1a edizione
Blockchain, NFT e Business
Blockchain, dai concetti base alle applicazioni di business, con un approccio oggettivo
Come possiamo realmente demistificare la blockchain: capire di cosa si tratta e come applicarla ai vari modelli di business?
Questo corso è stato pensato per fornire le competenze base per la comprensione, l’utilizzo e l’integrazione nei propri modelli di business delle tecnologie Blockchain.
Questo corso intensivo tocca temi come: perché la Blockchain introduce un nuovo paradigma economico, l’evoluzione della moneta, le limitazioni delle monete fiat e la value proposition delle crypto, le competenze base necessarie per l’utilizzo del Bitcoin, i concetti di funzionamento della Blockchain e molti altri argomenti.
Il corso Blockchain, NFT e Business prevede anche esercitazioni pratiche per costruire business model sui nuovi paradigmi Blockchain.
Richiedi informazioni

3 motivi chiave per scegliere Talent Garden
Pensiamo al tuo futuro professionale
A chi è rivolto il corso intensivo Blockchain, NFT e Business

Il corso intensivo Blockchain, NFT e Business è dedicato agli executive, non necessariamente con background tecnico digitale (CxO), liberi professionisti nella consulenza ICT, neo laureati in cerca di una direzione professionale.
Il partecipante ideale
Cerchiamo persone con un mindset analitico e creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore. Non è necessario uno specifico titolo di studio, ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa. Durante il colloquio di selezione valuteremo quanto sei disposto a uscire dalla tua zona di comfort, a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune e farti portavoce di un cambiamento professionale positivo. Se al lavoro non sopporti più la frase “abbiamo sempre fatto così”, hai trovato il posto giusto per te.
Hai già esperienza in ambito Digital Transformation? Conosci già i temi del nostro Master in Business Innovation? Sono queste le figure professionali più adatte a partecipare al nostro corso intensivo:
- Consultant, Advisor, Digital Strategist
- Sales Specialist
- Project Manager
Cosa imparerai
Questo corso è stato disegnato per utenti con formazione non necessariamente tecnica né finanziaria, ed è pensato per fornire le competenze base per la comprensione, l’utilizzo e l’integrazione nei propri modelli di business delle tecnologie Blockchain.
Al termine di questo corso avrai acquisito tutti i concetti di base necessari per inquadrare i player e le dinamiche nell’industria blockchain, il livello di maturità dei vari casi d’uso, e delle linee guida generali per capire come utilizzare al meglio questa tecnologia nel tuo progetto imprenditoriale.
Alla fine del corso sarai in grado di:
- Comprendere i concetti base sulle cryptocurrency
- Blockchain e NFT: comprendere trend e settori maggiormente innovativi
- Acquisire le competenze legali e fiscali per operare su questi ecosistemi
- Imparare a districarsi nell’ecosistema tecnologico
- Imparare a modellare o riadattare i business model su ecosistemi decentralizzati
I nostri alumni lavorano attualmente per:
Cosa imparerai
Il corso si svolgerà in presenza presso il Campus di Talent Garden Isola, a Milano, e psarà diviso in: 40% lecture, 30% workshop e 30% experience.
1- Concetti base sulla Blockchain
GIORNO 1
- 10:00 -10:30 Welcome Coffee & Campus Tour
- 10:30 – 11:00 Intro e attività di ice-breaking
- 11:00 – 11.30 – Lecture 1: Breve storia della blockchain: da Bitcoin ad Ethereum alle nuove chain + Cryptocurrency: cos’è una cryptocurrency e come si rapporta con la blockchain + Network architecture: come è fatto un network blockchain + Ledger: il registro, come funziona e come è distribuito
- 11:30 – 12:00 – Lecture 2: Wallet and addresses: cosa sono i wallet e a cosa servono + Transactions: come si interagisce con una blockchain + Blocks and chain of blocks: aggregazione di transazioni e concatenamento di blocchi
- 12:00 – 12:30 – Lecture 3: Consensus: come si coordina un network di nodi P2P + Consensus types: vari tipi di consensus
- 12:30 – 13:30 Lecture 4: Proof of Work: il primo e più robusto sistema di consensus + Difficulty: il ruolo della difficulty nel Proof of Work + Proof of Stake: il nuovo sistema di consensus meno energivoro + Staking: il ruolo dello staking nel Proof of Stake
- 13:30 – 14:30: Pausa pranzo
- 14:30 – 15:00 Lecture 5: Programmable Blockchain: scambio di asset e programmabilità della blockchain + Smart Contracts: i programmi su blockchain
- 15:00 – 16:00 Lecture 6: Token: cosa sono i token e come si differenziano dalle cryptocurrency + Token type: quante tipologie di token esistono + Non Fungible Token (NFT): cosa sono i non fungible token
- 16:00 – 17:00 Lecture 7: Blockchain explorers: strumenti utili per analizzare le operazioni su una blockchain + Oracles: come le blockchain parlano con il mondo esterno + Exchanges (CEX, DEX): come le monete fiat parlano con le blockchain
- 17:00 – 17:30 Lecture 8: DApps: le applicazioni decentralizzate + DeFi: concetti base di finanza decentralizzata
- 17:30 – 18:00 Lecture 9: DLT: la blockchain senza cryptocurrency
2- Modelli di business su Blockchain
GIORNO 2
- 10:00 -10:30 Welcome Coffee & Campus Tour
- 10:30 – 11:00 Intro e attività di ice-breaking
- 11:00 – 12:30 Workshop: Ho davvero bisogno della blockchain? Un framework di valutazione per misurarne la reale necessità + La blockchain ed il Business Model Canvas: considerazioni sull’utilizzo del BMC con strumenti permissionless
- 12:30 – 13:30 Lecture 1: NFT, cosa sono e come si utilizzano: breve introduzione agli NFT + Trend di mercato degli NFT e misuse di questi strumenti: utilizzi impropri che non generano reale valore
- 13:30 – 14:30 Pausa pranzo
- 14: 30 – 15:30 Workshop: Come costruire e vendere il proprio NFT
- 15:30 – 16:30 Lecture 2: NFT, arte e creatività: il fenomeno NFT in ambito arte e creatività e gli utilizzi impropri della blockchain + NFT e gaming: come i token stanno rivoluzionando l’industria del gaming
- 16: 30 – 17:30 Lecture 3: NFT e proprietà intellettuale: case studies ed esempi di utilizzo degli NFT nella gestione della proprietà intellettuale e del diritto d’autore + Acquistare, vendere e costruire un NFT: breve introduzione agli strumenti di creazione ed utilizzo dei Non Fungible Token
- 17: 30 – 18:00 Lecture 4: Notarizzazione su blockchain: timestamping e certificazione dati, use case ed esempi
Faculty
Live the Talent Garden Experience
Agevolazioni fiscali
Il 30% dei nostri studenti copre i costi della formazione grazie a un finanziamento aziendale.
Se vuoi essere uno di loro, parlane con il tuo datore di lavoro: abbiamo creato una guida per aiutarti nella richiesta!
Modalità di pagamento
Pagamento in un’unica rata
Paga il corso in un’unica rata e… basta, inizia la tua avventura in Talent Garden!
Pagamento a rate con Scalapay
Paga in 3 rate con Scalapay e rendi ancora più conveniente investire nella tua formazione!
Welfare aziendale
Hai un un bonus welfare o puoi richiederlo all’azienda in cui lavori? In questo modo potresti pagare la retta del Master, interamente o in parte, tramite alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale.
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni