Vorresti formarti e trovare il lavoro dei sogni ma non sai come poter pagare i tuoi studi? Se hai meno di 35 anni e vivi in Lazio potresti partire dal bando Torno Subito.
Hai tra i 18 e i 35 anni e vivi in Lazio? Partecipa al bando Torno Subito!
Torno Subito è un programma ideato dalla regione Lazio che finanzia la formazione e il successivo ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto è rivolto a giovani, italiani e stranieri, di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nella regione da almeno 6 mesi, inoccupati o disoccupati.
Il progetto è nato dall’idea dell’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università insieme a Regione Lazio con l’obiettivo di promuovere percorsi di formazione e di sperimentazione di esperienze in ambito lavorativo per indirizzare i giovani.
Come funziona?
Per poter garantire un progetto di crescita ai partecipanti il percorso è diviso in due Fasi:
- La fase uno prevede la possibilità di frequentare un corso di formazione oppure di realizzare una work experience presso un’azienda. I partecipanti potranno scegliere un percorso in Italia e anche all’Estero.
- La fase due invece dovrà essere svolta nella regione Lazio e prevederà l’attivazione di un’esperienza lavorativa o un percorso di accompagnamento all’imprenditorialità per impiegare le competenze acquisiste nella prima fase.
Ogni progetto dovrà coinvolgere strutture formative e realtà lavorative, sia pubbliche che private. Ciascun progetto avrà quindi 2 partner, uno per la prima Fase (fuori dal Lazio) dedicata alla formazione/tirocinio, uno per la seconda Fase interna alla regione Lazio dedicata al reimpiego delle competenze. Al momento della propria candidatura al bando è necessario indicare i nominativi di entrambi i partner (è però possibile modificare il partner della fase due mentre la fase 1 è ancora in corso).
Che cosa viene finanziato?
I vincitori del bando potranno usufruire di un contributo che copre i seguenti costi:
Durante la fase 1 sono inclusi:
- Acquisto di corsi di formazione o master per lo svolgimento di attività formativa fino ad un massimo di 7.000 euro
- Rimborso delle spese di vitto, alloggio e viaggio in base alla Regione o Paese scelto dal destinatario
- Indennità mensile di work experience per chi svolge un’esperienza lavorativa, pari a 800 euro lordi al mese
Durante la fase 2 sono inclusi:
- Indennità mensile di tirocinio pari a 800 euro lordi al mese
In entrambe le fasi è previsto un rimborso spese per un massimo di 800 euro per i servizi di assistenza e accompagnamento per persone con disabilità.
Come sono andate le edizioni passate?
Il programma è nato nel 2014 e negli ultimi anni è cresciuto molto, ecco un po’ di numeri:
Nel 2014 sono stati investiti 5,4 milioni di euro, hanno partecipato 513 sono ragazzi.
Nel 2015 l’investimento è stato di 15 milioni di euro e sono stati finanziati i progetti di 1141 ragazzi.
Nel 2016 sono stati investiti circa 32 milioni di euro e sono stati coinvolti 2359 ragazzi.
Nel 2017 sono stati investiti circa 27 milioni di euro, per 1994 progetti finanziati.
Nel 2018 infine l’investimento è stato pari a 12 milioni di euro e hanno partecipato 902 ragazzi.
Quali sono gli step necessari per candidarsi?
Fonte: Lazio Europa – Il portale dei finanziamenti regionali ed europei
- La domanda di partecipazione deve essere presentata online tramite la piattaforma SiGeM utilizzando il sistema pubblico SPID
- A seguire, verrà effettuata una verifica di ammissibilità formale da parte degli organismi competenti, e una selezione tecnica dei vincitori sulla base dei criteri definiti dal bando. Le risorse disponibili verranno erogate secondo il punteggio conseguito dai vari candidati, in ordine decrescente, e fino a esaurimento
- L’erogazione dei contributi avverrà poi in due tranche:
- acconto iniziale: relativo alla fase 1, per coprire i costi relativi alla permanenza al di fuori della Regione Lazio;
- rimborso finale: relativo all’esperienza lavorativa della fase 2;
NB. Qualora fosse necessario supporto tecnico durante la compilazione della domanda online, è sempre possibile contattare tornos[email protected].
Qual è la deadline per presentare la propria candidatura?
È possibile presentare la domanda di partecipazione al bando a partire dal 1 febbraio 2023 fino alle 16:00 del 30 marzo 2023.