UX Design Master
UX Design Master è un percorso formativo non convenzionale che in 9 settimane di full immersion online e 12 settimane di career boost ti permetterà di diventare UX Designer, il professionista in grado di creare delle esperienze su misura per gli utenti.
La prossima edizione di UX Design Master si terrà integralmente online a partire dal 22 marzo 2021.
Accedi alla selezione
Chi è e cosa fa lo UX Designer
Lo UX Designer è l’esperto di “esperienza utente” in grado di ricercare e soddisfare i bisogni degli utenti, analizzando come le persone percepiscono una determinata esperienza, digitale e non. Lo UX Designer progetta soluzioni efficaci per problemi di design, garantendo un’usabilità fluida ad alto tasso di conversione.
Lo UX Designer, inoltre, è in grado di:
- Identificare i bisogni degli utenti e certificare i loro comportamenti
- Progettare user experience efficaci
- Definire i requisiti utente per la creazione di sistemi interattivi a elevata usabilità
- Elaborare e monitorare strategie di brand engagement
- Utilizzare i tool di prototipazione più innovativi
- Organizzare e gestire il lavoro all’interno del team
Accedi alla selezione
Info e Costi
Date: 22/03/2021 - 21/05/2021
Durata: 9 settimane full immersion + 12 settimane di career boost
Tariffa Super Early Bird (riservata ai primi 5 iscritti): 5.880€
Tariffa Early Bird (riservata dal 6° al 15° iscritto): 6.180€
Tariffa Full Rate (dal 16° iscritto): 6.580€
Sede Master: Online
Un percorso formativo 100% online per imparare e fare networking in modo ancora più semplice e sostenibile. Entra a far parte della nostra community di innovatori!
Career Boost
UX Design Master prevede un percorso di career boost che ti accompagna durante il Master e per 12 settimane post-Master, pensato per farti acquisire tutte le competenze necessarie per il tuo ingresso nel mondo del lavoro e connetterti con le migliori aziende e professionisti del digitale. Durante questo periodo di tempo, ti garantiamo almeno 3 colloqui one-to-one con aziende partner del nostro network.
12 settimane post Master:
- 1 Talent Day: una giornata di evento dedicata a colloqui di selezione one to one con le aziende
- 1 Job Tool workshop: un workshop, guidato dal Career Advisor. Team, per imparare ad utilizzare in maniera efficace i principali canali per la ricerca del lavoro e mandare insieme le prime candidature
- 1 Build your Portfolio workshop: un workshop, condotto da un professionista del settore, per scoprire come costruire un portfolio di lavori personale in grado di stupire i recruiter e differenziarti dagli altri candidati
- 2 Job Assessment: mezza giornata di lavoro di gruppo durante la quale l’azienda presente valuterà le tue soft e hard skills
- 1 Interview Day: un’intera giornata dedicata alla simulazione di diversi colloqui di lavoro con dei veri professionisti HR
- 1 Cover Letter workshop: un workshop, guidato dal Career Advisor Team, per strutturare insieme una Cover Letter di successo
- 1 Mentorship session: un percorso di meeting one to one con il Career Advisor Team per parlare dei tuoi obiettivi di carriera e capire come raggiungerli

A chi è rivolto
UX Design Master è pensato per tutti coloro che hanno meno di 30 anni e vogliono lavorare come UX Designer all’interno di startup, aziende strutturate o grandi corporate. Il Master forma infatti dei professionisti di “esperienza utente” in grado di analizzare i bisogni degli utenti e progettare soluzioni personalizzate in ottica strategica.
Gli studenti di UX Design Master provengono da percorsi differenti e posseggono background di graphic design, visual design, architettura, design del prodotto e web development.
Scopri come diventare UX Designer
Con UX Design Master sperimenti le nozioni principali della semiotica e della psicologia cognitiva, imposti ricerche per comprendere di cosa ha bisogno e cosa vuole l’utente, apprendi come identificare il modo migliore per organizzare le informazioni in un sito o in un’app, impari a progettare prodotti digitali con una fruibilità semplice e intuitiva, utilizzando il visual design per immaginare UX, cioè esperienze d’uso efficaci.
Modulo 1
UX intro, Research & Mapping
Cos’è
Impareremo a conoscere i nostri utenti analizzando i loro bisogni e le loro necessità. Approfondiremo nello specifico le tematiche di User Research, analisi comportamentale e analisi dell’esperienza e capiremo il significato dei concetti di Personas e User Journey.
Cosa saprai fare
- Definire un protocollo di ricerca
- Svolgere ricerche sugli utenti e profilarli
- Mappare e analizzare le diverse user experience
Tool & Metodologie
- Discovery interview
- Surveys
- Guerrilla UX
- Journey mapping
Modulo 2
Human Factor, Interaction Design & intro alla Prototipazione
Cos’è
Studieremo quali sono gli attuali approcci di ricerca e progettazione dell’interazione uomo-macchina, utili a tradurre la complessità dei sistemi interattivi in esperienze d’uso gradevoli e fruibili con fluidità. Apprenderemo cosa sono i modelli di Human- Computer Interaction e approfondiremo i concetti di Cognitive Psychology & Ergonomics e progettazione iterativa. Ci misureremo, infine, con i temi della tipografia, delle griglie, delle icone e del linguaggio.
Cosa saprai fare
- Conoscere i principi dell’interazione uomo-macchina Definire gli obbiettivi degli utenti e sviluppare soluzioni su misura
- Analizzare i task
- Realizzare prototipi
Tool & Metodologie
- Scenario based design
- Multimodal design
- Prototipazione statica
- Prototipazione dinamica con strumenti avanzati (Axure)
- Mocking (Invision Studio)
Modulo 3
Prototyping & Information Architecture
Cos’è
Scopriremo come organizzare al meglio le informazioni per poter costruire un percorso cognitivo efficace per l’utente. Esploreremo, inoltre, gli ambiti di mind mapping, labeling e tassonomia e approfondiremo i principali meccanismi di ricerca e navigazione.
Cosa saprai fare
- Analizzare e razionalizzare un elevato ammontare di dati e informazioni
- Sviluppare un’architettura informativa
- Concepire una tassonomia
Tool & Metodologie
- Card sorting
- Data modeling
- Design pattern
Modulo 4
Information Architecture, UI Design & Usability Engineering
Cos’è
Impareremo come testare le soluzioni di interfacce per renderle più user friendly grazie a principi, guidelines e best practice di UI Design. Scopriremo quali sono gli strumenti e i protocolli più utilizzati in questo mondo (cognitive walkthrough, cognitive task analysis, think-a-loud), in cosa consiste il metodo RITE e le varie modalità di valutazione dei test.
Cosa saprai fare
- Testare e implementare soluzioni valide per gli utenti
- Validare i concetti
Tool & Metodologie
- Test d’usabilità formale
- Agile testing
Modulo 5
UI Design & Visual Communication
Cos’è
Scopriremo come utilizzare i componenti visivi per integrare elementi di brand experience nei tuoi progetti. Apprenderemo i concetti di visual & motion design e come questi confluiscono nel processo di lavoro sul prodotto digitale.
Cosa saprai fare
- Integrare la brand experience nei tuoi progetti
- Concepire layout e griglie
- Utilizzare al meglio elementi di tipografia e colore
- Applicare tecniche di animazione
Tool & Metodologie
- Strumenti di disegno delle UI
- Digital brand design
Modulo 6
UX Management
Cos’è
Studieremo come organizzare il lavoro al meglio al fine di creare delle esperienze utente in grado di creare un reale vantaggio competitivo per l’azienda tenendo conto della regolamentazione vigente e del contesto legale.
Cosa saprai fare
- Organizzare il lavoro in maniera efficace
- Gestire vincoli legati a policy vigenti e elementi di compliance
Tool & Metodologie
- Design sprint
- Lean UX & Agile
Accedi alla selezione
Coordinamento scientifico
Luca Mascaro
Dopo una lunga esperienza come UX designer, CTO e Strategy ocer in diverse aziende, nel 2006 Luca Mascaro ha fondato Sketchin per raccogliere una sda: dare forma a un mondo in cui le persone vivano esperienze al di sopra delle loro aspettative. Nel 2016 ha cambiato la portata della visione di Sketchin entrando come partner a far parte del Gruppo Business Integration Partner, una delle più dinamiche management consulting firm europee.
Scopri il suo profilo Linkedin.
Le selezioni
- Accedi alle selezioni e candidati sul nostro sito
- Compila il form con i tuoi dati e comincia il tuo percorso di selezione!
- Test di selezione: mettiti alla prova con alcune domande che ci permettono di conoscerti meglio come persona e professionista
- Prenota in autonomia il colloquio (45′) con un membro del team di Orientation & Admission
- Sei stato ammesso? Inizia la tua avventura in Talent Garden Innovation School!
Borsa di studio
Attraverso partner di rilievo mettiamo a disposizione una borsa di studio per ogni nostro percorso formativo per premiare i veri talenti, i futuri professionisti del digitale. Per ottenere la tua borsa di studio, è necessario partecipare al Challenge Day e misurare le proprie skill per aggiudicarsi una borsa di studio che coprirà la tua retta di frequenza al 100%.
Il prestito che crede nel tuo talento!
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale didattico e a tutto il necessario per affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Scopri il prestito per merito
Talent Garden Innovation School è davvero una realtà innovativa. Le 12 settimane sono state davvero intense e ogni modulo affrontato sulla User Experience era super verticale. Ho veramente apprezzato la didattica, diversa rispetto alle Università tradizionali. Inoltre ho avuto l’opportunità di assistere a eventi del settore e conoscere professionisti del digitale italiani ma anche internazionali.
Federica Papa

Con Talent Garden Innovation School ho imparato in tre mesi quello che probabilmente avrei compreso in tre anni. E non parlo solo di nozioni teoriche e skill tecniche: Talent Garden è una vera e propria scuola di vita! La costante connessione con il mondo del lavoro è un plus molto prezioso: oltre ad aver conosciuto moltissimi professionisti, ho capito da dove iniziare la mia carriera lavorativa e professionale.
Ilaria Cuccaro

La particolarità del Master in UX Design consiste nella didattica innovativa e aggiornata alle richieste del mercato attuale e nella possibilità di continua sperimentazione attraverso lavori stimolanti di team. Inoltre la possibilità di ascoltare professionisti del settore dà un valore aggiunto all’esperienza personale in quanto apporta una comprensione del valore reale del tuo lavoro.
Chen Tiantian
La Learning Experience Online
140 ore Learning Live Session
- Confrontati Live con i nostri docenti e con i tuoi colleghi di Master e lavora con loro ad esercitazioni hands-on dedicate
Studio individuale
- Accedi alle lezioni on demand propedeutiche ai singoli moduli e ai materiali necessari per le singole lezioni
- Porta avanti il project work di gruppo (dalla terza settimana di Master)
- Lavora sul personal project in autonomia (dalla settima settimana di Master)
Project work e personal project Review Live
- Fissa dei momenti di review online del project work con il tuo team e il tutor e degli one-to-one meeting con il tutor per parlare del tuo personal project
Networking Live
- Approfitta dei momenti dedicati durante la settimana per conoscere in diretta streaming i nostri esperti nazionali e internazionali
La tua giornata tipo
9:00 – 10:00
BREAKFAST TIME
Fai colazione in diretta streaming con i tuoi colleghi di Master, e approfitta di questo momento informale per conoscerli meglio
10:00 – 13:00
LIVE TEACHING
Inizia il tuo percorso di apprendimento con i docenti del Master e lanciati in un mix di lezioni ed esercitazioni live
13:00 – 14:30
LUNCH
Discuti con i tuoi colleghi i casi e i materiali studiati in autonomia
14:30 – 18:30
REMOTE STUDY E ONE-TO-ONE MEETING
Approfitta delle ore di remote study per rivedere i contenuti del live teaching, lavorare sulle esercitazioni individuali, portare avanti project work e personal project e prenotare un meeting one to one con il tutor per affrontare insieme eventuali dubbi
18:30 – 20:30
RELAX & DINNER
Ricarica le batterie e preparati per le prossime sessioni live!
18:30 – 20:30
NETWORKING LIVE
Collegati per conoscere i nostri esperti del settore, una startup del network di Talent Garden o per un’attività social con i tuoi colleghi di Master
L'Experience
Digital Check
Avere i giusti strumenti è indispensabile per una corretta e piacevole Learning Experience online. Per questo potrai prenotare un check dei tuoi device con il nostro team Digital. Durante il percorso insieme useremo alcuni tool di social collaboration come Zoom, Slack e Google Drive.
Project Work
Sperimenterai i contenuti appresi sviluppando un progetto reale insieme ai tuoi colleghi. Attraverso avanzamenti settimanali e con il supporto di tutor tecnici, lavorerai all’interno di un vero e proprio team e realizzerai un progetto pensato per rispondere al brief lanciato dall’azienda partner all’inizio del Master.
Personal Project
Durante le ultime 2 settimane di Master svilupperai un progetto personale che presenterai alle aziende durante il Project Day finale.
Formazione Individuale & Corsi Integrativi
La crescita professionale passa anche attraverso una buona dose di autonomia. Per questo ti consiglieremo una selezione di corsi integrativi ai quali potrai partecipare durante le ore dedicate allo studio individuale.
Late Night
Per diventare un professionista servono non solo competenze, ma anche vision e ispirazione! Durante il percorso avrai l’opportunità di connetterti in live streaming con esperti nazionali ed internazionali del network di Talent Garden che ti racconteranno le loro esperienze.
Impact Challenge
In Talent Garden vogliamo fare la differenza, e innovare responsabilmente: per questo potrai partecipare insieme ai tuoi colleghi a una challenge pensata per portare innovazione e generare ricadute positive sulla società.
Il percorso in numeri
- 9
settimane di full immersion
- 140
ore di Learning Live Session
- 1
Project Day per presentare il tuo personal project alle aziende partner del nostro network
- 1
servizio di Lifelong Placement
- 1
borsa di studio a copertura totale
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!
Scopri di più sul mondo dell'UX Design
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 4500 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni, un canale Slack dedicato, tanti appuntamenti live e l’aggiornamento continuo su nuove opportunità professionali
- L’ingresso a tutti gli eventi e ai workshop dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- La possibilità di partecipare ad hackathon di portata nazionale con accesso preferenziale
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato
- La partecipazione gratuita all’annuale Graduation Show