Quali sono le mie hard e soft skill? Come posso creare un profilo LinkedIn efficace? Sarò in grado di affrontare un colloquio di lavoro? Durante il tuo percorso formativo di 12 settimane ti porrai inevitabilmente queste domande, ma attraverso il career boost sarà più semplice poter dare una risposta.
“Per capire e orientare i nostri studenti alla fase di placement prima di tutto è necessario ascoltarli”
1. Workshop
OBIETTIVO: essere consapevoli del proprio profilo professionale e dell’identità digitale
Ti insegneremo, con attività pratiche, i principi del personal branding. I tuoi punti di forza e il tuo vissuto daranno vita alla tua identità digitale. Costruirai attraverso Personal Branding Canvas e Independent Professional Canvas, un profilo LinkedIn efficace e apprenderai al meglio come sviluppare il tuo network professionale.
2. Mentorship
OBIETTIVO: far comprendere le proprie aspettative e lasciarsi orientare nel modo migliore
Durante un colloquio individuale di 30 minuti potrai confrontarti e definire il tuo posizionamento sul mercato del lavoro e il tuo personale storytelling digitale.
3. Mock Interview
OBIETTIVO: imparare a sopravvivere a un colloquio di lavoro
Una giornata di simulazione di colloqui con HR di diverse società di recruiting, durante la quale affronterai due o più colloqui di selezione e riceverai un feedback sulla performance, con tips and tricks per i colloqui futuri.
4. Assessment
OBIETTIVO: mettersi alle prova testando le proprie competenze
Veri e propri momenti di valutazione delle competenze, durante i quali risolverai dei brief lanciati da una delle oltre 500 aziende partner. Nello specifico parteciperai a:
- Job Assessment, durante il quale elaborerai con i tuoi compagni di gruppo, in poche ore, la soluzione vincente per risolvere il bisogno dell’azienda coinvolta
- Challenge Night, ovvero una sola notte per testare cosa significa lavorare su un progetto
5. Project Day
OBIETTIVO: saper raccontare in maniera efficace la propria idea
L’ultimo giorno del Master presenterai il tuo progetto personale ai Tagger e alle società esterne. Avrai solo cinque minuti di tempo per convincere la platea che la tua idea sia davvero disruptive.
Alla fine del career boost sarai pronto per affrontare i colloqui di selezione che Rosy avrà individuato per te. E dopo? Entrerai a far parte della Community Alumni: avrai la possibilità di partecipare agli eventi dedicati agli ex studenti e rimarrai costantemente informato su tutte le nuove opportunità professionali. Infine potrai sempre contattare il Career Advisor per avere supporto o confronto per un eventuale cambio di carriera.
Success largely depends on the relationships you build along the journey