Digital Transformation & Food Tech Master
Il Master in Digital Transformation & Food Tech è un percorso formativo online della durata di 120 ore tra learning live session e contenuti on demand che ti permetterà di diventare un professionista esperto di Food Tech, al passo con gli ultimi trend del settore e capace di elaborare strategie vincenti per la crescita aziendale nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Le selezioni per Digital Transformation & Food Tech Master sono momentaneamente chiuse.
Chi è e cosa fa l'esperto di Digital Transformation & Food Tech
L’esperto di Digital Transformation & Food Tech ha una conoscenza completa dei diversi trend del mondo Food Tech e delle ultime innovazioni legate alla trasformazione digitale. L’esperto di Food Tech, inoltre, è in grado di:
- Definire e sviluppare una strategia a 360° per il tuo prodotto/servizio coniugando i Sustainable Development Goals alle esigenze di Business della tua azienda
- Applicare le strategie di Digital Transformation alla Food Industry
- Definire un piano di business innovativo per i prodotti e i servizi legati al mondo del Food
- Sviluppare la Food Identity del brand grazie all’applicazione di tecniche di storytelling e branding
- Ideare e potenziare la Food Experience grazie a un focus sull’esperienza utente
- Sfruttare le potenzialità dei dati per implementare la crescita del business
Accedi alla selezione
Info e Costi
Date Prossimamente
Durata 120 ore di learning experience online
Super Early Bird (riservata ai primi 5 iscritti): 2.580€
Early Bird (riservata dal 6° al 15° iscritto): 2.680€
Full Rate (dal 16° iscritto): 2.880€
Sede: Online
Un percorso formativo 100% online per imparare e fare networking in modo ancora più semplice e sostenibile. Entra a far parte della nostra community di innovatori!
A chi è rivolto
Il Master in Digital Transformation & Food Tech, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato a professionisti provenienti dal mondo Food (Research & Development, Marketing&Communication, Business Development, Food Innovation) che vogliono scoprire gli ultimi trend del mondo Food Tech e come poter applicare l’innovazione al proprio business. Non è necessario avere uno specifico titolo di studio ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa. Cerchiamo persone con un mindset analitico e creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità del settore.
Accedi alla selezioneAccedi alla selezione
Scopri come diventare un esperto di Trasformazione Digitale & Food Tech
Il Master in Digital Transformation & Food Tech ti permetterà di rimanere aggiornato sugli ultimi trend di settore e ti insegnerà come applicare le innovazioni tecnologiche più recenti al tuo business facendolo crescere ogni giorno di più
Modulo 1
FOOD TECH & SUSTAINABILITY
Cos’è
Il settore del food, più di altri, ha vissuto negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione in cui tecnologia e sostenibilità stanno giocando un ruolo fondamentale. In questo primo weekend di lavoro ricostruiremo il quadro macroeconomico di riferimento della Food Industry, parlando di quello che sarà il suo futuro grazie all’analisi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ci focalizzeremo sulla tematica della Sostenibilità, ma parleremo anche di ecosistema, produzione e distribuzione sino a sviluppare il concetto di Nature Centric Approach.
Cosa saprai fare
- Applicare il Framework legato alla UN Agenda 2030 per impostare un business sostenibile
- Mettere l’ecosistema al centro della strategia di business
Tool e Metodologie
- Earth Regeneration Toolbox
- Nature Centric Approach
Modulo 2
DIGITAL STRATEGY & TECHNOLOGY
Cos’è
Analizzeremo i vari step della filiera produttiva nella Food Industry, capendo insieme in quali punti è possibile portare innovazione al fine di semplificarla e renderla maggiormente sostenibile per l’ambiente. Impareremo come adottare la Future Food Value Chain e come è possibile sviluppare il concetto di trust per prodotti e servizi legati al mondo del Food. Ci confronteremo, infine, con casi di studio reali di aziende e startup che hanno deciso di innovare gli attuali processi produttivi tramite il ricorso a nuove tecnologie.
Cosa saprai fare
- Portare innovazione nei vari step della filiera produttiva
- Applicare la “Future Food Value Chain”
- Conoscere gli ecosistemi che creano innovazione
Tool e Metodologie
- Business Model Canvas
- Value Proposition Canvas
- Ecosystems
Modulo 3
FOOD TECH & UX
Cos’è
Nella Food Chain tradizionale il cliente è visto come un destinatario finale, ma è in realtà il vero protagonista del processo di acquisto. Impareremo come metterlo al centro, rispondendo alle esigenze e ai bisogni delle diverse tipologie di utente e creando nuovi format di Food Experience costruiti ad hoc sulla base delle varie personas. Acquisiremo le competenze chiave per l’erogazione di una buona User Experience e scopriremo come utilizzare alcuni tool specifici per analizzare il comportamento di acquisto degli utenti ed elaborare un Customer Journey completo.
Cosa saprai fare
- Analizzare e comprendere i segmenti di mercato e i relativi bisogni
- Definire le personas e le loro esigenze
- Sviluppare nuovi format di Food Experience
- Elaborare un Customer Journey completo
Tool e Metodologie
- Persona Canvas
- Customer Journey
- Empathy Map
Modulo 4
FOOD TECH & DATA
Cos’è
Per le aziende che operano nella Food Industry, l’utilizzo dei dati è un’imprescindibile leva di Business. Impareremo come raccogliere i Big Data, analizzarli e gestirli al fine di raggiungere diversi obiettivi (gestire le scorte alimentari, efficentare la logistica, monitorare le abitudini dei consumatori) e alzare il livello di profittabilità del business.
Cosa saprai fare
- Raccogliere, analizzare e gestire i Big Data
- Conoscere i nuovi scenari di cognitive system e AI applicati al Food
Tool e Metodologie
- Tableau
- Data Driven Business Models
Modulo 5
BRANDING, MARKETING & COMMUNICATION
Cos’è
Comunicare il vero valore dei prodotti e servizi offerti dall’azienda agli utenti finali può rivelarsi difficoltoso e spesso si crea un vero e proprio gap per il quale il consumatore non percepisce la reale Food Identity del brand. Studieremo le diverse strategie di marketing e comunicazione, scoprendo grazie al branding come costruire la corretta Food Identity e, grazie allo storytelling, come comunicarla in maniera efficace sia internamente che esternamente ottenendo così un vantaggio competitivo.
Cosa saprai fare
- Costruire e comunicare la Food Identity aziendale
- Utilizzare le tecniche di storytelling per comunicare efficacemente i prodotti/servizi
- Individuare le strategie di marketing e comunicazione più efficaci per la promozione del prodotto/servizio
Tool e Metodologie
- Storytelling Framework
- Brand Canvas
Modulo 6
FOOD TECH CHALLENGE
Cos’è
Siamo arrivati al termine del percorso! È ora di cimentarsi in una sfida intensiva di due giorni a tema Food Tech. Divisi in gruppi di lavoro, svilupperemo un’idea innovativa che sfrutti la tecnologia applicata al mondo Food e presenteremo i risultati del progetto di fronte ad una platea di esperti del settore.
Cosa saprai fare
- Trovare in breve tempo soluzioni innovative per bisogni aziendali concreti
Tool e Metodologie
- Hackathon
Accedi alla selezione
Coordinamento scientifico
Future Food Institute
Centro di ricerca e formazione nato a Bologna nel 2014 con sedi a San Francisco, Tokyo e Shanghai, il Future Food Institute è oggi un vero e proprio ecosistema che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro e sostenere l’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite parlando al mondo ma valorizzando il territorio partendo dall’Italia. L’istituto studia le nuove dinamiche di interazione tra l’uomo e il suo nutrimento in relazione alla salute, la cultura e l’ambiente, alla luce dei cambiamenti sociali e dati dall’uso delle nuove tecnologie.
Borsa di studio
Attraverso partner di rilievo, mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni nostro percorso formativo per premiare i veri talenti, i futuri professionisti del digitale.
Per ottenere la tua borsa di studio, partecipa al Challenge Day del 18 settembre 2020 e se ti dimostrerai il migliore potrai aggiudicarti una borsa di studio che coprirà la tua retta di frequenza al 100%.
Il prestito che crede nel tuo talento
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale didattico e a tutto il necessario per affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Scopri il prestito per meritoWelfare aziendale per pagare i tuoi studi
Puoi pagare, interamente o anche in solo in parte, la retta di frequenza a tutti i nostri corsi di formazione tramite i Welfare Voucher disponibili sulla piattaforma online per il welfare aziendale Easy Welfare. Per richiedere il Voucher è necessario che la tua azienda sia convenzionata con Easy Welfare, e che tu abbia un account attivo sulla piattaforma. Richiedere il voucher è semplicissimo, vediamo insieme quali sono i passaggi necessari.
Scopri Easy Welfare VoucherLearning Experience Online
60 ore Learning Live Session
- Confrontati Live con i nostri docenti e con i tuoi colleghi di Master e lavora con loro ad esercitazioni hands-on dedicate.
30 ore di studio individuale
- Accedi alle lezioni on demand propedeutiche ai singoli moduli e ai materiali necessari per le singole lezioni
- Lavora sul project work in autonomia
- Porta avanti con il tuo team le attività da remoto
15 ore Project Work &Review Live
- Fissa, insieme al tuo team, dei momenti di review online del Project Work con il supporto di un tutor
15 ore Late Night online
- Approfitta dei momenti dedicati durante il weekend per conoscere in diretta streaming i nostri esperti nazionali e internazionali
Weekly Agenda
Il Master prevede 120 ore di formazione online.
Dal lunedì alla domenica:
- Studia i materiali propedeutici per le lezioni e guarda le videolezioni introduttive ai moduli didattici.
- Fissa un appuntamento settimanale online con il tuo tutor e il tuo gruppo di lavoro per un check di avanzamento del project work.
Durante il weekend (Venerdì, 13.30 – 20.30 e Sabato, 9.00 – 14.30)
- Partecipa a una full immersion di lecture ed esercitazioni live in cui approfondirai gli argomenti trattati nei materiali propedeutici e nelle videolezioni
- Unisciti alle Late Night in live streaming e confrontati con gli esperti nazionali ed internazionali della community di Talent Garden
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!
Il percorso
- 120
ore di Learning Experience online
- 60
ore di Learning Live Session
- 30
ore di studio individuale
- 15
ore di Project Work e Review Live
- 15
ore di Late Night online
- 1
Food Tech Challenge disruptive
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 5000 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni, un canale Slack dedicato, e tanti appuntamenti live
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- La partecipazione gratuita all’annuale Graduation Show
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato