9a e 10a edizione
Master in Product Management
Il primo programma formativo ed esperienziale in Italia che ti consente di imparare a creare e gestire prodotti digitali che hanno impatto
Attraverso l’esperienza di Product Leader di aziende come Google, Facebook, Paypal, Uber, in 9 settimane impara a ideare, validare, prototipare e lanciare prodotti digitali che risolvono un problema reale. Il Master è in partnership con Product Heroes, la prima community italiana per chi crea, gestisce e sviluppa prodotti in ambito tech.
Candidati ora

3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
Pensiamo al tuo futuro professionale
Chi è e cosa fa il Product Manager?

Il Product Manager è un professionista in grado di gestire e innovare un prodotto dalla creazione all’analisi: possiede il giusto Product Mindset e le competenze fondamentali per creare prodotti digitali che hanno impatto sulle metriche chiave.
Questa figura coordina i team e svolge il ruolo di mediatore tra gli utenti target e i tecnici, comunicando le esigenze dei consumatori e traducendo tali esigenze in nuove funzionalità di prodotto, che i tecnici sono chiamati a progettare e realizzare.
Nel processo di Digital Product Management sono quindi coinvolti altri professionisti, tra i quali gli sviluppatori, i Content Designer, i Data Scientist e i SEO Specialist.
Cosa imparerai
Alla fine di questo percorso sarai in grado di gestire un team di prodotto nel processo dall’ideazione al lancio di un nuovo prodotto digitale. In particolare sarai in grado di:
- Definire una strategia di prodotto basata su obiettivi e metriche misurabili
- Analizzare il mercato di riferimento per comprendere e identificare i veri bisogni del tuo target (senza innamorarti della soluzione!)
- Individuare le soluzioni che il tuo prodotto offre per risolvere i problemi degli utenti e strutturare un piano di sviluppo basato su priorità che hanno impatto
- Validare le soluzioni attraverso la definizione di MVP, prototipi o demo
- Strutturare una strategia di lancio sul mercato e un pricing model che siano coerenti con la strategia di business e gli obiettivi
Project Based Learning
Si impara davvero solo quando si “fanno le cose” e quando si è circondati da persone che “alzano continuamente l’asticella”.
Questo è il motivo per cui abbiamo strutturato l’intero Master focalizzandoci sull’applicazione pratica di tutto ciò che imparerai e sulla contaminazione con Product Leader che lavorano nelle migliori aziende in Italia e nel Mondo.
Durante il Master avrai la possibilità di metterti alla prova su progetti reali, sperimentare e lavorare in gruppo, ma con una solida base teorica che inizierai ad apprendere ancora prima che il Master abbia inizio.
Abbiamo incrociato alcune metodologie all’avanguardia nella formazione come il Micro Learning e il Project Based Learning, per darti la possibilità di imparare solo quello che realmente ti serve e poterlo mettere in pratica il prima possibile.
Preparazione al Master
Sfruttiamo il concetto di Micro Learning: per alcuni giorni prima dell’inizio del Master entrerai nella nostra piattaforma dove troverai regolarmente dei brevi contenuti video o testuali con le nozioni di base che è fondamentale conoscere per sfruttare al meglio l’esperienza e le competenze dei docenti.
Project Based Learning
Durante il Master lavorerai al Master Product, ovvero allo sviluppo di un prodotto digitale reale.
Si lavora in team, regolarmente si presenta il lavoro svolto per delle milestone di avanzamento.
I feedback di tutor e docenti permettono agli studenti di calarsi sin da subito in un contesto lavorativo reale.
Durante la cerimonia di chiusura del Master, presenterai il tuo lavoro ad una platea composta da Product Manager, Head of Product e CPO.
Supporto al Master
Vogliamo aiutare i Team a crescere il più velocemente possibile, ma siamo consapevoli che ogni Team può avere i propri tempi ed è importante che chi rimane indietro venga aiutato.
Questo è il motivo per cui abbiamo introdotto dei momenti di supporto al Master Product con i nostri Tutor. Che il Team abbia un dubbio sulla lezione del weekend o voglia confrontarsi sull’avanzamento del Master Product, i docenti saranno a vostra disposizione per darvi tutto il supporto di cui avrete bisogno.
Product Tales
incontri con CPO e Head of Product che racconteranno la loro esperienza sul campo attraverso testimonianze e casi reali: veri problemi e soluzioni o fallimenti reali con cui si sono dovuti scontrare nel tempo, durante le varie fasi di sviluppo di un prodotto digitale.
Dopo la presentazione, seguiranno delle sessioni di Q&A in cui approfondire, insieme ai Mentor, tutti gli aspetti legati alla loro esperienza nel Product Management.
Product Tools
All’interno di un’azienda, il Product Manager è necessario intermediario tra gli stakeholder (interni ed esterni al business) e i team di sviluppo (Designer e Developer).
Per comprendere fin da subito processi ed espedienti del mestiere, abbiamo previsto anche delle sessioni on-demand con esercitazioni guidate per imparare come lavora davvero un Product Manager: dalle metodologie seguite per la gestione dei team e la raccolta dei feedback dagli stakeholder, agli strumenti utilizzati per svolgere il lavoro quotidiano.
I nostri alumni lavorano attualmente per:
A chi si rivolge Product Management Master
Che tu stia già lavorando ad un prodotto digitale o che tu voglia intraprendere una nuova carriera da Product Manager, lavorerai a stretto contatto con professionisti con background molto diversi tra loro ma che condividono un unico obiettivo: acquisire un approccio integrato sullo sviluppo di un prodotto digitale. Non importa se vieni dal Business, dal Design, dallo sviluppo Software o dal Marketing: una buona conoscenza del Digital è il punto di partenza. Durante il colloquio di selezione valuteremo quanto conosci già il Product Management ma anche quanto sei disposto a uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Candidati ora- Chi vuole perfezionare le proprie skill da Product Manager o vuole diventarlo. Ad oggi quella del Product Manager è una delle professioni con uno dei più alti tassi di crescita al mondo (+500 mila nuovi PM dal 2014 al 2020).
- Chi ha fondato o lavora in una start-up e vuole imparare a creare e lanciare prodotti digitali, riducendo gli sprechi al minimo, e aumentando esponenzialmente le proprie possibilità di successo.
- Professionisti che lavorano in aziende corporate o PMI e vogliono acquisire il giusto Product Mindset, le metodologie e i tool per sviluppare prodotti interni.
Il nostro processo di selezione
Come garantiamo un’aula di qualità composta da giovani talenti di pari livello, in grado di supportarsi e crescere insieme? Grazie al nostro percorso di selezione in tre step. Lasciati orientare ai nostri Orientation & Admission specialist: durante il colloquio conoscitivo ti aiuteremo a capire se è il percorso adatto a te e valuteremo quanto sei disposto a uscire dalla tua zona di comfort e a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune.
In partnership con Product Heroes
Product Heroes è la prima community italiana per chi crea, gestisce e sviluppa prodotti in ambito tech. Dal 2018, ha aiutato oltre 100.000 persone tramite contenuti, tutorial, guide, video interviste e articoli, contribuendo ogni giorno a diffondere la cultura del Product Management in Italia.
Aziende come Doodle, Musement, Facile.it, Uala, Bending Spoons hanno ampliato e rafforzato i loro Product Team grazie alla community che oggi conta 3.000 persone. In meno di un anno, attraverso programmi di education - come il Master in Product Management - ha già formato oltre 100 persone permettendo agli studenti di avviare una nuova carriera nel Product Management e di accelerare la crescita delle loro competenze.

Dicono di noi
Chi meglio di chi l’ha già vissuto per raccontarti cosa significa frequentare un Master in Talent Garden? Contatta i nostri Ambassador per scoprire le loro storie di successo, gli aneddoti e le risposte alle tue domande sul Master. Ricorda che potrai così accedere anche a tutti i vantaggi del Referral Program!
Cosa imparerai
Seguendo il processo di product management, guidati dai migliori professionisti e lavorando concretamente su un progetto, ripercorreremo il percorso di progettazione per affrontare ogni step e imparare ad affrontarlo e gestirlo correttamente.
1 - Product Strategy: business focus
Cos’è una strategia prodotto e come si incastra con gli obiettivi dell’azienda?
Questo modulo ti permetterà di imparare a costruire una strategia prodotto partendo dalla visione e dagli obiettivi business dell’azienda. Imparerai ad analizzare il mercato e a comprendere il business model dell’azienda, per definire un piano che permetterà al tuo prodotto raggiungere gli obiettivi.
Cosa saprai fare:
- Analizzare il mercato
- Trovare il giusto Product Market Fit
- Creare un Lean Canvas
- Costruire una strategia prodotto
2 - Product Strategy: objective focus
Come definire gli obiettivi del prodotto?
Questo modulo permetterà di capire qual è l’outcome principale del tuo prodotto, l’effetto che vuoi realmente avere sugli utenti. Partendo dall’obiettivo finale, imparerai a costruire le diverse tappe per raggiungerlo e a focalizzarti su poche azioni che ti permetteranno di arrivare più in fretta alla meta.
Cosa saprai fare:
- Identificare l’outcome finale da raggiungere
- Costruire gli obiettivi corretti per raggiungere i risultati
- Definire le giuste metriche per misurare gli obiettivi
3 - Dal problema alla soluzione: Customer Discovery
Ma cosa vogliono gli utenti?
Questo modulo ti permetterà di imparare a identificare i veri problemi dei tuoi utenti e ad analizzare i loro bisogni. Imparerai a effettuare diversi tipi di customer interviews e a utilizzarle per individuare i principali pain points, evitando la trappola dei bias cognitivi.
Cosa saprai fare:
- Effettuare diversi tipi di customer interviews
- Capire quali sono i veri problemi degli utenti
- Riconoscere ed evitare i bias cognitivi
4 - Dal problema alla soluzione: MVP
Ma come testare le ipotesi?
In questo modulo scoprirai le basi della UX/UI, necessarie per creare la prima versione del prodotto: un MVP. Imparerai come lavorare con un designer, come costruire un prototipo e come organizzare degli user test con dei veri utenti per identificare gli aspetti del prodotto da migliorare.
Cosa saprai fare:
- Utilizzare le basi della UX/UI
- Costruire un prototipo
- Effettuare e analizzare i test con degli utenti
5 - Dal problema alla soluzione: Roadmap & Prioritizzazione
Ma come prioritizzare gli insight degli utenti?
In questo modulo imparerai a prioritizzare gli insights degli utenti, costruire una roadmap e un delivery plan da condividere con il team di sviluppo. Scoprirai che non c’è un solo modo per prioritizzare le diverse tasks e che tutto dipende dall’obiettivo finale!
Cosa saprai fare:
- Costruire una roadmap e un delivery plan
- Prioritizzare gli insight degli utenti
6 - Lavorare in team: Agile
Ma come trasmettere tutto ciò al team di sviluppo?
In questo modulo imparerai come lavorare in modo davvero agile con un team di sviluppo. Capirai come scrivere delle user stories chiare e come organizzare i diversi sprint per massimizzare il lavoro del team.
Cosa saprai fare:
- Applicare i principi di Agile al prodotto
- Scrivere delle user stories efficaci
- Organizzare il team e a definire gli sprint
7 - Lanciare il prodotto
Tutto è pronto, ma ora?
Questo modulo ti permetterà di imparare tutto ciò che bisogna fare per lanciare un prodotto, dal Go to Market al Pricing. Imparerai a lavorare con il Product Marketing per definire il piano di lancio e a monitorare i risultati in produzione.
Cosa saprai fare:
- Definire un piano di Go to Market
- Definire un prezzo per il tuo prodotto
- Seguire le metriche in produzione
8 - Comunicare il prodotto
Come comunicare sul prodotto?
Questo modulo ti permetterà di capire come gestire gli stakeholders e comunicare in modo efficace i risultati.
Imparerai che dire di no è una delle attività principali del PM e scoprirai come comunicare efficacemente sull’impatto finale del prodotto.
Cosa saprai fare:
- Gestire gli stakeholders
- Dire di no (e spiegare perché)
- Comunicare sull’impatto
9 - Il tuo giorno!
Presenterai il progetto su cui hai lavorato con il tuo team durante le 10 settimane a una platea di Product Manager, Head of Product, Founder. Non sarà soltanto un modo per ricevere feedback da chi lavora su prodotti digitali ogni giorno, ma anche una scorciatoia per ampliare velocemente il tuo network. Verrà celebrata la fine di un percorso e l’inizio di una nuova vita da professionista del Product Management.
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Il 30% dei nostri studenti copre i costi del Master grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il Master in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Prestito per merito
Prestito per merito con Intesa Sanpaolo: una convenzione per ottenere prestito personale a condizioni agevolate.
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
FAQ
Domande o dubbi? Non preoccuparti, abbiamo le info che cercavi: ecco le domande più comuni!
Serve un titolo di studio specifico per partecipare ai Master?
Dipende dal Master di riferimento.
In caso di Master Full Time:
- Digital Marketing: un background in studi legati al marketing e comunicazione (Comunicazione e Marketing, Lingue straniere, Lettere e Filosofia, Psicologia, Economia e Statistica) è caldamente consigliato
- UX Design: un background in studi legati al design (Design, Architettura, Ingegneria Informatica) è caldamente consigliato
- Data Science: si richiede una laurea in materie STEM
In caso di Master Part Time:
Non sono richiesti titoli di studio specifici ma sono consigliati 3 anni di esperienza nel settore di riferimento.
Il pagamento deve essere fatto tutto in un’unica soluzione oppure è prevista una rateizzazione?
Ci sono due modalità per completare l’iscrizione procedendo con il pagamento della fee di iscrizione: puoi decidere di pagare in unica soluzione, o in tre rate tramite Scalapay.
Se decidi di proseguire con Scalapay, dovrai versare 3 rate di pari importo, ognuna con scadenza ogni 30 giorni. Attenzione però! Per procedere con questa opzione è necessario:
- che l’utente sia maggiorenne
- che la disponibilità della carta di credito sia superiore all’importo della singola rata
Quali sono i metodi di pagamento disponibili?
Puoi scegliere di coprire i costi del Master tramite fondi personali, welfare aziendale, richiedendo un Prestito per Merito a Intesa San Paolo o proponendo al tuo datore di lavoro di finanziare la tua formazione.
Sono previsti sconti sull’iscrizione al Master?
Si, esistono una serie di sconti applicabili:
- Ai partecipanti al Referral Program
- 2+ iscrizioni da parte della stessa azienda
- Ad alcune categorie legate direttamente o indirettamente alla Community di Talent Garden come ad esempio, Alumni (ex studenti di Talent Garden Innovation School), aziende partner di Talent Garde e aziende i cui uffici sono presenti in uno degli spazi di coworking di Talent Garden
Gli sconti non sono tra loro cumulabili e viene preso in considerazione quello più alto.
Ho iniziato il test ma non l’ho finito, devo rifarlo da capo?
Si, il sistema non salva le risposte se il test non viene concluso.
Se completo il test mi devo iscrivere al Master?
No! Il test è un modo per permettere all’ Orientation & Admission Specialist O&A di conoscerti meglio e capire quanto il Master da te selezionato sia in linea con il tuo profilo. Non c’è nessun obbligo di dover poi procedere con l’iscrizione.
Come faccio a sapere se ho le competenze adeguate per frequentare questo Master?
Puoi chiedere maggiori informazioni direttamente dalla pagina del Master ed entrare in contatto con il team Orientation & Admission, con cui avrai la possibilità di fissare un colloquio informativo.
Non riesco a ritrovare il mio Certificato di Partecipazione: cosa faccio?
Facilissimo! Devi solo mandare un’email a [email protected] specificando nome, cognome, Master frequentato, e anno in cui hai frequentato il Master. Te lo spediremo di nuovo il prima possibile!
Che tipo di certificazione riceverò alla fine?
Riceverai il certificato Talent Garden, protetto da tecnologia Blockchain, che potrai condividere nel tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn.
Posso scegliere il campus dove frequentare il corso “blended”?
No, non è possibile scegliere la sede: per ciascun Master blended, infatti, le lezioni si terranno in uno specifico campus, così che la classe sarà tutta riunita per lavorare al meglio. Per tutta la durata del Master però hai accesso ai campus di Talent Garden, per seguire le lezioni da lì se preferisci!
Borse di studio: come funzionano e cosa coprono?
Mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni edizione dei Master che organizziamo e le modalità di assegnazione possono variare. Come partecipare? Chiedi maggiori informazioni al nostro team Orientation & Admission per scoprire gli step necessari a candidarti e provare a ottenerla.
La borsa di studio copre il costo del Master, tranne la quota d’iscrizione (pari a 700 euro per i Master Part Time e 900 euro per i Full Time), che rimane sempre a carico del partecipante.