Il numero dei freelancer aumenta velocemente in tutto il mondo. In Europa, si stima che entro la fine dell’anno ci saranno circa 60% dei freelancer sul totale dei lavoratori. Secondo le statistiche sui freelance per il 2020, 1 su 4 ha lasciato il suo lavoro per iniziare la carriera da libero professionista.
Per molti, la sicurezza economica può diventare una preoccupazione quando si lascia la vita da dipendente. Ciononostante, secondo questo report, il 60% guadagna più di prima: per il 24% ci sono voluti meno di sei mesi per aumentare i guadagni mentre per il 33% è successo immediatamente.
Per aiutare quelli che hanno appena deciso di diventare autonomi, abbiamo stilato questa lista dei migliori siti dove trovare un lavoro. Ecco le 8 piattaforme:
1. Freelancer
Il nome spiega tutto: è il più grande sito dedicato ai freelancer. Puoi trovare sia piccoli lavoretti creativi, sia altri a medio termine, come lo sviluppo di un sito web.
2. Freelance
Sì, beh, chi ha deciso i nomi di queste piattaforme non aveva molta immaginazione. Ad ogni modo, se stai cercando un lavoro nel campo IT qui ci sono più di 15 mila offerte. Siamo sicuri troverai quella che fa per te.
3. Fiverr
Probabilmente uno dei siti più conosciuti, Fiverr è un marketplace online per servizi da freelancer. La piattaforma permette di ricevere lavori da clienti di tutto il mondo: ogni 4 secondi viene venduto un servizio (o “gig”) e ci sono stati oltre 50 milioni di transazioni sin dalla nascita nel 2010.
4. UpWork
Ex oDesk. Su questa piattaforma puoi trovare sia offerte per singoli freelancer che per interi team. Le aziende possono assumere felici lavoratori da remoto da qualunque parte del mondo.
5. PeoplePerHour
Ok, il design non è dei migliori, infatti la maggior parte dei freelancer sono designer. Una coincidenza? Forse no! Ad ogni modo, come suggerisce il nome, la paga è oraria ed è proposta dai freelancer.
6. Guru
Più di 4100 offerte di lavoro in un unico sito. Sarai pagato solo quando il lavoro è completo e i tuoi clienti saranno soddisfatti. Per cui assicurati di fare del tuo meglio!
7. Behance
E’ principalmente dedicato al mercato americano ed inglese, ma è anche per lavoro da remoto. Quindi se preferisci lavorare in coworking space piuttosto che in ufficio noioso, questa può essere una buona opzione da prendere in considerazione.
8. Talent Garden
Non un sito web, ma una piattaforma fisica, un coworking space e molto altro. A Talent Garden i professionisti e le aziende possono conoscerti e nuove opportunità nascono ogni giorno. Quindi chiudi il tuo computer, prendi una tazza di caffè nell’area relax e chiacchiera con il tuo vicino. Potrebbe offrirti il tuo prossimo lavoro. Scopri di più sul perché i freelancer dovrebbero scegliere uno spazio di coworking nel nostro blogpost!