Crescere in modo rapido ed esponenziale. Un miraggio? Niente affatto, basta solo metodo e un bravo Growth Hacker. Abbiamo intervistato Claudio Cuccovillo, Giacomo Reali, Filippo Melchionna, Marco Torretta ed Emanuele Tricase, ex studenti di Growth Hacking Marketing e fondatori di Growth Agents, società italiana di consulenza in Growth Hacking.
T: Claudio, Filippo, Marco, Giacomo, Emanuele avete recentemente fondato Growth Agents, una società di consulenza attiva su Londra e Milano. Vi siete conosciuti durante il Master di Growth Hacking Marketing e da lì è cominciata la vostra collaborazione. Ci raccontate la vostra storia?
GA: Proprio così. Ci siamo incontrati a Talent Garden dove abbiamo frequentato il primo Master italiano in Growth Hacking. Quella di partecipare al corso è stata una scelta che ognuno di noi ha intrapreso partendo da competenze e percorsi professionali diversi. Ciò nonostante, abbiamo da subito scoperto una forte affinità e condiviso l’obiettivo di fare nostra una metodologia che siamo sicuri possa cambiare radicalmente il modo di progettare e sviluppare business digitali. Dopo aver analizzato diversi case study ci siamo resi conto che molti operatori del mercato digitale non adottano nessuna metodologia per perseguire una crescita scientifica, così una sera di aprile ci siamo trovati attorno a un tavolo e abbiamo deciso di fondare Growth Agents.
T: Vi presentate come degli agenti della crescita, appunto, dei tecnologici 007 pronti a lanciarvi in una missione: “make your digital business the one that succeeds”. Come, con quale metodo è possibile per una società del digital avere successo al giorno d’oggi?
GA: Purtroppo c’è davvero tanta confusione intorno al mondo digital, specialmente a quello del growth hacking. Ogni giorno spuntano “guru” che parlano di viralità, like, follower e hashtag come ingredienti magici di ricette per il successo facile. La verità è che 9 business digitali su 10 falliscono, spesso perché il metodo alla base non è adatto alla tipologia di business. Il nostro è un approccio scientifico che si basa sull’analisi dei dati e che mira alla creazione di quella che noi chiamiamo Growth Machine a lungo termine, in modo da fornire un modello di crescita continuamente testato per individuare processi replicabili e auto sostenibili. Noi parliamo con risultati di redditività e con l’implementazione di processi di crescita che cambiano radicalmente il modo di fare marketing all’interno di un’azienda.
T: Chi sono i vostri futuri clienti?
GA: Ci rivolgiamo ad aziende, startup e brand più affermati che vogliono implementare un processo di crescita continua per un loro prodotto o servizio digitale o che hanno bisogno di un marketing scientifico basato su obiettivi di business a lungo termine. Abbiamo strutturato la nostra offerta in modo da proporre servizi di consulenza specifici a seconda della fase in cui il nostro cliente si trova. Interveniamo per accelerare la crescita attraverso l’ottimizzazione di una o più fasi del growth hacking funnel tramite metodo AARRR; per chi non avesse ancora adottato questo modello ci occupiamo di progettare un piano di crescita partendo dall’acquisizione di traffico fino ad arrivare all’ottimizzazione del processo di monetizzazione; infine offriamo una consulenza mirata al product market fit testing. Osserviamo infatti la nascita di nuove startup guidate da ragazzi animati da idee davvero geniali, ma che faticano a trasformarle in business poiché non riescono a farsi conoscere o fanno fatica a entrare in contatto con il loro vero target. Noi offriamo un kit per farlo, un metodo che prima di noi hanno testato le startup oltreoceano di maggior successo come Dropbox, Airbnb, Slack e Spotify.
T: Qual è il vostro punto di forza?
GA: Il nostro principale punto di forza è sicuramente il mindset: l’analisi scientifica dei dati a servizio della creatività. Pianifichiamo ogni intervento partendo da actionable metrics e quando formuliamo delle ipotesi il passaggio successivo è testarle: ogni business si basa su una combinazione di ipotesi, metterle in discussione in modo sistematico può aprire a nuove opportunità di crescita attraverso vie poco convenzionali non ancora esplorate. Un altro fattore molto importante è che siamo un team formato da persone con competenze differenti e verticali ma accomunato da un’unica missione: “make your digital business the one that succeeds”.