Opening Future Meetup 2023
Opening Future Meetup è un’iniziativa promossa da Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Noovle, in collaborazione con Talent Garden.
L’attività si pone come un trampolino di lancio per le startup che potranno presentare le loro idee e progetti a una giuria dedicata e competente, oltre ad avere un’importante opportunità di formazione legata alle tecnologie cloud.
L'iniziativa
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare i migliori progetti e aiutarli a scalare velocemente. In questa seconda edizione, Opening Future Meetup mette a disposizione della startup vincitrice un’attività di mentoring e di supporto da parte dei Partner Coinvolti.
Una volta terminato il percorso le startup individuate potranno accedere al network dei partner oltre ad una serie di agevolazioni come crediti Google Cloud (per le startup eleggibili).
Oltre al percorso, i partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi direttamente con esperti del settore e di dare visibilità al loro progetto innovativo, eventualmente instaurando collaborazioni con gli enti organizzatori.
L’iniziativa si rivolge dunque a tutte le startup che nel loro modello di business prevedano l’utilizzo di soluzioni cloud che sostengono la loro infrastruttura, e che vogliano approfondire le soluzioni proposte dai partner dell’iniziativa.
Gli Opening Future Meetup sono 6 incontri distribuiti per l’intera durata del progetto, condotti e facilitati da membri della community e della faculty Talent Garden, con il supporto e i contenuti di Google, Intesa Sanpaolo e TIM.
Il Programma
How to pitch your startup – 29/03/2023 – Talent Garden Fondazione Agnelli
Tips for funding – 26/04/2023 – OGR Tech powered by Talent Garden
Scale fast on your business – 31/05/2023 – Talent Garden Fondazione Agnelli
Scale fast on your technology – 22/06/2023 – OGR Tech powered by Talent Garden
CTO peer session – 28/09/2023 – OGR Tech powered by Talent Garden
Empower your brand with Google ADS – 26/10/2023 – Talent Garden Fondazione Agnelli
![]() | ![]() | ![]() |
Come applicare
1. Compila l’application form online relativa al progetto e ai componenti del team (per ogni candidatura deve essere indicato il referente principale)
2. Carica un breve abstract di presentazione (max 500 battute)
3. Carica il pitch deck di presentazione: il progetto va presentato in massimo 10 slide, in formato pdf e con una dimensione massima di 12 MB

La presentazione
Il pitch deck di presentazione deve essere composto da 10 slide, così suddivise:
- Cover
- Problema
- Soluzione
- Market validation (cioè una “prova” che l’idea ha un mercato);
- Market size (quanto è grande questo mercato, mercato potenziale);
- Prodotto (link a un video di lunghezza massima pari a 2 minuti che spieghi il prodotto. In alternativa, immagini e descrizione);
- Business model, round di investimenti e sostenibilità economica futura;
- Concorrenza;
- Vantaggio competitivo (elementi differenziali rispetto alla concorrenza);
- Team.