Dall’utilizzo di satelliti per il monitoraggio della sicurezza ambientale, fino all’uso dei droni nei campi, passando per la ricerca scientifica applicata all’agricoltura. In che modo le startup stanno provando a innovare un settore strategico per il futuro dell’alimentazione mondiale?
Vi aspettiamo lunedì 6 giugno alle 19 per #discoverfood powered by Innogest e Talent Garden Milano con il supporto di StartupItalia! Il tema della serata sarà l’agricoltura di precisione e l’innovazione in campo agro-alimentare.
Gli ospiti della serata saranno:
– Tito Caffi, Founder di Horta
– Stefano Campagnolo, CEO di GaiaG
– Federico Longobardi, co-founder di Primo Principio (WiForWine)
Ad intervistarli: Stefano Molino di Innogest e Ivan Farneti di Seedcamp
———————–
GaiaG è una società ICT specializzata in telerilevamento satellitare applicato all’agricoltura di precisione e all’osservazione della Terra, per il monitoraggio ambientale e per la sicurezza (prevenzione di disastri e gestione delle emergenze). La missione di Gaiag è migliorare la fruibilità dei dati derivanti dai satelliti europei di nuova generazione, trasformando il supporto satellitare in uno strumento capace di rendere l’utente, anche con un basso know-how tecnologico, in grado di prendere decisioni immediatamente efficaci nei settori dell’agricoltura di precisione, previsione e monitoraggio di eventi estremi e calamitosi, monitoraggio ambientale e gestione della risorsa idrica.
Horta è uno spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che si pone l’obiettivo di trasferire e valorizzare i risultati della ricerca nel settore agroalimentare. Attraverso uno staff di esperti fornisce servizi altamente qualificati nel campo delle produzioni vegetali, al fine di aumentare la competitività delle imprese agricole ed agroalimentari in termini di produttività, qualità e stabilità delle produzioni, redditività, sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare.
WiForWine è una soluzione basata sulla connettività wireless per il monitoraggio dei fattori ambientali e delle avversità nei vigneti. Permette di tenere sotto controllo clima, terreno, pianta e rischi fitosanirari. Il progetto WiforWine è frutto dell’esperienza della società cooperativa Primo Principio, insediata presso la sede di Alghero del Parco Scientifico e tecnologico della Sardegna.