In Italia nel 2016 il volume dell’ecommerce è aumentato del 31,7% rispetto al 2015, in settori come il turismo e le previsioni future affermano un ulteriore aumento del 18% nell’intero 2017. Il commercio online è in forte crescita, dunque, e le aziende per comprendere il funzionamento delle piattaforme di vendita online e per saper agire su tutti gli aspetti che regolano l’ecommerce hanno sempre più bisogno di figure come L’Ecommerce Manager. Infatti il 27% delle PMI dichiara di volere assumere un esperto di ecommerce entro il 2020, secondo una recente ricerca che abbiamo realizzato in collaborazione con Cisco Italia e Intesa Sanpaolo. Ma analizziamo nello specifico l’esperto delle vendite online.
Cosa fa l’Ecommerce Manager?
L’Ecommerce Manager gestisce le vendite online di una azienda: progetta, sviluppa le strategie di sales perseguendo gli obiettivi aziendali e lancia nuovi prodotti e servizi sul mercato, monitorando l’intero processo di vendita. Nello specifico:
– progetta la customer experience, dettagliando il flusso di vendita elettronica
– interviene attivamente nella definizione dell’offerta commerciale
– valuta, seleziona, testa e gestisce la piattaforma web e negozia con i fornitori
– integra i sistemi specifici del commercio elettronico
– conosce i metodi di pagamento
– imposta la policy per i dati sensibili e la privacy
– gestisce la logistica e i magazzini
– definisce e monitorare i KPI di vendita online
– supporta il piano di marketing e comunicazione digitale
Che skill ha l’Ecommerce Manager?
L’esperto di vendite online conosce le strategie di marketing & sales, social media e content marketing. Ha un approccio data-driven ed è in grado di analizza i risultati delle proprie attività.
Quanto guadagna l’Ecommerce Manager?
Lo stipendio medio annuo di un esperto del settore ecommerce va dai 20 ai 35 mila euro per una figura junior e fino a 80 mila per una figura senior.