Guida all’ISA: Income Share Agreement

In Talent Garden crediamo nel talento dei nostri studenti: così tanto, che non abbiamo dubbi sul successo del loro futuro lavorativo dopo uno dei nostri Master Full Time. Per questo abbiamo aggiunto una nuova forma di finanziamento: si chiama ISA, ovvero Income Share Agreement.

Cos’è ISA?

È una modalità che ti permette di frequentare uno dei suoi percorsi formativi o Master, non versando la fee di partecipazione al momento dell’iscrizione, ma pagando una piccola percentuale del tuo reddito futuro solo se e quando ne avrai uno con determinate caratteristiche e solo per un periodo di rimborso limitato. In pratica, fai il Master, trovi lavoro e inizi a pagare in piccole rate a seconda del tuo stipendio!

Dopo aver finito il corso, quindi, ti impegni a condividere con Talent Garden una percentuale determinata del tuo reddito futuro (in particolare, il 9% del tuo reddito lordo). Dovrai pagare questa percentuale solo nel caso in cui tu abbia un Reddito Minimo per il Rimborso, che corrisponde a €16.000,00 lordi annui: per il tempo in cui avrai un reddito al di sotto di tale soglia non dovrai pagare nulla!

Fino a quando dura il contratto?

Non dovrai più pagare nulla in uno di questi tre scenari:

1. Avrai pagato tutte le Rate di Pagamento

Dovrai effettuare dei pagamenti mensili solamente se il tuo reddito è superiore al Reddito Minimo per il Rimborso. Una volta pagato il numero di rate stabilito, il contratto termina.

2. Avrai pagato complessivamente una certa cifra

Che succede se divento il nuovo Steve Jobs? Nel caso in cui tu diventerai una professionista o un professionista di successo, a tua protezione, è fissata una somma massima complessiva che dovrai ripagare. Appena avrai ripagato questa cifra (ovvero €13.000,00), il contratto terminerà e non dovrai pagare più nulla.

3. Sarà trascorso il Periodo di Rimborso

Qualora nessuno dei due casi sopra si verifichi, un’ulteriore protezione è stabilita a tuo vantaggio. Infatti, trascorso il Periodo di Rimborso, che è di 60 mesi, il contratto terminerà in ogni caso, indipendentemente da quanto tu abbia rimborsato.

Qual è il percorso per richiedere ISA e quali i criteri per poter accedere a questo finanziamento?

Durante il test di selezione, dovrai selezionare “ISA” come metodo di pagamento. Dovrai inoltre presentare il tuo ISEE e affrontare due colloqui, uno con il team di Orientation & Admission e uno con la Career Advisor: questi incontri hanno l’obiettivo di valutare il tuo profilo al meglio e capire se questo Master fa per te. Se verrai ammesso al Master, il tuo Orientation&Admission Specialist ti guiderà nella sottoscrizione del contratto e nell’iscrizione alla piattaforma di gestione dell’Income Share Agreement: riceverai via email per fare una brevissima application e il contratto da firmare. L’intero processo è gestito 100% in digitale sulla Piattaforma Talents Venture (si chiama Talent Program!).

Prima di iniziare il Master, dovrai solo versare una caparra di €500,00 (che ti verrà restituita integralmente se completerai il corso con successo).

Per quali Master è applicabile ISA?

È possibile decidere di proseguire con ISA come metodo di pagamento per:

Cosa succede se non lavoro dopo gli studi?

Per il periodo in cui non lavorerai, non rimborserai assolutamente nulla. Anzi, ti diciamo di più! Se guadagnerai meno di una certa cifra all’anno, non dovrai rimborsare nulla comunque.

Non voglio vincolarmi perché temo di non avere i soldi per pagare l’ISA.

Il bello dell’ISA è proprio questo! Se guadagnerai meno di un certo reddito all’anno (nello specifico 16.000 euro lordi l’anno), non dovrai pagare nulla per tutto il periodo in cui avrai questo reddito.

Mentre studio devo pagare qualcosa?

No. Dovrai solo lasciare una caparra di 500€ a garanzia che finirai almeno il corso formativo. Ti verrà infatti restituita appena termini il Master! Anche la caparra sarà gestita comodamente tramite la Piattaforma Talents Venture.

Ho rimborsato complessivamente 0€ e il contratto è terminato, che succede?

Niente. Dopo che il contratto termina (vedi “Quanto dura il periodo in cui devo rimborsare?”), non devi rimborsare più niente. Naturalmente noi non ti auguriamo di restare disoccupato/a, ma di guadagnare moltissimo.

Posso iscrivermi ad altri corsi di istruzione? Posso andare a lavorare all’estero?

Assolutamente sì. Se vorrai lavorare all’estero, pagherai in base al tuo reddito estero. Se farai un altro percorso di studio, per il periodo in cui studierai il periodo di rimborso sarà congelato, senza pagare nulla.

Che differenza c’è tra un Income Share Agreement e un prestito?

Nel prestito ricevi delle risorse finanziarie necessarie per coprire totalmente o parzialmente i tuoi costi universitari. Nel prestito, completati gli studi, restituisci una rata fissa, composta dalla quota capitale e interesse, indipendentemente dal fatto che tu abbia un lavoro o no.
Nell’Income Share Agreement studi senza pagare e restituisci invece una piccola percentuale del tuo reddito futuro, per un periodo limitato nel tempo. Se non hai stipendio non restituisci nulla!

 

Hai ancora dubbi? Scrivi a [email protected]

28 ottobre 2021

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità