersonali ed extrapersonali
- creare momenti di integrazione delle differenti culture aziendali sul tema della leadership attraverso sperimentazioni dirette in gruppi
I nostri ex studenti
Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un Master in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande su UX Design Essentials Master. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!
Sei parte della community di Alumni e vorresti diventare Ambassador? Consulta la pagina Ambassador e inizia a condividere la tua esperienza con tutti quelli che stanno pensando di fare un Master, per guidarli alla scoperta del mondo di Talent Garden Innovation School dal punto di vista dei nostri studenti. Per te tutti i vantaggi del Referral Program e visibilità sui nostri canali!

Rifarei assolutamente l’esperienza al Master in UX Design Essentials!
La combo lezione+pratica era perfetta perché dava modo di mettere subito in pratica quello che si era appreso tramite il materiale didattico fornito da Talent Garden. Molto interessanti anche i gruppi di lavoro che davano la possibilità di confrontarsi con altri colleghi del settore arricchendo il proprio know-how. Con il Master poi ho potuto portare nell’azienda per cui lavoro, leader nel settore degli abbattitori di temperatura professionali, una maggiore conoscenza della UX. In questo modo ho dato un effettivo supporto al dipartimento di Innovation e IoT per lo sviluppo di app e webapp che collegano l’utente all’abbattitore da remoto.
Se posso dare un consiglio ai futuri alumni, investite su di voi, investite sulle vostre passioni, ascoltate sempre chi ne sa più di voi e sorprendetevi sempre!
Ida Alizieri
UX and Graphic Designer
IRINOX Spa

Design, amicizia e ispirazione sono le pietre miliari di UX Design Essentials Master.
#Design: ho lavorato a una “Design Challenge” con il supporto dei professionisti di Sketchin, studio di advanced-design fondato da Luca Mascaro.
#Amicizia: ho conosciuto Morena Cherio, Martina Pinizzotto e Antonella Romana. La nostra collaborazione ha dato vita al team delle DesignHers, un gruppo di giovani donne con una visione femminile del Design.
#Ispirazione: Raffaele Boiano, Filippo Scorza e Roberto Falcone hanno lasciato una loro impronta nel mio percorso professionale.
Credo nelle parole di Alice Rawsthorn: “Design is one of the most powerful forces in our lives, whether or not we are aware of it, and can also be inspiring, empowering and enlightening”.
Carmelita Ardizzone
Service Designer
Coopservice

Innovazione, design e lavoro in team sono gli ingredienti che per me hanno reso il master in UX di Talent Garden un’esperienza formativa di alto livello. Un percorso che richiede di mettersi alla prova sin dall’inizio per rompere i propri schemi mentali e apprendere un mindset progettuale agile e dinamico. Gli speaker che si sono susseguiti sono stati di grande ispirazione, riuscendo ad unire alla teoria la propria esperienza sul campo. Un master assolutamente consigliato!
Morena Cherio
HR Global Diversity and Inclusion
Stellantis

Grazie TAG! Siete stati tanto curiosi, professionali e umili nel Vostro lavoro. Grazie a TAG e al contributo di Sketchin ho avuto modo di approdare a una Conoscenza più Attuale del Design Italiano e Europeo. Un particolare ringraziamento va a Luca, CEO di Sketchin, che mi ha illuminato con la sua teoria del “Perché?” che porta poi a una Conoscenza più approfondita della ricerca in UX e del Perché il Design deve creare valore e colmare necessità e bisogni collettivi.
Nicola Pes
Digital Designer
Freelance
Metodi di pagamento
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate.
Paga in 3 rate, senza interessi con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione.
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
Agevolazioni
Borsa di studio
Talent Garden mette a disposizione 1 borsa di studio che viene assegnata per merito.
Completa il test di selezione, seleziona “Borsa di studio” come metodo di finanziamento e riceverai il brief con le indicazioni per il project work da svolgere. Dopodiché dovrai solo preparare il tuo progetto e caricarlo entro il 03/07 al link che trovi nel brief! Il migliore si aggiudicherà la borsa di studio!
Per poter competere alla Scholarship Challenge, è necessario aver completato l’application per il Master e il test di selezione.
Finanziamento aziendale
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale. Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta! Scopri di più
Let Your Company Pay For You
Hai trovato il Master che fa per te, vorresti che fosse la tua azienda a finanziarlo, ma non sai come convincere tutti gli stakeholder coinvolti? Ti aiutiamo noi!
Incentivi fiscali, aumento della produttività, crescita della talent retention, incremento del know-how interno, e in ultima analisi migliori performance aziendali: abbiamo raccolto tutte le informazioni di cui hai bisogno per convincere la tua azienda a investire nella tua formazione, per intero o in parte!
Learning Experience
Pre-work
Inizia a studiare sulla piattaforma Talent Garden prima di arrivare in aula
Lezioni live e in campus
La comodità di poter frequentare da casa e la magia delle lezioni in presenza
Late night
Con i più grandi esperti di settore
Networking
Eventi che ti mettono in connessione con gli innovatori e i professionisti del settore
Project Work
Lavora su due progetti concreti con i tuoi compagni di Master
Career Boost
Sfrutta al meglio ogni occasione per formarti ed entrare in contatto con aziende interessate alla tua figura professionale
Portfolio Night
Presenta il tuo portfolio a una platea di professionisti del settore
Challenge Finale
Mettiti alla prova con una sfida finale
Graduation
Ottieni la tua certificazione al termine del Master
Community Alumni
Entra nella Community di Talent Garden
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!

Il Campus
UX Design Essentials Master si svolgerà in formato blended: oltre alle lezioni online, per un weekend le lezioni si terranno all’interno del nostro Campus Talent Garden Calabiana a Milano.
Talent Garden Calabiana | Via Arcivescovo Calabiana 6, 20139 Milano
Situato nel dinamico quartiere di Porta Romana a pochi passi da Fondazione Prada, Talent Garden Calabiana è uno dei campus più grandi e accoglie oltre 450 professionisti.
- 120
ore di Learning Experience online
- 60
ore di Learning Live Session
- 30
ore di studio individuale
- 48
ore di Challenge
- 15
ore di Late Night online
- 1
borsa di studio
Scopri di più sul mondo dell'UX Design
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 4.500 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni, un canale Slack dedicato, e tanti appuntamenti live
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato