Faccio prodotto dal 2009 e imparo ogni giorno. Oggi sono a capo di Prodotto in AKQA dopo un’ottima scuola nell’E-com di Philips, con l’experience center di Adidas e insieme al colosso fintech PayPal. Mi diverto, insieme al mio team, a scovare problemi e trasformarli in opportunità. Credo nella validazione prima dello sviluppo, nell’iterazione, nel dato come strumento, nel fallimento e nell’apprendimento che ne consegue.
Digital Product Management Master
Il Master in Digital Product Management è un percorso formativo di 120 ore di formazione online che ti permetterà di diventare un professionista capace di creare e gestire un prodotto digitale a 360 gradi. Il Master fornisce un ampio set di competenze utili a identificare nuove opportunità di business e permette di esplorare tutte le fasi di creazione, analisi e gestione di prodotti digitali.
La prossima edizione del Master si svolgerà integralmente online a partire dal 21 maggio 2021.
Accedi alla selezione
Chi è e che cosa fa il Digital Product Manager?
Il Digital Product Manager è un professionista in grado di gestire e innovare un prodotto dalla creazione all’analisi. Sa identificare prodotti digitali innovativi in linea con le esigenze degli utenti, creando nuove opportunità di business, sa pianificare lo sviluppo di un prodotto o di una feature digitale utilizzando tool specifici. Il Digital Product Manager lavora all’interno di un team cross-funzionale, utilizzando una metodologia Lean & Agile e affinando le proprie soft skill giorno dopo giorno.
Il Digital Product Manager, inoltre, è in grado di:
- identificare nuove opportunità di business
- progettare prodotti/servizi digitali innovativi in linea con le esigenze degli utenti
- padroneggiare i tool digitali più adeguati per la pianificazione di prodotti/servizi online
- gestire team interfunzionali servendoti di una metodologia Lean & Agile
- utilizzare gli strumenti più adeguati per i processi di project management
Accedi alla selezione
Info e Costi
Date: 21/05/2021 - 24/07/2021
Durata: 120 ore di learning experience online
Super Early Bird (per i primi 5 iscritti): 2.680€
Early Bird (dal 6° al 15° iscritto): 2.780€
Full Rate (a partire dal 16° iscritto): 2.980€
Sede: Online
Un percorso formativo 100% online per imparare e fare networking in modo ancora più semplice e sostenibile. Entra a far parte della nostra community di innovatori!
Career Boost
Per diventare un professionista servono non solo competenze, ma anche vision e ispirazione! Per questo durante il percorso avrai l’opportunità di connetterti in live streaming con i Career Advisor, i recruiter e con esperti nazionali e internazionali del network di Talent Garden.
Job Posting
Accesso e possibilità di candidarsi alle posizioni aperte condivise in esclusiva con noi dalle aziende partner del nostro network.
Digital Identity
Un webinar dedicato al potenziamento del tuo profilo Linkedin, per guadagnare visibilità agli occhi dei recruiter.

A chi è rivolto
Il Master, a cui si accede tramite un percorso di selezione basato su competenze tecniche e trasversali, è riservato ai professionisti interessati a migliorare le proprie competenze nell’ambito del Product Management:
- Product Manager
- Project Manager
- UX Designer
- Marketing Manager
Non è necessario avere uno specifico titolo di studio ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa nel mondo digital. Cerchiamo persone con un mindset analitico e creativo, che vogliano essere sempre aggiornate sulle ultime novità e trend di settore.
Accedi alla selezioneScopri come diventare esperto di Digital Product Management
Modulo 1
Digital Product Management: Le basi
Cos’è
Analizzeremo la figura professionale del Product Manager, e il suo ruolo all’interno di un’organizzazione. Studieremo, inoltre, quali sono i principali strumenti a tua disposizione per identificare delle opportunità di business in ambito digitale e come dare il via al ciclo di vita dello sviluppo del prodotto/servizio.
Cosa saprai fare
- Utilizzare i tool digitali più innovativi per l’analisi del mercato
- Identificare i bisogni degli utenti
- Individuare nuove opportunità di business
- Impostare e dare il via a un ciclo di vita dello sviluppo del prodotto/servizio
Tool & Metodologie
- Business/Lean Product Canvas, Vision, Mission and North Star tools
Modulo 2
OKRs Framework & AAARRR Funnel
Cos’è
Impareremo come utilizzare il framework degli OKR per gestire gli obbiettivi del team, e analizzeremo le metriche fondamentali per guidare correttamente l’idea di prodotto/servizio verso la prioritizzazione e la validazione.
Cosa saprai fare
- Creare e gestire gli OKR
- Conoscere e saper applicare il funnel AAARRR
- Validare la tua idea di business
Tool & Metodologie
- OKR Framework
- AAARRR Funnel
Modulo 3
Product Discovery: lavorare con i dati
Cos’è
Utilizzeremo diverse metodologie di ricerca qualitative e quantitative per identificare le esigenze degli utenti e ideare un prodotto/servizio che si differenzi rispetto al mercato di riferimento.
Cosa saprai fare
- Lavorare con un team di Data expert
- Condurre delle analisi di mercato per definire il tuo target e i suoi bisogni
- Impostare una competitor analysis e dei benchmark di riferimento
Tool & Metodologie
- A/B Testing
- User Research
- Benchmark
- Pattern Analysis
Modulo 4
Lean UX: Ideazione e validazione del prodotto/servizio digitale
Cos’è
Dopo aver analizzato il mercato di riferimento e aver individuato il nostro target e i suoi bisogni, passiamo alla fase di ideazione e validazione del prodotto/servizio digitale utilizzando i principali strumenti e metodologie del Lean User Experience Design.
Cosa saprai fare
- Impostare correttamente un processo di validazione delle idee sulla base delle analisi effettuate
- Avviare la fase di ideazione del prodotto/servizio
Tool & Metodologie
- Design Studio/Design Thinking
- Design sprint
- Lean UX
Modulo 5
Minimum Viable Product (MVP): Convalidazione del prodotto/servizio digitale
Cos’è
Scopriremo come convalidare un’ipotesi di prodotto utilizzando diversi strumenti quantitativi e qualitativi, in modo da ottenere un Minimum Viable Product pronto per il mercato. Approfondiremo, inoltre, i temi legati al testing, alle strutture di team e ai processi che aiutano a mettere a terra il nostro prodotto.
Cosa saprai fare
- Convalidare un’ipotesi di prodotto grazie a strumenti qualitativi e quantitativi
- Impostare la strategia di sviluppo alla base di un MVP
- Applicare metodologie di lavoro Lean & Agile
- Adottare le giuste strategie di project management
Tool & Metodologie
- Lean development
- Product Market fit
- Testing methodologies come Fake Doors e Mago di Oz
Modulo 6
Stakeholder Management, Prioritizzazione e Agile
Cos’è
Impareremo come comunicare in modo efficace con gli stakeholder, allineandoli verso un obbiettivo comune. Capiremo, inoltre, come prioritizzare le attività e lavorare correttamente in un team crossfunzionale grazie anche al ricorso alla metodologia Agile e Scrum.
Cosa saprai fare
- Comunicare con gli stakeholder aziendali in maniera efficace
- Prioritizzare le attività
- Strutturare e coordinare team di lavoro interfunzionali
- Applicare la metodologia Agile e Scrum ricorrendo ai principali tool digitali
Tool & Metodologie
- GIST
- Agile
- Scrum
Accedi alla selezione
Le selezioni
- ACCEDI ALLE SELEZIONI
Candidati compilando il form con i tuoi dati all’interno di questa pagina - COMPILA IL FORM
Mettiti alla prova con alcune domande che ci permettono di conoscerti meglio come persona e professionista - PRENOTA UN COLLOQUIO
Prenota in autonomia un colloquio individuale con un membro del team Orientation & Admission - RICEVI UN FEEDBACK
Aspetta l’esito finale sulla tua candidatura da parte del tuo O&A entro 10 giorni lavorativi - INIZIA LA TUA AVVENTURA
Sei stato ammesso? Completa la tua iscrizione ed entra a far parte di Talent Garden Innovation School!
Coordinamento Scientifico
Federico Battistella
Federico Battistella – Product Leader @Subito – lavora da più di dieci anni nell’ambito del Digital Product Management, iniziando come sviluppatore con la forte passione per la User Experience e il design. Matura la sua esperienza sia in piccole start-up che in grandi aziende, fino a occuparsi del classified Marketplace in Subito. Organizzatore del Product Tank Milano, evento mondiale che mira a mettere in contatto i Product Manager e a creare la giusta cultura e mindset attorno a questo mondo, Federico è appassionato di tecnologia, design, viaggi e cucina, e si dedica alla diffusione del Product Management in Italia.”.
Scopri il suo profilo Linkedin.
Scopri la Faculty

Lucia Collarà - Product Director @ AKQA

Giuseppe Costanza - Head of Product @ Amitree
Product leader con vasta esperienza in ambito B2B e B2C nei mercati Europeo, Asiatico e Americano. Dal 2020 ricopro il ruolo di Head of Product presso Amitree, dove guido un team di prodotto internazionale con la mission di semplificare la gestione di progetti complessi tramite l’uso di strumenti basati su Machine Learning.

Giacomo Giorgianni - Product Manager @ Pepper.com
Sono un Product Manager specializzato in prodotti digitali B2C e attualmente lavoro in pepper.com, a Berlino. Mi sono formato come ingegnere informatico e, dopo qualche anno da Consulente, ho trovato la mia vocazione nel Digital Product Management. Il mio background tecnico e il Business Acumen maturato durante la carriera lavorativa mi hanno consentito di comunicare efficacemente con stakeholders di diverso tipo. Quando non gestisco prodotti, mi trovi in palestra a sollevare pesi oppure a scattare foto a posti e/o persone!

Donato Barbagallo - Senior Product Manager @Amazon
Sono Senior Product Manager in Amazon, dove mi occupo della crescita di Alexa. Prima di Amazon ho lavorato in ambito Fintech, Oval Money e Intesa Sanpaolo e in General Electric. Sono appassionato di qualunque cosa abbia a che fare con la tecnologia, specialmente quando riesce a migliorare le nostre vite. Quando non lavoro cerco di passare il più tempo possibile con mia moglie nostro figlio di 4 anni. Di notte leggo libri e guardo serie TV.

Luca Costa - Partner Technology Strategist @Microsoft
Laureato in Ingegneria Informatica, sono da sempre appassionato di tecnologia e innovazione. Da un anno e mezzo lavoro come Partner Technology Strategist in Microsoft Italy e definisco la strategia tecnologica di skilling di un portfolio di aziende per massimizzarne l’impatto sul mercato italiano.

Lara Ciccarelli - Head of UX @ Subito
Di natura responsabile, pratica e curiosa, mi occupo di user experience dal 2010. L’ascolto e l’analisi caratterizzano da sempre il mio percorso che è fatto di user research, prototyping, conduzione di workshop, interaction e product design, fino alla team leadership. Ho iniziato quando ancora poche aziende in Italia prevedevano questo ruolo e ho avuto la fortuna di collaborare con alcune importanti realtà come Vodafone, Renault, Wolters Kluwer, Prenatal. Oggi coordino il team di User Experience in Subito.

Gabriele Sabadini - Senior Product Manager @ Musement
Studi da ingegnere, passione per la psicologia comportamentale e per l’esperienza utente. E ancora, la fortuna di aver lavorato con persone stupende e tanta curiosità. Grazie a questo mix di ingredienti, sono nelle cucine dei prodotti digitali da più di 10 anni in diversi settori, come quello governativo, bancario e turistico, dell’editoria, del commercio al dettaglio e del non-profit.
Borsa di studio
Crediamo nel merito e lo premiamo: per questo, per ogni nostro percorso formativo, mettiamo a disposizione dei talenti più meritevoli una borsa di studio che copre interamente i costi della retta di frequenza.
Il prestito che crede nel tuo talento!
Talent Garden Innovation School ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa Sanpaolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale didattico e a tutto il necessario per affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Scopri il prestito per meritoWelfare aziendale per pagare i tuoi studi
Puoi pagare, interamente o anche in solo in parte, la retta di frequenza a tutti i nostri corsi di formazione grazie alle soluzioni offerte da alcune delle più importanti piattaforme di Welfare aziendale tra cui, ad esempio, gli Easy Welfare Voucher disponibili su Easy Welfare. Richiedere il voucher è semplicissimo, vediamo insieme quali sono i passaggi necessari.
Scopri Easy Welfare VoucherLearning Experience Online
60 ore Learning Live Session
- Confrontati Live con i nostri docenti e con i tuoi colleghi di Master e lavora con loro ad esercitazioni hands-on dedicate.
30 ore di studio individuale
- Accedi alle lezioni on demand propedeutiche ai singoli moduli e ai materiali necessari per le singole lezioni
15 ore Project Work Review Live
- Fissa, insieme al tuo team, dei momenti di review online del project work con il supporto di un tutor
15 ore con esperti della community europea di Talent Garden
- Approfitta dei momenti dedicati durante il weekend per conoscere in diretta streaming i nostri esperti nazionali e internazionali
Weekly Agenda
Il Master prevede 120 ore di formazione online a partire dal 21 maggio 2021.
Dal lunedì alla domenica:
- Studia i materiali propedeutici per le lezioni e guarda le videolezioni introduttive ai moduli didattici.
- Fissa un appuntamento settimanale online con il tuo tutor e il tuo gruppo di lavoro per un check di avanzamento del project work.
Durante il weekend (Venerdì, 13.30 – 20.30 e Sabato, 9.00 – 14.30)
- Partecipa a una full immersion di lecture ed esercitazioni live in cui approfondirai gli argomenti trattati nei materiali propedeutici e nelle videolezioni
- Unisciti alle Late Night in live streaming e confrontati con gli esperti nazionali ed internazionali della community di Talent Garden
Scarica la brochure per conoscere i contenuti, i costi e le opportunità del Master!
Il corso in numeri
- 120
ore di Learning Experience online
- 60
ore di Learning Live Session
- 30
ore di studio individuale
- 15
ore di Project Work Review Live
- 15
ore live con esperti italiani e internazionali
- 1
borsa di studio che copre la retta di frequenza al 100%
Scopri di più sul mondo del Digital Product Management
Il valore dell'ecosistema Talent Garden
- Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore
- Un network di oltre 500 aziende partner
- L’accesso alla community europea di Talent Garden con oltre 4500 talenti del digitale
- L’ingresso nella community Alumni con tanti appuntamenti live e l’aggiornamento continuo su nuove opportunità professionali
- Partecipazione a tutti gli eventi e ai workshop online dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden
- Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden
- L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato